La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


aiutino 2

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
rosellina50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08
Età: 74
Messaggi: 481
Residenza: Sardegna - Sassari

Inviato: Sab 20 Feb 2010, 22:51   Oggetto: aiutino 2
rosellina50 Sab 20 Feb 2010, 22:51
Rispondi citando

scusate ancora qualcuna dimenticata
fra queste anche qualche regalino di Natale

 
   
   
    3 composizione che ho poi rinvasato... manca l'euphorbia pulcherrima l'ho piantata in giardino ma e gia morta..
    4 cactus di Natale
    5 non so -
    6 skimmia

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 20 Feb 2010, 23:08   Oggetto:
Antonietta Sab 20 Feb 2010, 23:08
Rispondi citando

Ciao, la 1 è una chamaelobivia, un ibrido di chamaecereus, la 4 è una schlumbergera truncata (o cactus di Natale).


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabio94
Prof
Prof


Registrato: 03/11/08 20:48
Età: 30
Messaggi: 2060
Residenza: Martellago(VE)

Inviato: Dom 21 Feb 2010, 17:41   Oggetto:
fabio94 Dom 21 Feb 2010, 17:41
Rispondi citando

quoto, la seconda pianta sembra un Ananas comosus (vedi http://www.mobot.org/gardeninghelp/images/low/D169-0509080js.jpg) Sorriso


_________________
Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/
Top
Profilo Invia messaggio privato
rosellina50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08
Età: 74
Messaggi: 481
Residenza: Sardegna - Sassari

Inviato: Lun 22 Feb 2010, 14:30   Oggetto:
rosellina50 Lun 22 Feb 2010, 14:30
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
Ciao, la 1 è una chamaelobivia, un ibrido di chamaecereus, la 4 è una schlumbergera truncata (o cactus di Natale).


grazie Antonietta io l'avevo definita come un chamacereus
però mi spieghi perchè si chiama chamaelobivia se è un ibrido di chamaecereus ...la posso chiamare in tutte due i modi?

Top
Profilo Invia messaggio privato
rosellina50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08
Età: 74
Messaggi: 481
Residenza: Sardegna - Sassari

Inviato: Lun 22 Feb 2010, 14:32   Oggetto:
rosellina50 Lun 22 Feb 2010, 14:32
Rispondi citando

fabio94 ha scritto:
quoto, la seconda pianta sembra un Ananas comosus (vedi http://www.mobot.org/gardeninghelp/images/low/D169-0509080js.jpg) Sorriso


grazie Fabio...si si è propio lei

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 22 Feb 2010, 17:18   Oggetto:
Antonietta Lun 22 Feb 2010, 17:18
Rispondi citando

Ciao, Rosellina, il chamaecereus silvestrii è una pianta monogenere, tutte le specie con fiori di colore diverso sono ibridi, ibridati con lobivie, appunto. Li si possono chiamare chamaecereus ibridi, a volte hanno un nome di fantasia (es. 'Cintia', 'Francesca', 'Perla di Verona' e molti altri), ma si possono anche chiamare chamaelobivia. Però tutte le specie ora sono state ascritte al genere Echinopsis (insieme ai Trichocereus e alle Lobivia). Come vedi, un gran guazzabuglio.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
rosellina50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08
Età: 74
Messaggi: 481
Residenza: Sardegna - Sassari

Inviato: Mar 23 Feb 2010, 19:06   Oggetto:
rosellina50 Mar 23 Feb 2010, 19:06
Rispondi citando

Molto arrabbiato ma questi non ci hanno niente altro da fare... che si mettono a cambiare i nomi delle piante...

quindi è più giusto Echinopsis??? Dubbioso o non ci ho capito niente Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 23 Feb 2010, 19:26   Oggetto:
Antonietta Mar 23 Feb 2010, 19:26
Rispondi citando

Sì, è più giusto Echinopsis, anche se io faccio proprio fatica a chiamare così i chama.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 23 Feb 2010, 20:46   Oggetto:
overshot Mar 23 Feb 2010, 20:46
Rispondi citando

la 2 e la 5 sono della famiglia delle bromeliacee, e dovrebbero essere, rispettivamente, Ananas Comosus variegatus e Tillandsia..
Sono piante tropicali e quindi richiedono temperature calde (in inverno mai sotto i 12/15 gradi), molta luce ma non sole diretto e umidità elevata.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
rosellina50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08
Età: 74
Messaggi: 481
Residenza: Sardegna - Sassari

Inviato: Mer 24 Feb 2010, 19:17   Oggetto:
rosellina50 Mer 24 Feb 2010, 19:17
Rispondi citando

overshot ha scritto:
la 2 e la 5 sono della famiglia delle bromeliacee, e dovrebbero essere, rispettivamente, Ananas Comosus variegatus e Tillandsia..
Sono piante tropicali e quindi richiedono temperature calde (in inverno mai sotto i 12/15 gradi), molta luce ma non sole diretto e umidità elevata.. Sorriso


grazie :potrebbe essere la TILLANDSIA CYANEA ?


e dimmi la prossima è una PUYA MIRABILIS

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it