Inviato: Lun 15 Feb 2010, 11:01 Oggetto: Radice rossa
_keeper_ Lun 15 Feb 2010, 11:01
Vi è mai capitato di svasare una pianta e trovare una radice o parte di essa di colore rossastro? Oggi mi è capitato con una epithelantha dickisionae...una parte di radice era rossa. Ovviamente l'ho tagliata fino a trovare la parte bianca perchè secondo me si tratta di fusarium allo stadio iniziale.
Ciao Carlo,copio/incollo dal sito di M.Cecarini
http://www.cactusedintorni.com/
FUSARIOSI. I sintomi di questa malattia, causata da Fusarium oxysporum, si manifestano con un avvizzimento generalizzato, marciumi secchi, cancri, ingiallimento dei margini fogliari, rallentamento della vegetazione, con lievi alterazioni dei tessuti nella zona basale, che appaiono opachi e non più turgidi con presenza di macchie circolari molli. Sezionando la pianta, è possibile vedere tratti del sistema vascolare imbruniti o rossastri, segno che il fungo, abitatore del suolo, è penetrato attraverso le radici, si è insediato a livello dei fasci, ne ha occluso i vasi e liberato una tossina, che riduce la pressione osmotica. Nella sua forma acuta le piante colpite vanno incontro ad un marciume basale e poi alla morte. L'infezione, nella forma lenta, tende a divenire cronica, formando un seccume, una sorta di suberificazione che si espande poco, e che consente spesso alla pianta di sopravvivere per qualche periodo. Occorre tenere presente che il fungo Fusarium, a seconda della specie, può penetrare anche dall'alto con propagazione verso il basso.
Io non avrei tagliato, magari nel dubbio l'avrei isolata. Tanto se si tratta di fusarium non credo abbia scampo perchè l'infezione si espande a livello sistemico ed è come la peste... salvare un pollone è molto più probabile, ma tagliare non credo sia un ottimo rimedio
Se la diagnosi conferma il fusarium, bruciare vaso e pianta.
Effettivamente anche avendo tagliato la radice l'infezione è proseguita, finchè ho dovuto buttare via la pianta. Bruciare un vaso di plastica non penso faccia bene al nostro mondo. In genere o lo butto nei contenitori per la plastica o lo immergo in alcool puro. L'alcool è un ottimo disinfettante, tant'è che viene utilizzato negli ospedali.
Cmq dalla mia esperienza posso affermare che per il fusarium non c'è molta speranza. Certo capire come e quando l'ha preso sarebbe un'ottima cosa.
Bruciare un vaso di plastica non penso faccia bene al nostro mondo.
Hai ragione da vendere!!
Ho usato questa espressione per sottolineare quanto sia terribile questo tipo di infezione.
Molto meglio buttarlo nel secchio della spazzatura, anche se ritorna nell'aria comunque e personalmente ho provato l'esperienza di infettare una pianta, perchè ho raccolto un vaso proprio vicino ai bidoni dell'immondizia!!!!
Mi ricordo che sembrò quasi un miracolo.... la misura era proprio giusta... era li che aspettava me
Ciao Carlo,copio/incollo dal sito di M.Cecarini
http://www.cactusedintorni.com/
FUSARIOSI. I sintomi di questa malattia, causata da Fusarium oxysporum, si manifestano con un avvizzimento generalizzato, marciumi secchi, cancri, ingiallimento dei margini fogliari, rallentamento della vegetazione, con lievi alterazioni dei tessuti nella zona basale, che appaiono opachi e non più turgidi con presenza di macchie circolari molli. Sezionando la pianta, è possibile vedere tratti del sistema vascolare imbruniti o rossastri, segno che il fungo, abitatore del suolo, è penetrato attraverso le radici, si è insediato a livello dei fasci, ne ha occluso i vasi e liberato una tossina, che riduce la pressione osmotica. Nella sua forma acuta le piante colpite vanno incontro ad un marciume basale e poi alla morte. L'infezione, nella forma lenta, tende a divenire cronica, formando un seccume, una sorta di suberificazione che si espande poco, e che consente spesso alla pianta di sopravvivere per qualche periodo. Occorre tenere presente che il fungo Fusarium, a seconda della specie, può penetrare anche dall'alto con propagazione verso il basso.
