Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
Inviato: Gio 07 Gen 2010, 22:18 Oggetto: come mi comporto con questo venditore?
stranepiante Gio 07 Gen 2010, 22:18
ciao a tutti, ho comprato su ebay dalla germania una bustina da 100 semi pagando con paypal.
mi sono arrivati dopo una quindicina di giorni, ma erano tutti spappolati, inutilizzabili (e dai resti sembravano non più di una settantina, ma vabe..) ho guardato con una lente i pochi che sembravano interi, ma anche quelli hanno il tegumento compromesso.
La busta era imbottita, ma i semi erano in una semplice bustina di plastica.
ho scritto al venditore e gli ho inviato una foto ben visibile, mi ha chiesto altre foto perchè diceva di non vedere bene il danno (già secondo me mi stava prendendo in giro perchè dalla foto si vedeva benissimo che i semi erano tutti disintegrati). gli ho mandato molte altre foto, mi ha risposto dopo due giorni dicendo di rimandargli l'indirizzo e che mi spedisce 50 semi (invece di 100)...
calcolando i tempi, se accetto questa proposta, non avrei più la possibilità di lasciarli il feedback e/o di aprire una controversia paypal. (qualcuno ha esperienza riguardo ad una controversia per oggetto ricevuto danneggiato?? so per certo che paypal protegge bene gli acquirenti da gli oggetti non ricevuti, ma se non ricordo male la procedura per oggetto danneggiato è più complessa)
a questo punto che faccio? ho già perso abbastanza tempo tra foto ed email in inglese.... e mi sento un pò preso in giro, perchè mi deve spedire solo 50 semi??
 
_________________ nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Guarda, in teoria se l'imballo è adeguato il venditore non dovrebbe avere nessuna responsabilità sull'accaduto, e la busta imbottita normalmente è un imballo adeguato per dei semi piccoli, e anzi mi chiedo cosa diavolo abbiano fatto alle poste per ridurli in quel modo.. Non saprei nemmeno cosa consigliarti. Non credo che il venditore abbia colpa per quanto è accaduto ai semi, e il fatto che te ne rispedisca 50, in questo caso, mi sembra anche accettabile.
Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
Inviato: Ven 08 Gen 2010, 0:05 Oggetto:
daniele Ven 08 Gen 2010, 0:05
Mmm non saprei aiutarti...So solo che spesso e volentieri i venditori mettono delle belle postille dichiarando di non assumersi la responsabilità nel caso la merce venga danneggiata o perduta. A questo punto, visto anche la difficoltà della controversia con paypal, forse conviene accettare i 50 semi sperando arrivino assieme e magari cambiare rivenditore la prossima volta. Parere mio!
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
La tua storia non fa che rafforzare la mia deicsione di non acquistare mai on line.........meglio il contatto diretto con il venditore, anche a costo di rinunciare a semine strepitose!!!!!!!!!!!
Comunque, prescindendo da tutto, sono proprio dispiaciuta per te, in alcune circostanze, forse , bisogna piegarsi al compromesso!!!
Ciao Stranepiante,
i plichi postali, più sono piccoli più sono soggetti ad essere maltrattati e sommersi
non si potrebbe pretendere un imballo più sicuro? non so... una scatola rigida?
A meno che non insorgano problemi doganali
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Ciao...se vuoi puoi aprire una controversia per oggetto non conforme...questa è la dicitura esatta....e chiedere il rimborso tramutandola direttamente in reclamo con Paypal...poi in seguito lui deve rispondere alla tua controversia...o accettando il rimborso o facendoti una proposta...ma in questo modo, ufficiale diciamo, eviti di rimetterci...poi ...decidi tu...
Ricorda che hai al massimo 45 giorni di tempo...poi salta tutto...
è successo anche a me, anche se non erano proprio messi male come i tuoi... in più la busta era stata aperta! mah!
comunque io non ho fatto niente in quel caso, se la busta era imbottita non penso che il venditore potesse fare di più; anzi, è stato abbastanza disponibile a spedirne altri 50!
ma non è di consolazione lo so, resta l'amaro in bocca!
io sto per fare un acquisto su koehres, spero vada meglio!!!
