La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


note sulla coltivazione e semina dei Lithops

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
nandohaw
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/02/09 13:31
Età: 62
Messaggi: 287
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 13 Dic 2009, 20:36   Oggetto: note sulla coltivazione e semina dei lithops
nandohaw Dom 13 Dic 2009, 20:36
Rispondi citando

spero di far cosa gradita postando un mio scritto .Saluti Nando

Personalmente visto che abito nel sud Italia dove il sole non manca e le piogge non sono propriamente abbondanti, coltivo le mie piante in vasi quadrati di plastica .
Se si usano vasi in plastica qualche errore nelle innaffiature può essere fatale ,cosa che invece non avviene con quelli in terracotta,sono da preferire quelli in plastica se coltivati in ambienti asciutti,in terracotta se l'ambiente dove sono coltivatri e' umido.
Io come composta per i Lithops uso una miscela di substrati inerti cosi' combinata:una parte di lava fine,una di pomice e una di terra (da me vista la vicinanza al Vesuvio e' molto sabbiosa) nel fondo del vaso uso sempre lava grossolana come drenaggio.
Copro tutte le mie piante con un sottile strato di ghiaia silicea a grana media (quella per acquariologia), uso questo accorgimento per un fattore di estetica.
Coltivo tutti i miei Lithops nella parte della serra esposta al sole dalle 9 di mattina fino alla sera e piu' arieggiata, in ogni vaso sono coltivati piu' di una quindicina di piante dello stesso numero di raccolta di Cole;solo cosi' si apprezza la variabilita'anche nella stessa popolazione. Innaffio i Lithops nel periodo della fioritura mentre in estate mi limito invece a nebulizzarli di tanto in tanto la sera,se noto un po di raggrinzimento allora innaffio ma sempre la sera ,non innaffio i miei lithops nella fase della muta.Per l'impollinazione invece appena vedo che nel vaso le piante stanno andando in fiore le metto sotto degli ombrellini che si usano x tenere lontano dal pane le mosche,ora sto usando un altro metodo ho praticamente blindato la serra, alle finestre nella bella stagione metto pannelli di rete sottile in modo da non far entrare insetti e se per caso ne entra qualcuno ci pensano le trappole cromatiche a catturarli ,mi e’ piu’ facile gestire le impollinazioni cosi ,impollino i fiori con i cotton fioc e dopo l'operazione lascio quest'ultimo in un angolo del vaso x ricordare che sono stati gia' impollinati.
Per le mie semine uso una composta formata in parti uguali di lava vulcanica
sottile pomice e terriccio compo cactea (che di per se e' composto da torbe neutre ,perlite,sabbia silicea ,concime a lenta cessione e ha un ph tra il 6 -7,5). ma si puo’ usare anche solo torba o fibra di cocco ho usato entrambe con ottimi risultati.Per la lava vulcanica e il lapillo uso un setaccio da mm 2,per il compo cactea uso un setaccio maglia mm 5 in modo da eliminare i sfilacci grossi
di torba e per far sgretolare eventuali agglomerati presenti nel composto, questo mi aiuta a mischiare per bene i tre elementi che uso per la composta.
Sterilizzo sempre il composto in forno per almeno 30 minuti,come sterilizzo i vasi le etichette e le divisorie in plastica (servono per dividere un vaso in 2 parti) con varecchina usando una soluzione al 5%, attenzione la varecchina non va usata insieme ad acidi, con cui sviluppa Cloro ( tossico), neanche ad ammoniaca con cui sviluppa Clorammine (irritanti),casomai pensate di levare traccie di
calcare dai vasi in plastica ,non serve levarle.Uso vasi in plastica quadrati e sul fondo metto pomice da cm 1 come drenante, poi aggiungo la composta fino a cm 2 dal bordo,importante in modo che quando i lithops germinano hanno spazio adeguato visto che copro i vasetti per farli germinare .
Mi sono costruito una specie di pestello con una tavoletta in legno di cm 1 di spessore e della