In genere io disinfetto sempre i vasi già utilizzati con l'alcool, tranne casi in cui è proprio vecchio e si frantuma. Tante volte le piante si infettano per nostri errori, ma altre volte si infettano perchè magari la pianta è debole e malaticcia. In natura è così che avviene...sopravvivono i più forti e robusti. Chiaramente noi vorremmo che le nostre piantine stessero sempre bene e fossero forti e rigogliose. Penso che ognuno di noi faccia di tutto perchè ciò accada. Ma purtroppo non sempre ne usciamo vincitori, semplicemente perchè è il ciclo della vita.
Io non avrei tagliato, magari nel dubbio l'avrei isolata. Tanto se si tratta di fusarium non credo abbia scampo perchè l'infezione si espande a livello sistemico ed è come la peste... salvare un pollone è molto più probabile, ma tagliare non credo sia un ottimo rimedio.
E' vero. La fusariosi è una brutta bestia perchè quando te ne accorgiormai è tardi. La amlattia nparte dalle radici, assale la pianta dall'interno mentre lei magari fiorisce anche e poi, dall'oggi al domani, ti accorgi che tutto sta marcendo.
Ecco una sequenza di foto che riguarda una mia pianta della quale riuscii a salvare solo un piccolo polloncino.
 
Mammillaria duwei in fiore il 15 maggio 2008  
Ricordo una mattina verso metà Giugno, vedendola sgonfietta......  
...provai a toccarla sopra, ma era tutta molliccia....  
...e ormai non c'era più nulla da fare per una pianta tra quelle cui tenevo di più....  
....che tentare di salvare tre piccolissimo polloncini, dei quali solo questo è sopravvissuto. Speriamo diventi bello come lo era la mamma-mammi. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Non vorrei dire fesserie ma quella non mi sembra fusariosi, bensì un marciume. La fusariosi tende a mummificare la pianta, cioè quando la tocchi è secca. Non so spiegarmi bene...cioè all'interno non c'è acqua e soprattutto il colore, che deve essere rosso.
E' probabile che hai ragione.
Io pensavo alla fusariosi per la velocità che aveva impiegato questa pianta da star bene a marcire tutta, proprio sotto il mio naso.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Io purtroppo ho fatto conoscenza con questo attila delle piante nella tarda estate dello scorso anno, di colpo ho perso diverse piante; Mi accorgevo perchè le trovavo come inclinate su di un fianco, sembrava che i tessuti da quel lato si fossero ritirati e seccati di colpo! molte le ho dovute buttare ma almeno una è ,fino ad oggi, apparentemente sfuggita; il mio thelo lausseri dopo una stagione di fioritura strepitosa e ripetuta si era ritratto su un fianco; non ce la facevo a buttarlo! ho tagliato ( non vi dico con che fatica sembrava legno! ) la pianta a metà nel senso longitudinale e pulito completamente le radici, fatto asciugare e messa su pomice. Non sembra possibile nemmeno a me ma, controllando un mesetto fa, ho visto spuntare dal mio " mezzo" lausseri, che appare ancora verde e vitale, due radichette. Sicuramente ho commesso a suo tempo qualche errore,sto pensando ad es. che quando bagno per immersione in estate ne riunisco diverse in un unico contenitore; non so se in questo modo una pianta infettata non visibilmente possa trasmettere il contagio ad altre o forse ritenendo all'apparenzale piante sane non ho disinfettato i vasi quando li ho riutilizzati..... Certo da allora cerco di usare maggiori accorgimenti e ...faccio gli scongiuri !
Brutta storia Daniele... ma quando la rivedrai come all'origine sarà una gran soddisfazione di pianta. Il coltivatore più bravo è solamente quello un poco più attento.
Nel mio caso non accetterò mai più un vaso se non ne conosco la provenienza.
Anche l'alcol con certi funghi serve davvero a pochissimo, basta una spora e alcuni ceppi muoiono soltanto a temperature e/o pressioni elevate.
E a proposito di attenzioni, anche innaffiare dal basso mettendo le piante nella stessa vaschetta è un pò una lotteria
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file