Inviato: Dom 21 Feb 2010, 14:15 Oggetto: Giardino roccioso - domande e info varie
simike87 Dom 21 Feb 2010, 14:15
Non sapevo dove postare questo mio topic, se ho sbagliato a postarlo qua chiedo scusa fin da ora ai moderatori e lascio su le chiavi per poterlo spostare
Vorrei farmi 2 giardini rocciosi nel mio cortile, uno con piante grasse e l'altro con cactus, solo che non so da che parte iniziare...mi aiutate?
allora, per i sassi, che tipo di sassi devo prendere? di che dimensioni? e sul fondo del giardino roccioso ci devo mettere della ghiaia, qualcos'altro o nulla? i sassi per la realizzazione è meglio comprarli in vivaio o cercarli in giro?
poi, le piante, vanno messe su qualche roccia cava, vanno piantate per terra o lasciate dentro ai vasi che poi andranno nascosti dalle rocce?
e d'inverno come faccio a proteggere le piante dal gelo? le devo riportare in serra quando inizia a fare freddo o cos'altro?
ci sono altre cose che devo sapere prima di avventurarmi con il giardino roccioso?
vi ringrazio per la pazienza e per l'aiuto che mi date sempre
_________________ Michael
L'ultima modifica di simike87 il Dom 21 Feb 2010, 14:34, modificato 1 volta
do subito un'occhiata ai link che mi hai postato! il problema qua è proprio per il clima, se lascio fuori senza protezione le piante grasse nel giardino roccioso quelle mi muoiono d'inverno, e poi non so se posso lasciarle fuori ma protette o ritirarle nella serra riscaldata che devo costruirmi prima del prossimo inverno...comunque adesso mi leggo per bene tutto quello che c'è scritto nei post che mi hai segnalato e mi segno tutte le informazioni! grazie mille!
certo che però è un bel pò complicato farsi un giardino roccioso, specie se si vive al nord... che piante potrei metterci? o che famiglia di piante insomma...
poi, se io mettessi 4 pali intorno al mio giardino roccioso e d'inverno lo ricoprissi con del nylon non sarebbe lo stesso sufficiente per le piante, giusto? quindi, come posso dargli quel minimo di calore che me le tenga vive?
gia Simike87...hai gli stessi dubbi miei,,,ma sai una cosa??? se non proviamo i dubbi ci rimarranno. io sogno di provarci... fare un bel foro in giardino, alla base ci metto dei sassi e ciotoli per drenare. poi metterei la terra adatta altamente drenante e infine ci sistemerei un paio di pale, una di opuntia microdaysi e una di opuntia robusta.magari vicino anche un'agave americana.... e poi a vedere cosa succede!!! che bello||||||||||||||||||
eh, lo so io, ma siccome mi sono appena morte 60 piante per la neve non vorrei mai avere altri cadaveri ora che sto riprovando a rifarmi una colleziione di grassoccie e cactus! sai com'è!!!
Marco, ma te come hai intenzione di fare quando verrà il nuovo inverno? rtirerai dentro le painte, cotruirai una serra sopra al giardino roccioso da ricoprire ogni inverno o le coprirai con del nylon e basta?
magari se ci aiutiamo tra di noi riusciamo a cavarne qualcosa di buono!!!
io non so nemmeno come poterla riscaldare la serra ancora
speriamo che vengano in nostro aiuto degli esperti di giardini rocciosi!!!
Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
Inviato: Ven 26 Feb 2010, 22:56 Oggetto:
MEZ-CALzett Ven 26 Feb 2010, 22:56
ciao michael
io non sono esperto ma mi sono azzardato a provare
ho realizzato un roccioso in calabria nel giardino di nonna(ma ho realizzato d aver commesso un bel po di errori,per fortuna il clima è clemente) ed un altro qui a roma, molto piu ragionato,di cui ora t racconto
in entrambi i casi però il clima è ben diverso dal tuo
x la realizzazione:
scegli bene il posto,il piu soleggiato e possibilmente riparato dai venti freddi.
scavata la zona (25-30 cm) l'ho disseminata di pietre e detriti vari,x creare uno strato inerte e drenante.
poi ho disposto i pietroni.ho cerrcato di farlo in modo paraculo:creando delle specie di "vasi" che mi aiutassero a posizonare le piante,ma senza sembrare troppo artefatti. sul fondo di alcuni ho messo delle zolle di prato (l'ho letto da qualche parte e ho voluto provare).
dove metterai le piante dovrai garantire un ottimo drenaggio quindi mettici un fondo di lapillo grossolano e poi una composta molto drenante .
io ho usato meno di metà terra del giardino e il resto inerti.diciamo 2 parti di terra per tre di inerte.ho calcolato il fatto che nn coprendola il dilavamento della terra sarà maggiore che nei vasi, e che comunque metterò piante spartane.
dove non vanno le piante ci ho messo la terra rimossa mista a sabbia di fiume.
sopra al tutto ci ho buttato delle pietruzze bianche e ghiaia grossa, tranne attorno alle piante,dove insieme alla ghiaia ho mescolato lapillo grosso, x rendere piu traspirante la pacciamatura.
la scelta delle piante:
usa piante d'assalto,muli da fatica.almeno all'inizio
io ci ho messo il solito san pedro,echinopsis,agave , tricho (spachianus credo),opuntia microdasys e subulata.c ho messo anche una stetsonia coryne ma forse è un po un rischio...chissa che ne pensano gli esperti...
e poi aloe e succulente d quelle che nn fanno i capricci...
tieni presente che i tricho , l'echinopsis e l'agave si sono anche presi la nevicata e nn hanno x ora battuto ciglio.
mi pare tutto
scusa se m sono dilungato...
