Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Gio 04 Feb 2010, 13:42 Oggetto:
Drusola Gio 04 Feb 2010, 13:42
|
|
|
che carini, anche gli echinofossulo mi piaciono molto  |
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Gio 04 Feb 2010, 22:26 Oggetto:
Generba Gio 04 Feb 2010, 22:26
|
|
|
molto molto belle queste 2 piante davide!!!! _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
Inviato: Ven 05 Feb 2010, 9:15 Oggetto:
aajooo Ven 05 Feb 2010, 9:15
|
|
|
Grazie a tutti! _________________ Davide
"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone) |
|
Top |
|
 |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
Inviato: Ven 05 Feb 2010, 9:31 Oggetto:
aajooo Ven 05 Feb 2010, 9:31
|
|
|
Generba ha scritto: | molto molto belle queste 2 piante davide!!!! |
Grazie grazie!! Pero'...emm sono 3!  _________________ Davide
"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone) |
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Ven 05 Feb 2010, 9:50 Oggetto:
Claudio.cal Ven 05 Feb 2010, 9:50
|
|
|
Molto graziosi, gli Stenocactus stanno iniziando a prendermi  _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 28 Feb 2010, 11:30 Oggetto:
Istrice Dom 28 Feb 2010, 11:30
|
|
|
Piantine molto simpatiche anche a me ...
Ultimamente mi diverto a cercare di classificarli sulla base della spina, ma è impresa difficile, perchè è un dato estremamente variabile... conviene aspettare il fiore:
1 - se è il "classico" bianco-viola si tratta di obvallatus o crispatus
2 - se invece il fiore è giallo chiaro o bianco, si tratta di Stenocactus phyllacanthus (con quella varietà di spina dovrebbero essere chiamati "tricuspidatus")
Faccio il tifo per i secondi, in cui mi pare sia più raro imbattersi...in galleria sotto Stenocactus e Echinofossulocactus son riportati dei "tricuspidatus" a mio giudizio classificati (impropriamente) sulla base della sola forma della spina...il fiore non corrisponde. |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Dom 28 Feb 2010, 15:22 Oggetto:
Alessandro Dom 28 Feb 2010, 15:22
|
|
|
istrice ti posso dire invece che dalle spine è relativamente semplice io sto scrivendo un libro sulla loro classificazione in base a spine e fiore e devo dirti che è davvero bello e divertente cercare le minime differenze anche all'interno della stessa specie e della stessa varietà..
il fiore del tricuspidatus che poi è una varietà del phyllacanthus è di solito chiaro (beige o giallastro) con striature marrone chiaro al centro dei petali..ciao |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 28 Feb 2010, 15:31 Oggetto:
Istrice Dom 28 Feb 2010, 15:31
|
|
|
Alessandro ha scritto: | istrice ti posso dire invece che dalle spine è relativamente semplice io sto scrivendo un libro sulla loro classificazione in base a spine e fiore e devo dirti che è davvero bello e divertente cercare le minime differenze anche all'interno della stessa specie e della stessa varietà..
il fiore del tricuspidatus che poi è una varietà del phyllacanthus è di solito chiaro (beige o giallastro) con striature marrone chiaro al centro dei petali..ciao |
Molto interessante  |
|
Top |
|
 |
|
|
|