La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Rapicactus Gymnocactus e Neolloydia

 
   Indice forum -> Turbinicarpus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mar 09 Feb 2010, 18:32   Oggetto: Rapicactus Gymnocactus e Neolloydia
Lakota Mar 09 Feb 2010, 18:32
Rispondi citando

La storia tassonomica di queste specie sarebbe troppo lunga da spiegare Ora tranne Neolloydia, per i piu sono comprese nel genere Turbinicarpus
Ma ci sono ancora molti studiosi che ritengono il genere Rapicactus un genere a se, anche se il pensiero maggioritario è quello di ragguppare queste piante in Turbinicarpus.
La confusione è grande sotto il cielo di Queretaro e di Nuevo Leon ma ancor piu sotto quello della tassonomia LOL
Non è il caso qui di discriminare o sostenere l'una o l'altra tesi non siamo tassonomi e nemmeno siamo qui per dibattere del sesso degli angeli ma per goderci queste splendide creature del regno vegetale Sorriso Very Happy

  Rapicactus beguinii
Messico (Nuevo Leon)
Rapicactus beguinii   Rapicactus beguinii ssp. hintoniorum
Messico (Nuevo Leon)
Rapicactus beguinii ssp. hintoniorum   Rapicactus beguinii
Messico (Siberia, Nuevo Leon)
Rapicactus beguinii   Rapicactus subterraneus
Messico (Nuevo Leon)
Rapicactus subterraneus   Rapicactus subterraneus
Messico (Nuevo Leon)
Rapicactus subterraneus   Rapicactus subterraneus FPAN 340
Messico (Aramberri ,Nuevo Leon)
Rapicactus subterraneus FPAN 340   Rapicactus subterraneus ssp. zaragosae
Messico (Zaragoza, Nuevo Leon)
Rapicactus subterraneus ssp. zaragosae   Turbinicarpus horripilus ssp. wrobelianus
Messico (Hidalgo)
Turbinicarpus horripilus ssp. wrobelianus   Gymnocactus knuthianus L 732
Messico (San Luis Potosì)
Gymnocactus knuthianus L 732   Neolloydia grandiflora
Messico (Tamaulipas)
Neolloydia grandiflora   Neolloydia grandiflora
Messico (Tamaulipas)
Neolloydia grandiflora   Neolloydia conoidea v. matehualensis
Messico (Matehuala San Luis Potosi)
Neolloydia conoidea v. matehualensis   Neolloydia grandiflora
Le mie semine
Neolloydia grandiflora


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 49
Messaggi: 5342
Residenza: Trento

Inviato: Mar 09 Feb 2010, 19:58   Oggetto:
scriciolo_28 Mar 09 Feb 2010, 19:58
Rispondi citando

sono molto differenti l'uno dall'altro....

molto, ma molto belli


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
alina
Master
Master


Registrato: 09/04/09 14:04
Messaggi: 1026
Residenza: TP

Inviato: Mer 10 Feb 2010, 8:50   Oggetto:
alina Mer 10 Feb 2010, 8:50
Rispondi citando

Scriciolo ha scritto:
molto, ma molto belli

quoto al 100 % Esatto Esatto
I Rapicactus Subterraneus mi sembrano delicati per via di quel sottilissimo fusto...e il Gymnocactus Kunthianus mi piace tantissimo .
Grazie Marco per averci mostrato queste meraviglie .
Ciao


_________________
Corruptio optimi pessima
Le mie piante
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
valy
Prof
Prof


Registrato: 02/06/09 12:44
Messaggi: 2751
Residenza: roma

Inviato: Mer 10 Feb 2010, 11:44   Oggetto:
valy Mer 10 Feb 2010, 11:44
Rispondi citando

Marco uno più bello dell'altro, anche se preferisco i primi due, Smile complimenti Applauso


_________________
valy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 69
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Mer 10 Feb 2010, 11:51   Oggetto:
annina Mer 10 Feb 2010, 11:51
Rispondi citando

Deliziosi anche questi. Ok
Mi piace il zaragozae .........proprio tanto! Sbav

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mer 10 Feb 2010, 18:11   Oggetto:
Lakota Mer 10 Feb 2010, 18:11
Rispondi citando

In effetti col subterraneus bisogna essere molto delicati nel maneggiare il vaso
Una dritta però ve la do, se viene tagliata la parte superiore la pianta non emetterà piu il fusticino ma emetterà radici dalla parte tagliata così facendo però si perde quella caratteristica che è tutta sua Sorriso
Ciao


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
vale_
Amatore
Amatore


Registrato: 19/07/09 15:07
Età: 44
Messaggi: 591
Residenza: Forlì (fc)

Inviato: Gio 11 Feb 2010, 10:12   Oggetto:
vale_ Gio 11 Feb 2010, 10:12
Rispondi citando

Ciao lakota....foto come sempre bellissime...ma le piante....uno spettacolo per gli occhi... Shocked ...la passione per le nane è incontrollabile....io ho preso anche il cane nano!!! Troppo bella!!! cavolate a parte spero presto di mettere insieme una collection come la tua! complimenti vivissimi....ps: naturalmente con questo includo anche le carrellate di meraviglie degli altri post!!!ciao!!!! Ciao


_________________
Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare a come si è vissuto. Anonimo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Gio 11 Feb 2010, 17:51   Oggetto:
Lakota Gio 11 Feb 2010, 17:51
Rispondi citando

Grazie Vale Bacino


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 52
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 15 Feb 2010, 23:11   Oggetto:
Groucho Lun 15 Feb 2010, 23:11
Rispondi citando

Ciao Marco, bellissime piante. Amo molto questi generi.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray


L'ultima modifica di Groucho il Lun 15 Feb 2010, 23:51, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 52
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 15 Feb 2010, 23:34   Oggetto:
Groucho Lun 15 Feb 2010, 23:34
Rispondi citando

Scusa, gia che ci sei un'altra cosa:

Tra i rapicactus possiedi anche il mandragora???
Lo ho seminato e ...nati zero, mentre i beguinii e ssp a pari condizioni sono praticamente nati quasi tutti.
Specie ostica o semi vecchiotti???

Scusa Marco le tante domande ma mi stò praticamente fissando su questi generi, ne ho seminati tanti e sono molto interessato.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mar 16 Feb 2010, 21:06   Oggetto:
Lakota Mar 16 Feb 2010, 21:06
Rispondi citando

Groucho ha scritto:
Tra i rapicactus possiedi anche il mandragora???

Brutta bestia il mandragora anche a detta di esperti coltivatori e non dilettanti sono molto lenti a crescere.
Ho avanzato invece tre subterraneus ssp subterraneus dellasemina del 2008
Sono molto piccoli ma sembra stiano bene
Ciao


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Turbinicarpus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it