misura del vaso a cui ho avvitato un supporto a mo di maniglia ,questo mi facilita l'operazione di assestamento della composta ,metto l'etichetta con numero Cole dei semi (eventualmente altre notizie)semino i semi mischiandoli a un po' di sabbia silicea sottile in modo da spargerli per bene su tutta la superficie e poi nebulizzo con acqua a cui aggiungo 2cc di Previcur o Promo(sarebbero
due tacchette di una siringa monouso),metto il vaso in un vassoi che ha le dimensioni della superficie interna della seminiera,quando ho seminato tutti i vasi aggiungo acqua al vassoio(sempre con previcur) ,il mio e' alto quanto i vasi quindi mantengo il livello dell'acqua almeno 2 cm sotto quello della superficie del composto ,mai superarla.
(su Facebook ho tutta la seguenza fotografata per chi e’ interessato basta inviarmi richiesta di amicizia)
Copro i vasetti con una lasta in policarbonato e metto sopra un cartone per farli stare al buio.Quando la gran parte germina levo sia il cartone che la lasta eventualmente se ci sono
ritardatari copro solo quei vasetti,per far prima li metto su un lato quelli che non hanno ancora germinato cosi' faccio prima a coprirli senza ritagliare troppi coperchietti ,le temperature nel mio germinatoio vanno da una minima
di gradi 20 a una massima di 27,con queste temperature incominciano a germinare entro i 7 giorni.Quando i lithops sono un po cresciuti non aggiungo piu' acqua nel vassoio(di solito in quel periodo l'acqua e' evaporata da sola quindi evitate di doverlo svuotare, se capita di svuotarlo, aiutatevi con una siringa grande) ma inizio a nebulizzarli al mattino prima delle accenzione delle luci e nel pomeriggio(le ore di luce vano da 12 a 14). Di solito dopo 3 mesi i miei lithops fanno la prima muta,e' bellissimo vederli,dopo la muta son simili agli adulti.
Quando la bella stagione arriva e le temperature nel germinatoio aumentano li levo da li e li metto in vassoi in serra facendoli abbituare alla luce graduatamente.Una volta ripicchettavo i semenzali in scatole di polistirolo all'eta' di un anno o piu' ora invece lo faccio a giugno praticamente dopo 8 mesi,son troppo costretti nel vaso e ho visto che crescono prima dando loro piu' spazio e nuova composta,potete leggere e vedere come e’ fatto il mio germinatoio a questo indirizzo :
http://www.cactustn.com/seminiera.htm
Se si semina in serra un buon periodo e' proprio questo autunnale,io ho provato a fine settembre ed ho avuto ottimi risultati anche senza germinatoio, ma la maggior parte delle mie semine avvengono i primi di ottobre avvalendomi del germinatoio( ,e restano li' finche non arriva il caldo, poi le sposto
sotto i bancali delle serre x abituarli pian piano alla luce solare e continuano a crescere sempre negli stessi vasi: trapianto poi i Lithops in contenitori di polistirolo sempre con la stessa composta innaffiando dopo quest'operazione sempre con previcur esattamente dopo un anno e lasciandoli li' a crescere per almeno altri 2. Isemenzali li innaffio nel germinatoio quando vedo che la
composta e' asciutta e nella serra una volta la settimana dalla primavera all'autunno,
nebulizzando anche loro durante l'inverno,una parte verra' poi collocata nei vasi quadrati di plastica del numero 12 nella collezione principale.
Seminando i lithops si assiste anche a mutazioni che con opportune re- inpollinazioni quando i semenzali sono in forza da fiore si possono fissare i caratteri poi le piante prodotte da seme sono molto piu' forti e naturali di quelle comprate nei garden che sembrano funghi porcini.
Semino solo semi con numero di raccolta Cole o prodotti da me sempre con numero Cole non perche' sia fissato per le piante "DOC"ma perche' in natura ci sono alcune specie con areale limitato a pochissimi metri, ed almeno cosi' facendo se dovesse accadere il peggio almeno le si potranno trovare nelle nostre collezioni.
Coltivo anche molte forme abberranti ,sono delle splendide piante con dei colori davvero stupendi,alcune di esse vivono anche in natura o almeno sono nate da semi raccolti in natura.

