Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Chante Master


Registrato: 13/06/09 17:07 Messaggi: 1964 Residenza: Brescia!!!!!
|
|
Top |
|
 |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 22 Gen 2010, 22:37 Oggetto:
titta Ven 22 Gen 2010, 22:37
|
|
|
wow, che piante...
spero di vederle presto dal vivo!
ma per i nomi....
_________________ Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina |
|
Top |
|
 |
Chante Master


Registrato: 13/06/09 17:07 Messaggi: 1964 Residenza: Brescia!!!!!
|
Inviato: Ven 22 Gen 2010, 22:39 Oggetto:
Chante Ven 22 Gen 2010, 22:39
|
|
|
si ne ho fatto scorpacciata
raccontami per il 30 che si fa a Modena o Mantova che non ricordo
_________________ Sogno:
è un fiore fatto di vento
dove i petali
come gocce di cristallo
si sciolgono in mille lacrime
al risveglio. |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Dom 24 Gen 2010, 2:59 Oggetto:
Ale Dom 24 Gen 2010, 2:59
|
|
|
l'ultima KALANCHOE FEDTSCHENKOI penso.
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 24 Gen 2010, 11:20 Oggetto:
calimera Dom 24 Gen 2010, 11:20
|
|
|
confermo la 5 aloe arborescens
mentre la 7 sembrerebbe una Aloe Delaetii . Se potessi fare una foto che prenda tutta pianta potrei essere più sicura!
|
|
Top |
|
 |
Chante Master


Registrato: 13/06/09 17:07 Messaggi: 1964 Residenza: Brescia!!!!!
|
Inviato: Dom 24 Gen 2010, 12:14 Oggetto:
Chante Dom 24 Gen 2010, 12:14
|
|
|
per me è aloe elgonica perchè è cespugliosa e si arrampica sui muri...non ha il portamento della delaetii ...cmq grazie di cuore a tutti voi.
Nessuno mi sa dire la prima che tipo di pianta è?? Potrebbe essere un ferocactus?
_________________ Sogno:
è un fiore fatto di vento
dove i petali
come gocce di cristallo
si sciolgono in mille lacrime
al risveglio. |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Sab 13 Feb 2010, 19:17 Oggetto:
Alessandro Sab 13 Feb 2010, 19:17
|
|
|
la 1 è una coppia di echinocactus grusonii
la 4 dovrebbe essere una varietà di mammillaria rekoi
|
|
Top |
|
 |
pungigongolo Partecipante

Registrato: 11/09/09 08:58 Età: 60 Messaggi: 166
|
Inviato: Dom 14 Feb 2010, 8:46 Oggetto:
pungigongolo Dom 14 Feb 2010, 8:46
|
|
|
la terza è una ceropegia fosca colore grigiastro, endemica di tenerife,a differenza della cer.dicotoma colore verde ramarro che si trova anche nelle altre isole dell,arcipelago, solo queste appartengono alle canarie il resto o sono coltivate li o vai a capire
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 14 Feb 2010, 14:54 Oggetto:
maurillio Dom 14 Feb 2010, 14:54
|
|
|
la sei penso sia mammillaria beneckei, per la facilità di colorarsi se esposta in pieno sole.
anche da noi arrossa nella stessa maniera.
a suo tempo sparerà un eclatante fiore giallo
|
|
Top |
|
 |
|
|
|