Quoto Claudio.
Il principio è "res perit domino" cioè il rischio del perimento della cosa è del suo proprietario. Siccome il contratto di compravendita si conclude con l'accordo delle parti i semi diventano subito tuoi e se persiscono per causa non imputabile al venditore (quindi se l'imballo era corretto per il tipo di cosa) il danno ricade sul proprietario. Ecco perchè i venditori e-bay a volte chiedono all'acquirente se vuole la spedizione assicurata, è a tutela dell'acquirente.
Quindi, se l'imballo era adeguato, mi spiace ma per me è meglio che accetti la sua proposta.
_________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
Inviato: Sab 09 Gen 2010, 11:36 Oggetto:
MEZ-CALzett Sab 09 Gen 2010, 11:36
è per questo che nn compro mai on line: troppo rischio che l'acquisto non arrivi o arrivi danneggiato,e poi il responsabile chi è????
a parer mio t conviene accettare i 50 semi...
poi secondo me sarebbe piu carino che i semi,anzicchè comprarli, li facessimo girare tra noi del forum, ma questo è un altro discorso
_________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
è per questo che nn compro mai on line: troppo rischio che l'acquisto non arrivi o arrivi danneggiato,e poi il responsabile chi è????
a parer mio t conviene accettare i 50 semi...
poi secondo me sarebbe piu carino che i semi,anzicchè comprarli, li facessimo girare tra noi del forum, ma questo è un altro discorso
Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
Inviato: Sab 09 Gen 2010, 15:04 Oggetto:
stranepiante Sab 09 Gen 2010, 15:04
grazie a tutti per le risposte.
L'ultimo aggiornamento è che il venditore ha risposto alla mia domanda sul perchè 50 semi e non 100 dicendo che dalla foto si vede che non tutti i semi erano schiacciati.... non so come spiegarvelo, ma mi sento preso in giro sempre di più... e sono sempre più tentato di lasciare un feddback negativo "ad honorem"... anche contando i semi apparentemente integri, questi non sono 50, ma al massimo 20 (la foto è la stessa che ho messo qui), e cmq non sono integri, mi puoi dire: non ho responsabilità, non ti rispedisco niente. Vienimi in contro facciamo metà per uno. probabilmente avrei accettato anche di ripagagli le spedizioni... ma mi sento preso in giro in questo modo...
la busta imbottita in effetti è in genere un imballo adeguato, anche se già un'altra volta dalla germania mi erano arrivati dei semi spappolati come questi, ed il venditore con una semplice foto me li ha rispediti... mentre molte altre volte non è mai successo nulla ai semi anche se spediti in busta normale, c'è anche da dire che altri venditori (da varie parti del mondo) spediscono i semi in un cartone o con imballaggi più resistenti ad es con pochi mm di polistirolo, uno di questi è Uwe di conos paradise, che addirittura spedisce una scatoletta, e questo secondo me è il metodo migliore, perchè per quanto arrivi schiacciata c'è sempre uno spessore che evita questi problemi.
una volta mi dissero che per la legge italiana quando si compra per corrispondenza, anche se il venditore dichiara di non assumersi responsabilità per la spedizione, dopo aver ricevuto il pagamento è responsabile dell'oggetto sino a che non arriva nelle mani dell'acquirente (se ci fate caso nei negozi online veri, non ebay, nessuno dichiara di non assumersi responsabilità sulla spedizione), poi se su ebay si "rischia" proponendo spedizioni economiche o con imballo non a prova di pressa, son fatti del venditore, che si assume il rischio per poter offrire un costo totale più basso ed invogliare l'acquisto....(dico per sentito dire). Questo è praticato da chiunque vende su ebay, io stesso ho venduto semi e piante ed ho offerto la spedizione prioritaria, che è sempre stata scelta da tutti in quanto 2-3 euro più economica, ma a fiducia le due volte che gli acquirenti non hanno ricevuto il pacchetto ho rispedito gratis....