PS:sempre adattare cio che si legge alle proprie esigenze quello che vale al sud potrebbe non valere al nord comunque ho cercato di generalizzare in questo scritto

_________________
il mio album


_________________
il mio album

http://community.webshots.com/user/haworthiaplanet

http://www.flickr.com/photos/47899475@N07/
Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Dom 13 Dic 2009, 20:39   Oggetto:
marinaia 63 Dom 13 Dic 2009, 20:39
Rispondi citando

Grazie Nando... Esatto Esatto Esatto
Per l'ultima frase...forse mi ripeto ma..parole sante!!!!


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Lun 14 Dic 2009, 10:59   Oggetto:
calimera Lun 14 Dic 2009, 10:59
Rispondi citando

Ciao Nando, grazie per le informazioni molto interessanti, io sono ancora all'inizio quindi per adesso guardo alla sopravvivenza delle mie piantine.
Sono qui per imparare, con umiltà quindivi chiedo: cos'è il numero "cole" al quale fai riferimento? Grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 14 Dic 2009, 12:10   Oggetto:
Groucho Lun 14 Dic 2009, 12:10
Rispondi citando

calimera ha scritto:
Ciao Nando, grazie per le informazioni molto interessanti, io sono ancora all'inizio quindi per adesso guardo alla sopravvivenza delle mie piantine.
Sono qui per imparare, con umiltà quindivi chiedo: cos'è il numero "cole" al quale fai riferimento? Grazie


Ciao Chiara, Cole si riferisce a Desmond Cole e Naureen Cole. Marito e moglie (credo), ma soprattutto due fra i più grandi coltivatori e studiosi di Lithops. Il numero Cole è il field-number con il quale viene attribuito un preciso areale (Luogo in cui si trova la pianta in natura) ad una determinata specie. In altre parole quel numero rappresenta un luogo preciso da cui proviene quella pianta.

Es: Lithops dorotheae C124 dove C sta per Cole e 124 l'areale a cui si riferisce. Esiste poi Lithops dorotheae C300, stessa pianta ma di areale diverso (tra l'altro questa una delle lithops più belle secondo me).

Altri studiosi e ricercatori hanno attribuito fn oltre a Cole e quindi sono indicati con iniziali del nome diversi e numerazioni diverse. D. Cole e moglie sono stati probabilmente i più grandi e precisi classificatori di queste piante, e per questo quasi tutti e per convenzione si fa riferimanto a loro.

Il field number non viene usato solo per le Lithops, ma per tutti gli altri generi.

Una pianta con fn è importante poichè si suppone che sia quella "vera", cioè quella che un tempo fu scoperta e classificata come nuova specie o sottospecie per caratteri diversi dalle altre fino ad allora conosciute, e quindi lontana da ibridazioni dovute alla coltivazione, ma pura, cioè che rispecchia a pieno i caratteri tipici per i quali è stata classificata.(scusa il discorso contorto, ma mi sono annodato un pò Very Happy )

Cosa credevi??? Di cavartela solo con dei semplici generi, sp, ssp, forme, varietà, cultivar????? Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Nandoooo, splendida guida. Cazziami pure se ho scritto fregnacce Very Happy Very Happy Very Happy .


