La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Copiapoa marcita
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Mer 03 Feb 2010, 19:33   Oggetto: Copiapoa marcita
_keeper_ Mer 03 Feb 2010, 19:33
Rispondi citando

Oggi ho trovato questa nefasta sorpresa Triste




Questa pianta l'ho acquistata a settembre scorso e la pianta non aveva segni particolari. Sicuramente però per ridursi così, già allora aveva qualche problema alle radici. Ho sbagliato a non svasarla, perchè mi sono fidato troppo di chi me l'ha venduta. La pianta si presentava svuotata con degli allegre larve di mosca sciarache stavano banchettando. Acqua non la vedeva da settembre e come tutte le altre era nella serretta. Spero solo che non ci siano problemi per quelle che erano intorno. AL tatto sembrano che stiano bene.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/09/09 11:17
Età: 36
Messaggi: 190

Inviato: Mer 03 Feb 2010, 20:04   Oggetto:
giulietta Mer 03 Feb 2010, 20:04
Rispondi citando

Caspita che devastazione, mi dispiace un sacco! Prova a controllare le radici per essere sicuro che non ce ne siano anche nelle altre piante... Ciao...

Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Mer 03 Feb 2010, 20:08   Oggetto:
_keeper_ Mer 03 Feb 2010, 20:08
Rispondi citando

Tutte le altre piante?? Cioè oltre duecento??


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/09/09 11:17
Età: 36
Messaggi: 190

Inviato: Mer 03 Feb 2010, 20:10   Oggetto:
giulietta Mer 03 Feb 2010, 20:10
Rispondi citando

Mmmmm, prova quelle vicine, penso che se non sono state colpite quelle non dovrebbero esserci problemi con le altre... Bel numero!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Mer 03 Feb 2010, 20:15   Oggetto:
_keeper_ Mer 03 Feb 2010, 20:15
Rispondi citando

Già è più fattibile


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mer 03 Feb 2010, 20:19   Oggetto:
artistichousewife Mer 03 Feb 2010, 20:19
Rispondi citando

le composte "fuffe" maledette!
Molto più infami delle sciarie dal mio punto di vista.
Infatti, se fosse stato inerte come l'habitat delle copiapoe, le sciarie non ci sarebbero state.
Infatti quest'ultime lavorano laddove c'è umidità e organico...

Mi dispiace tanto tesoro, d'ora in avanti prima cosa rinvaso e controllo pianta, anche alle radici!
tieni d'occhio le altre vicine...


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Mer 03 Feb 2010, 20:29   Oggetto:
_keeper_ Mer 03 Feb 2010, 20:29
Rispondi citando

Domani proverò a vedere cosa trovo nel terreno. Sono sicurissimo che tutto è partito da lì. Tra quelle vicine ce ne sono alcune che ho rinvasato da qualche settimana, quindi non penso che quelle avranno problemi. Le altre le controllo per sicurezza. Sicuramente nella composta c'è qualcosa di terriccio, bisogna vedere se è torba o altro. Le sciare hanno trovato il loro habitat ideale non nel substrato ma proprio nel cactus.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
nataly
Amatore
Amatore


Registrato: 09/05/08 07:54
Messaggi: 593
Residenza: Napoli

Inviato: Mer 03 Feb 2010, 22:50   Oggetto:
nataly Mer 03 Feb 2010, 22:50
Rispondi citando

Anche io perso ieri la mia Uebelmannia flavispina proprio per lo stesso male che ha avuto la tua Copiapoa. La parte esterna ha crollato appena l'ho toccata ed era vuota dentro Triste Però non ho notato la presenza delle mosche Naa!
Credo che sai stata la composta non idonea la causa del decesso Triste
Molto arrabbiato


_________________
Natalia
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 0:12   Oggetto:
beppe58 Gio 04 Feb 2010, 0:12
Rispondi citando

