Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MeG Partecipante

Registrato: 22/01/10 20:03 Messaggi: 111
|
Inviato: Gio 06 Ago 2015, 20:15 Oggetto:
MeG Gio 06 Ago 2015, 20:15
|
|
|
Grazie mille !!!!!!!!!! |
|
Top |
|
 |
Calca Partecipante


Registrato: 23/06/09 06:58 Età: 50 Messaggi: 246 Residenza: Pistoia
|
Inviato: Mer 30 Set 2015, 14:37 Oggetto:
Calca Mer 30 Set 2015, 14:37
|
|
|
Ciao a tutti, mi hanno detto che mescolando un poco di cenere e carboncini (l'avanzo del caminetto) alla composta, si inibisce un po la cocciniglia radicale, qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Questa estate ho cominciato a provare con i nuovi rinvasi, per ora tutto bene, ma ovviamente è presto per poter dire che funzioni o meno.... _________________ Ciao da Gabriele ! |
|
Top |
|
 |
Iho Collaboratore

Registrato: 02/07/16 07:32 Messaggi: 86 Residenza: Palermo
|
Inviato: Lun 26 Set 2016, 11:46 Oggetto:
Iho Lun 26 Set 2016, 11:46
|
|
|
Ma l'alcool denaturato che cola nella terra e arriva alle radici non uccide la pianta? |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 16809 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 26 Set 2016, 11:52 Oggetto:
Gianna Lun 26 Set 2016, 11:52
|
|
|
Beh, non è che devi innaffiarla la pianta, ma solo trattare la zona dove sono presenti le cocciniglie _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Età: 66 Messaggi: 8776 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 26 Set 2016, 13:24 Oggetto:
pessimo Lun 26 Set 2016, 13:24
|
|
|
Forse hai pensato di nebulizzare la pianta con l'alcool, ma non è così: prendi un po' di cotone, oppure dei cotton fioc, e intervieni, senza colature, vedrai che evapora subito. _________________ La musica è per l'anima quello che la ginnastica è per il corpo (Platone) |
|
Top |
|
 |
sa_77
Registrato: 25/09/15 09:51 Messaggi: 20 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Gio 24 Nov 2016, 11:55 Oggetto:
sa_77 Gio 24 Nov 2016, 11:55
|
|
|
ciao, vorrei ritornare alla NAFTALINA .. sarebbe interessante fare una sorta di bilancio sui risultati ottenuti perchè leggo di alcuni che hanno praticamente risolto il problema ma sarei curioso di sapere se altri hanno provato e gli è andata male.
Inoltre non riesco a leggere il link postato nell'ormai lontano 2010 e quindi ho dubbi sulle tempistiche dei trattamenti (durata, intervalli, periodi), sui quantitativi (nella fase di "soffocamento" quante palline all'incirca dovrei mettere nel sacchetto?) e sulla durata utile della naftalina... perchè avendo abbastanza piante e dovendola acquistare su e-bay vorrei farmi due conti..
grazie _________________ sa_77 |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 16809 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 24 Nov 2016, 12:11 Oggetto:
Gianna Gio 24 Nov 2016, 12:11
|
|
|
Ciao, ti riferisci al link del primo messaggio? in effetti esce tutt'altra cosa, può succedere dopo tanto tempo. Comunque era stato fatto un copia/incolla dell'articolo che, come citato in questo newsgroup diversi anni fa, sembra stato scritto da L. Zambianchi _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
sa_77
Registrato: 25/09/15 09:51 Messaggi: 20 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Gio 24 Nov 2016, 16:34 Oggetto:
sa_77 Gio 24 Nov 2016, 16:34
|
|
|
ok ok ora ho capito .. è un copia/incolla pensavo ci fosse scritto qualcosa di più
grazie
La naftalina non si trova più in vendita e molti dei prodotti che l'hanno sostituita utilizzano come principio attivo insetticida la Transfluthrina... qualcuno sa dirmi se potrebbe andare bene? _________________ sa_77 |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 56 Messaggi: 3474 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 24 Nov 2016, 18:59 Oggetto:
Giancarlo Gio 24 Nov 2016, 18:59
|
|
|
Mi chiedevo: immergendo questi prodotti in acqua, vengono su macchie oleose?
E se sì, non potrebbe essere che bagnando il terriccio tali sostanze vadano a disperdersi fino a rivestire, inquinare le radici? _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
sa_77
Registrato: 25/09/15 09:51 Messaggi: 20 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Gio 24 Nov 2016, 22:18 Oggetto:
sa_77 Gio 24 Nov 2016, 22:18
|
|
|
ottimo dubbio! i dubbi aumentano e le conferme latitano.. aiuto _________________ sa_77 |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 38 Messaggi: 2438 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Dom 10 Mar 2019, 21:32 Oggetto:
Alessandro Dom 10 Mar 2019, 21:32
|
|
|
io ho sempre nebulizzato o innaffiato le piante con l alcool denaturato ovviamente non al sole diretto e dopo averlo fatto agire lo sciacquo sotto un getto forte di acqua per eliminare i primi insetti...dopo spruzzo il sapone di marsiglia lascio agire e rilavo la pianta eliminando il resto...
non ho mai riscontrato danni se l alcool o il sapone finiscono nel terriccio anche perché subito dopo la loro azione si risciacqua la pianta col getto forte per cui... |
|
Top |
|
 |
thea Partecipante

Registrato: 06/03/11 16:35 Messaggi: 216 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 11 Mar 2019, 16:07 Oggetto:
thea Lun 11 Mar 2019, 16:07
|
|
|
io da una vita stermino la cocciniglia con alcool e sapone di Marsiglia
o detersivo dei piatti. x un lt di prodotto 3/4 alcool + un cucchiaio
di sapone. Dopo una settimana 10 gg. ripeto. Per cocciniglia radicale
sterro, pulisco come posso le radici poi le intingo nel mix per qualche
minuto, quindi lascio asciugare vicino a un termosifone se è inverno,
all'mbra se è estate. Mai risciacquato, mai perso una pianta con questo
metodo.
ps, spruzzo se è superficiale _________________ thea |
|
Top |
|
 |
|
|
|