La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Id per Mammillaria 2

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Mar 16 Feb 2010, 19:19   Oggetto: Id per mammi 2
ilga Mar 16 Feb 2010, 19:19
Rispondi citando

Sorriso Seconda serie, due molto " simpatiche".
La prima è un gruppo di tre a spine rosse, ma due le hanno uncinate, una diritte Dubbioso
La seconda è invece tutta bianca !

Ciao, ciao

  Mammillaria spinosissima
Mammillaria spinosissima   Dettagli
   
   
    Mammillaria spinosissima ssp pilcayensis.
Mammillaria spinosissima ssp pilcayensis.  


_________________
Claudia


L'ultima modifica di ilga il Gio 18 Feb 2010, 22:57, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lore.l
Prof
Prof


Registrato: 07/05/09 18:55
Messaggi: 3016
Residenza: prov.Cremona

Inviato: Mar 16 Feb 2010, 19:24   Oggetto:
lore.l Mar 16 Feb 2010, 19:24
Rispondi citando

La prima può essere uguale alla mia mammillaria elongata rufocrocera???Ti metto una foto se ne vuoi altre te le metto....


_________________
Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!

http://s823.photobucket.com/home/lorecha/allalbums
http://s280.photobucket.com/albums/kk193/lore60/
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Mar 16 Feb 2010, 19:47   Oggetto:
ilga Mar 16 Feb 2010, 19:47
Rispondi citando

Sorriso Ciao lore, no ho anch'io la rufocrocera questa è del tutto diversa !


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
lore.l
Prof
Prof


Registrato: 07/05/09 18:55
Messaggi: 3016
Residenza: prov.Cremona

Inviato: Mar 16 Feb 2010, 19:52   Oggetto:
lore.l Mar 16 Feb 2010, 19:52
Rispondi citando

Scusa allora....a vederla mi sembrava lei...ma io sbaglio sempre non farci caso!!!ciaoooo


_________________
Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!

http://s823.photobucket.com/home/lorecha/allalbums
http://s280.photobucket.com/albums/kk193/lore60/
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Mar 16 Feb 2010, 20:03   Oggetto:
ilga Mar 16 Feb 2010, 20:03
Rispondi citando

Sorriso Lore figurati, anzi grazie per l'intervento, le mie uniche certezze derivano dal confronto con ciò che possiedo per il resto , come vedi, ho grandi limiti per fortuna il forum è sempre fonte di informazioni direi......essenziali!
A presto Ciao


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 43
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mar 16 Feb 2010, 21:18   Oggetto:
Alessandro Mar 16 Feb 2010, 21:18
Rispondi citando

allora la prima è una mammillaria duoformis mentre la 2 sembrerebbe una spinosissima..ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mar 16 Feb 2010, 23:14   Oggetto:
maurillio Mar 16 Feb 2010, 23:14
Rispondi citando

mammillaria duoformis ha 18/20 spine radiali e soltanto 4 centrali, più robuste delle radiali, la più bassa più lunga, dritta o uncinata, lunga 10/12 mm, le tre superiori dritte....
qua in alcune areole di centrali mi sembra ce ne siano anche 6.
eppoi sono così esili.....
a me ricordano tutteddue m.spinosissima, la seconda quasi sicuramente ssp pilcayensis.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Mar 16 Feb 2010, 23:42   Oggetto:
ilga Mar 16 Feb 2010, 23:42
Rispondi citando

Sorriso Ciao Alessandro e Maurillio, grazie per le informazioni! Per quanto riguarda la seconda penso sia tutto chiaro; In relazione alla prima per sciogliere ogni ulteriore dubbio sul numero delle spine centrali allego un ingrandimento, può essere utile?
Ciao

 


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 17 Feb 2010, 20:49   Oggetto:
maurillio Mer 17 Feb 2010, 20:49
Rispondi citando

perchè ti possa chiarire un po' le idee ti mando un paio di foto....

mammillaria spinosissima.....

  mammillaria spinosissima
mammillaria spinosissima  



L'ultima modifica di maurillio il Ven 19 Feb 2010, 9:07, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 17 Feb 2010, 20:52   Oggetto:
maurillio Mer 17 Feb 2010, 20:52
Rispondi citando

e mammillaria duoformis

  mammillaria duoformis
mammillaria duoformis



L'ultima modifica di maurillio il Ven 19 Feb 2010, 9:08, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Gio 18 Feb 2010, 1:03   Oggetto:
ilga Gio 18 Feb 2010, 1:03
Rispondi citando

Sorriso Grazie, le foto risolvono ogni dubbio ; non mi era ancora capitato di osservare una mammi a " strisce" Very Happy questa sorta di alternanza nella predominanza del bianco e del rosso nelle spine è veramente singolare !


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 43
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 27 Feb 2010, 23:22   Oggetto:
Alessandro Sab 27 Feb 2010, 23:22
Rispondi citando

io sono ancora convinto che la 1 sia una duoformis le spine sono diverse nella spinosissima..il fiore ci toglierà i dubbi..

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 28 Feb 2010, 12:02   Oggetto:
maurillio Dom 28 Feb 2010, 12:02
Rispondi citando

secondo me le spine radiali di spinosisssima sono quasi in numero doppio rispetto a duoformis...
salutami le coste dello jonio e santa caterina.
un amore vero!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it