Abbattuto Abbattuto Mi spiace... Quando ce ne accorgiamo è sempre maledettamente tardi..
Spappolata così dovrebbe essere dovuto a rizottiosi.Penso che le larve non siano la causa ma una conseguenza.Spesso vi si notano anche i moscerini della decomposizione. Triste Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 9:04   Oggetto:
_keeper_ Gio 04 Feb 2010, 9:04
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Abbattuto Abbattuto Mi spiace... Quando ce ne accorgiamo è sempre maledettamente tardi..
Spappolata così dovrebbe essere dovuto a rizottiosi.Penso che le larve non siano la causa ma una conseguenza.Spesso vi si notano anche i moscerini della decomposizione. Triste Triste


Sono d'accordissimo...rizottiosi. Dovrebbe essere stato lui la causa. Sicuramente dovuta, penso, ad un non buono substrato e forse a qualche ferita occulta della pianta. E' un fungo saprofita che vive nei tessuti morti.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 12:22   Oggetto:
artistichousewife Gio 04 Feb 2010, 12:22
Rispondi citando

_keeper_ ha scritto:
beppe58 ha scritto:
Abbattuto Abbattuto Mi spiace... Quando ce ne accorgiamo è sempre maledettamente tardi..
Spappolata così dovrebbe essere dovuto a rizottiosi.Penso che le larve non siano la causa ma una conseguenza.Spesso vi si notano anche i moscerini della decomposizione. Triste Triste


Sono d'accordissimo...rizottiosi. Dovrebbe essere stato lui la causa. Sicuramente dovuta, penso, ad un non buono substrato e forse a qualche ferita occulta della pianta. E' un fungo saprofita che vive nei tessuti morti.


rizottiosi... si impara sempre qualcosa di nuovo Dubbioso mi dispiace... Abbattuto

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 15:36   Oggetto:
_keeper_ Gio 04 Feb 2010, 15:36
Rispondi citando

Allora stamattina ho fatto un esame macroscopico della pianta. Le radici erano sane, mentre c'era un piccolo buchetto nel colletto. In corrispondenza del buco all'interno c'era un po' di tutto...ragnatela, uova di non so cosa e larve.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 17:22   Oggetto:
artistichousewife Gio 04 Feb 2010, 17:22
Rispondi citando

uff! Di certo uno spettacolo poco divertente... confermi allora la rozottiosi? ora vado a studiarmi un pò questa malattia...


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 17:23   Oggetto:
artistichousewife Gio 04 Feb 2010, 17:23
Rispondi citando

da Parassiti e malattie:

Rizorriosi: E' una malattia molto comune, causata da un micelio, il Rhizoctonia solani, che colpisce sia le piante ornamentali che le piante da orto e frutteto; in particolare si trova sulle gerbere, sui gerani, sulle dalie, sulle begonie, sui ciclamini, sui tulipani, e su molte altre piante.
Il principale sintomo consiste nel deperimento dell colletto della pianta e delle radici più vicine alla superficie del terreno, è facilmente riconoscibile in quanto queste parti assumono un tipico colore bruno, tendente al rosso. Solitamente la malattia porta al rapido deperimento delle piante colpite, con disseccamento progressivo lungo lo stelo e le radici. A volte, come nel caso del lauroceraso, la rizottoniosi colpisce le foglie, sulle quali si possono notare chiazze scure e marciumi.
Questa malattia si diffonde molto rapidamente da una pianta all'altra, soprattutto in condizioni di elevata umidità del terreno e di temperature non troppo alte (intorno ai 20 °C) e anche negli avvallamenti del terreno, dove possono presentarsi ristagni idrici.
La miglior cura per questa malattia ovviamente è di tipo preventivo, infatti la rizottoniosi colpisce di preferenza piante poco rigogliose, su terreni mal drenati e poveri di nutrienti. Quando si manifestano i sintomi solitamente l'infezione è già ad uno stato avanzato, è quindi bene utilizzare semi e piante sani e mantenere nei nostri vasi e giardini un buon drenaggio idrico e una buona concimazione."

coincide?


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 17:31   Oggetto:
_keeper_ Gio 04 Feb 2010, 17:31
Rispondi citando

Secondo me è lei (anche se spero che non si diffonda Triste ). Tuttavia anche il buchino che ho trovato mi lascia perplesso. Nel senso che non vorrei ci fosse qualche bestiaccia che si diverta a punzecchiare le piante.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it