Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 20 Feb 2010, 23:08 Oggetto:
Antonietta Sab 20 Feb 2010, 23:08
|
|
|
Ciao, la 1 è una chamaelobivia, un ibrido di chamaecereus, la 4 è una schlumbergera truncata (o cactus di Natale).
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 30 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
Inviato: Lun 22 Feb 2010, 14:30 Oggetto:
rosellina50 Lun 22 Feb 2010, 14:30
|
|
|
Antonietta ha scritto: | Ciao, la 1 è una chamaelobivia, un ibrido di chamaecereus, la 4 è una schlumbergera truncata (o cactus di Natale). |
grazie Antonietta io l'avevo definita come un chamacereus
però mi spieghi perchè si chiama chamaelobivia se è un ibrido di chamaecereus ...la posso chiamare in tutte due i modi?
|
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
Inviato: Lun 22 Feb 2010, 14:32 Oggetto:
rosellina50 Lun 22 Feb 2010, 14:32
|
|
|
grazie Fabio...si si è propio lei
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 22 Feb 2010, 17:18 Oggetto:
Antonietta Lun 22 Feb 2010, 17:18
|
|
|
Ciao, Rosellina, il chamaecereus silvestrii è una pianta monogenere, tutte le specie con fiori di colore diverso sono ibridi, ibridati con lobivie, appunto. Li si possono chiamare chamaecereus ibridi, a volte hanno un nome di fantasia (es. 'Cintia', 'Francesca', 'Perla di Verona' e molti altri), ma si possono anche chiamare chamaelobivia. Però tutte le specie ora sono state ascritte al genere Echinopsis (insieme ai Trichocereus e alle Lobivia). Come vedi, un gran guazzabuglio.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mar 23 Feb 2010, 19:26 Oggetto:
Antonietta Mar 23 Feb 2010, 19:26
|
|
|
Sì, è più giusto Echinopsis, anche se io faccio proprio fatica a chiamare così i chama.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 23 Feb 2010, 20:46 Oggetto:
overshot Mar 23 Feb 2010, 20:46
|
|
|
la 2 e la 5 sono della famiglia delle bromeliacee, e dovrebbero essere, rispettivamente, Ananas Comosus variegatus e Tillandsia..
Sono piante tropicali e quindi richiedono temperature calde (in inverno mai sotto i 12/15 gradi), molta luce ma non sole diretto e umidità elevata..
_________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
Inviato: Mer 24 Feb 2010, 19:17 Oggetto:
rosellina50 Mer 24 Feb 2010, 19:17
|
|
|
overshot ha scritto: | la 2 e la 5 sono della famiglia delle bromeliacee, e dovrebbero essere, rispettivamente, Ananas Comosus variegatus e Tillandsia..
Sono piante tropicali e quindi richiedono temperature calde (in inverno mai sotto i 12/15 gradi), molta luce ma non sole diretto e umidità elevata..  |
grazie :potrebbe essere la TILLANDSIA CYANEA ?
e dimmi la prossima è una PUYA MIRABILIS
 
|
|
Top |
|
 |
|
|
|