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Lun 14 Dic 2009, 12:25   Oggetto:
calimera Lun 14 Dic 2009, 12:25
Rispondi citando

Grazie Daniele
Shocked Shocked Shocked Dubbioso Dubbioso Dubbioso Shocked Shocked Shocked
Credo mi servirà un pò di tempo per metabolizzare questa lezione!!!
Visto che fino a poco tempo fa per me esisteva "roba grassa con le spine" e "roba grassa senza spine" Figuraccia
Comunque aveo visto dei numeri in qualche cartellino e pensavo fosse una classificazione personale... ora mi rendo conto che c'è moooolto altro!!!!
Sciogliendo i nodi... questo numero col alla fine della fiera indica una specie pura di origine della zona tal dei tali... quindi mai "incrociata", motivo per il quale nando mette "l'ombrellino" antimosca... per evitare che insetti dispettosi mischino le carte!!! Very Happy Giusto?

Groucho ha scritto:
Cosa credevi??? Di cavartela solo con dei semplici generi, sp, ssp, forme, varietà, cultivar????? Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


veramente questi termini non sono ancora riuscita ad organizzarli bene bene...cioè se so il nome della pianta non so neanche se è la specie la sottospecie o cosa, vado un pò per esclusione, e forse oggi ho imparato un'altra cosa... se ha il numero Col non è un cultivar!!! Very Happy Very Happy Very Happy
Giusto?

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Lun 14 Dic 2009, 12:30   Oggetto:
artistichousewife Lun 14 Dic 2009, 12:30
Rispondi citando

Grazie nando è sempre bello leggere dei metodi di coltivazione altrui... un perfetto mini manualino direi... grande! Anche il tuo germinatoio è roba da signori;)


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 14 Dic 2009, 16:29   Oggetto:
Groucho Lun 14 Dic 2009, 16:29
Rispondi citando

calimera ha scritto:
Sciogliendo i nodi... questo numero col alla fine della fiera indica una specie pura di origine della zona tal dei tali... quindi mai "incrociata", motivo per il quale nando mette "l'ombrellino" antimosca... per evitare che insetti dispettosi mischino le carte!!! Very Happy Giusto?

Groucho ha scritto:
Cosa credevi??? Di cavartela solo con dei semplici generi, sp, ssp, forme, varietà, cultivar????? Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


, e forse oggi ho imparato un'altra cosa... se ha il numero Col non è un cultivar!!! Very Happy Very Happy Very Happy
Giusto?


No Chiara, il field-number non indica una pianta pura, ma indica una zona delimitata, un luogo, un areale. Cioè il luogo dove trovi quella pianta in natura secondo quel dato autore, che nel nostro caso (Lithops) sono i coniugi Cole.

Si incontrano forme di colore aberrante anche in natura, e comunque Cole indica le cultivar da lui selezionate aggiungendo una lettera al fn.
Si trova infatti: Lithops lesliei C036, ma anche Lithops lesliei 'Albinica' C036a, e anche Lithops lesliei 'Storms’s Albinigold' C036b. Probabilmente per indicare cultivar ottenute da piante Lithops lesliei C036. (il nome corretto per esteso sarebbe: Lithops lesliei ssp. lesliei v. lesliei, ma se coincidono ssp. e v. si tende ad abbreviare alla sola sp.)

Comunque resto anch'io con molti dubbi a riguardo delle regole tassonomiche. E comunque ci rinuncio a impazzire nel mondo della tassonomia. Certo, è importante classificare le nostre piante, ma ancor più importante è cercare di coltivarle al meglio per avere le maggiori soddisfazioni possibili. Poi il resto viene da se.

Ciaciao....


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
nandohaw
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/02/09 13:31
Età: 62
Messaggi: 287
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 14 Dic 2009, 19:04   Oggetto:
nandohaw Lun 14 Dic 2009, 19:04
Rispondi citando

Groucho ha scritto:
calimera ha scritto:
Sciogliendo i nodi... questo numero col alla fine della fiera indica una specie pura di origine della zona tal dei tali... quindi mai "incrociata", motivo per il quale nando mette "l'ombrellino" antimosca... per evitare che insetti dispettosi mischino le carte!!! Very Happy Giusto?

Groucho ha scritto:
Cosa credevi??? Di cavartela solo con dei semplici generi, sp, ssp, forme, varietà, cultivar????? Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


, e forse oggi ho imparato un'altra cosa... se ha il numero Col non è un cultivar!!! Very Happy Very Happy Very Happy
Giusto?