_________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Mez, macchè scusa, hai fatto bene a dilungarti e spiegarmi per bene come fare le cose!
il brutto è solo che qua abitando a 1 km dal mare c'è un'umidità pazzesca e d'inverno tra il freddo e l'umidità il terreno è costantemente inzuppato, però facendo come mi hai detto dovrei risolvere il problema, magari per il primo anno anche provo con le piante che mi hai suggerito, poi più avanti vedrò se coprirlo per gli inverni o magari anche già da quest'anno, tanto per sicurezza!
non vedo l'ora d'iniziare con i lavori!!!
ma i detriti e le rocce ehai trovati in un vivaio o in giro? ti chiedo perchè leggevo in giro che è preferibile usare rocce vulcaniche
ciao!
scusate il ritardo ma non riesco a collegarmi molto spesso....
Allora...
il mio ultimo post voleva essere una sorta di "vorrei ma non posso", nel
senso che qui a Verona la situazione invernale batte parecchio, soprattutto quest'anno. Certo, non siamo ai livelli del Trentino, ad esempio, ma il grado di umidità durante l'inverno è stato notevole.
Quindi... non so ancora se ho il coraggio di provare.
Tanto per non scoraggiarmi, l'altro giorno ho scavato una buca profonda mezzo metro e ci ho messo dentro detriti (pezzi di mattoni rossi trovati vicino ad una casa in costruzione).
Poi mi sono procurato terreno inerte (l'ho comprato apposta) e l'ho riempita.
Vorrei mettere giù una pala di microdasys e una di robusta (di quest'ultima non conosco il nome scientifico, ma chi me l'ha data mi ha assicurato che vive in giardino di Vicenza senza problemi). Entrambe sono già radicate.
Vorrei mettere anche un'agave americana, ma non posso per questioni di spazio! Ne ho un paio di belle in vaso, ma il mio giardino non è grande e devo pensare anche a quanto larghe diventano queste piante.
Ripeto...per ora mi sono fermato. So che è una follia fare tutto questo a Verona...ma se non provo non imparerò mai. e poi chissà!
Dimenticavo: vorrei bordare con dei mattoncini, abbastanza regolari, perchè secondo me le opuntie - crescendo "ad alberello" - danno una sensazione di geometria che vorrei accentuare.
PS una mia amica mi ha suggerito, dopo avere piantato le pale, di coprire il terreno che si trova vicino alle piante, con un sacchetto di nylon per proteggere dall'eccessiva pioggia. ma a me pare di soffocare il terreno .. voi che dite?
Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
Inviato: Sab 27 Feb 2010, 10:16 Oggetto:
MEZ-CALzett Sab 27 Feb 2010, 10:16
Citazione:
ma i detriti e le rocce ehai trovati in un vivaio o in giro? ti chiedo perchè leggevo in giro che è preferibile usare rocce vulcaniche
guarda su questo ho avuto una gran botta di Q: proprio di fronte casa mia hanno dovuto abbattere un muro di tufo(pietra vulcanica,anzi piroclastica per la precisione) quindi ne ho avuta disponibilità illimitata e a km zero.
inolyre avendo fatto amicizia con gli operai ho avuto anche accesso a sabbia e ghiaia...cmq credo si possa usare qualsiasi òpietra,e persino macerie,vasi rotti ecc.
marco,x il nylon nn so che dire ma ho la stessa tua impressione.
potresti invece provare a interrare le piante con tutto il vaso,magari tagliandolo lateralmente così da permettere alle radici di allargarsi _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Grazie MEZ-CALzett, ma mi spiegheresti meglio la questione del vaso?
Se capisco bene, dovrei tagliare i contorni laterali del vaso, e poi interrare?
Come possono le radici uscire dal vaso? intendi che le radici escono dai tagli fatti da me sulla plastica laterale?
Mez, pensa che prima facevo il muratore....se lavessi saputo che mi sarei dato al giardinaggio ne avrei portate a casa delle montagne di detriti!!! mannaggia!!!
Marco, invece per me l'idea del nylon è buona, così non si bagna la terra intorno alla pianta e non marcisce! almeno....dovrebbe essere così la faccenda...!
Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
Inviato: Sab 27 Feb 2010, 23:56 Oggetto:
MEZ-CALzett Sab 27 Feb 2010, 23:56
Citazione:
intendi che le radici escono dai tagli fatti da me sulla plastica laterale?
esatto.devi cercare di ritagliare come delle feritoie,dei rettangoli lti e stretti.
quando le radici hanno colonizzato il vaso escono fuori.
l'ho visto fare,ma nn l'ho mai provato.immagino possa aiutare a mantenere un po piu asciutte le radici. _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Grazie delle dritte MEZ-CALzett: ho bordato la buca con dei vecchi sottovasi inutilizzati, in modo da creare un effetto-vaso che ripari dall'umidità trasportata dalla terra di campo che circonda l'isola di terra drenante che ho versato per accogliere le pale. cosi' ottengo lo stesso effetto del vaso che tu consigliavi di tagliare e lasciare.
Mi sono poi accorto di non avere risposto ad una domanda di simike87: vorrei non coprire mai la pale...lasciandole alla mercè del variare delle stagioni...vediamo.
PS domanda: per 'giardino roccioso' io intendo un luogo del giardino dedicato alle piante grasse; non intendo un giardino in cui ci siano rocce... Sbaglio? io di rocce non ne metterò....
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2, 3, 4Successivo
Pagina 1 di 4
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file