Riguardo al vietarsi di comprare online, secondo me è un errore, ormai sono anni che compro online qualsiasi cosa, anche se questo mio post potrebbe far pensare che sia meglio non farlo, tirando le somme sono pienamente soddisfatto dei miei acquisti, è vero che non sempre ricevi quello che immagini, ma trovi veramente cose strepitose e i problemi si verificano poche volte, anche comprando dall'asia, .. anzi a dir la verità le fregature più grandi le ho avute da venditori tedeschi, che risultano essere un pò taccagni (non tutti ovviamente). Però non comprando online ci si priverebbe di incontri, come dicevo prima, con persone come Uwe di conos paradise, che oltre per il metodo di spedizione è impeccabile sotto tutti i punti di vista oltre ad avere semi e piante che non saprei dove altro trovare..
E' vero che lo scambio tra collezionisti è la cosa migliore da fare, ma non è sempre possibile, quindi a mio avviso "il giro" non esclude l'acquisto, è bene che esisitano entrambe le possibilità, sia perchè alcuni semi non sono così diffusi, sia perchè come capita a me adesso, non avrei semi da offrire in cambio e non vorrei risultare un parassita .... poi c'è da dire che con lo scambio si perde un pò più di tempo, rispetto ad acquisiti online andati bene , dove con un click e qualche euro ricevo i semi a casa e non devo perdere tempo per spedire; se poi posso incontrare la persona e fare lo scambio a mano per quel che mi riguarda è un altro discorso, anche se si "perde" ancora più tempo, lo faccio abitualmente molto volentieri con diverse persone che ho conosciuto negli anni.
mi ha fatto molto piacere conoscere il punto di vista di altri, alla fine ho accettato i 50 semi con l'amaro in bocca perchè altrimenti rimarrei senza niente, l'unico dubbio che mi rimane è se effettivamente il tipo mi spedirà i nuovi semi o no.... e vedendo come si è comportato dilungandosi e perdendo giorni, non mi stupirei se stesse solo perdendo tempo per far passare i 45 giorni che lascia ebay per poter aprire una controversia.
_________________ nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
Inviato: Lun 08 Feb 2010, 16:01 Oggetto:
stranepiante Lun 08 Feb 2010, 16:01
scusate se riapro, ma volevo aggiornarvi che dopo un mese dalla presunta spedizione dei 50 semi risarcimento, non mi è arrivato nulla, e dei pochi semi rimasti apparentemente interi, non ne è germinato nessuno. trovo particolare questa coincidenza di busta smarrita dalle poste, dato che il venditore mi ha confermato di aver spedito i 50 semi un mese fa...
_________________ nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
scusate se riapro, ma volevo aggiornarvi che dopo un mese dalla presunta spedizione dei 50 semi risarcimento, non mi è arrivato nulla, e dei pochi semi rimasti apparentemente interi, non ne è germinato nessuno. trovo particolare questa coincidenza di busta smarrita dalle poste, dato che il venditore mi ha confermato di aver spedito i 50 semi un mese fa...
Mi spiace...ma la strada da seguire era quella che pensavo.....mi auguro la prossima volta ti vada meglio...e magari non su ebay... _________________ LA MARINAIA PATTY
Vedo tardi questo topic e provo a mettere la mia esperienza. Ho aperto varie controversie su ebay ed anche aperto reclami. Se il venditore ha sale in zucca e se il compratore è a conoscenza delle sue armi, la controversia può svolgersi a beneficio del compratore. L'arma principale è che il compratore può rilasciare il feedback negativo, mentre il venditore no. Un venditore dagli Usa dopo il mio reclamo ha dovuto rimborsarmi la cifra intera. Un tedesco invece ha cominciato a prendermi per i fondelli, promettendomi più volte il rimborso, ma poi si è rivolto ad ebay dicendo che gli volevo fregare i soldi. Si è beccato ben 3 miei feedback negativi ed ora naviga in cattive acque come feedback. Mi ha ripromesso il rimborso se gli tolgo i feedback negativi. Gli ho detto che prima deve rimborsare. Staremo a vedere...
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file