No Chiara, il field-number non indica una pianta pura, ma indica una zona delimitata, un luogo, un areale. Cioè il luogo dove trovi quella pianta in natura secondo quel dato autore, che nel nostro caso (Lithops) sono i coniugi Cole.

Si incontrano forme di colore aberrante anche in natura, e comunque Cole indica le cultivar da lui selezionate aggiungendo una lettera al fn.
Si trova infatti: Lithops lesliei C036, ma anche Lithops lesliei 'Albinica' C036a, e anche Lithops lesliei 'Storms’s Albinigold' C036b. Probabilmente per indicare cultivar ottenute da piante Lithops lesliei C036. (il nome corretto per esteso sarebbe: Lithops lesliei ssp. lesliei v. lesliei, ma se coincidono ssp. e v. si tende ad abbreviare alla sola sp.)

Comunque resto anch'io con molti dubbi a riguardo delle regole tassonomiche. E comunque ci rinuncio a impazzire nel mondo della tassonomia. Certo, è importante classificare le nostre piante, ma ancor più importante è cercare di coltivarle al meglio per avere le maggiori soddisfazioni possibili. Poi il resto viene da se.

Ciaciao....


esatto Groucho a quello che hai scritto non devo aggiungere altro tranne che la lettera A 0 B la si trova anche in forme non aberranti come C142A Lithops hallii v. ochracea o C142B Lithops hookeri v. hookeri ,come la forma aberrante C362 Lithops bromfieldii v. insularis 'Sulphurea' e C363 Lithops fulviceps v. fulviceps 'Aurea' non hanno la lettera.Riguardo alle regole tassonomiche per fortuna Cole ci ha messo lui le mani ,non avete idea di cosa sta succedendo nella haworthie dove 3 conoscitori e raccoglitori sul campo si stanno scannando con 3 diverse classificazioni almeno nei lithops possiamo stare tranquilli Very Happy
Saluti Nando


_________________
il mio album

http://community.webshots.com/user/haworthiaplanet

http://www.flickr.com/photos/47899475@N07/
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Lun 14 Dic 2009, 23:28   Oggetto:
calimera Lun 14 Dic 2009, 23:28
Rispondi citando

Non è mia natura mollare ancor prima di aver cominciato... ma vi assicuro che mi avete un pò "stordita", credo che approffitterò di voi e del forum intero per identificare le mie piante, e i problemi di tassonomia... boh... li lascio agli enigmisti!!!
Grazie comunque di averci provato. Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Mar 15 Dic 2009, 10:10   Oggetto:
cicciose Mar 15 Dic 2009, 10:10
Rispondi citando

nandohaw ti avevo chiesto in un altro post (forse non l'hai visto) una cosa e cioè: se i lithops seminati ci mettono + di 3 mesi a fare la muta da cosa dipende?grazie Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
nandohaw
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/02/09 13:31
Età: 62
Messaggi: 287
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 19 Feb 2010, 20:05   Oggetto:
nandohaw Ven 19 Feb 2010, 20:05
Rispondi citando

cicciose ha scritto:
nandohaw ti avevo chiesto in un altro post (forse non l'hai visto) una cosa e cioè: se i lithops seminati ci mettono + di 3 mesi a fare la muta da cosa dipende?grazie Sorriso


scusami leggo ora il post ,puo' dipendere da vari fattori,luce ,innaffiature ,temperatura etc etc ,comunque sempre inernti alla coltivazione e non ad altre cause.
Ciao Nando


_________________
il mio album

http://community.webshots.com/user/haworthiaplanet

http://www.flickr.com/photos/47899475@N07/
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Dom 21 Feb 2010, 12:06   Oggetto:
ange Dom 21 Feb 2010, 12:06
Rispondi citando

Grazie a Nando e Daniele, per chi vuole c'è sempre da imparare, ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it