Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Ven 05 Feb 2010, 15:14 Oggetto:
Claudio.cal Ven 05 Feb 2010, 15:14
|
|
|
Il primo sembra il cosiddetto "diavolo spinoso", scusa ma mi sfugge il nome botanico. _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Ven 05 Feb 2010, 17:43 Oggetto:
Alessandro Ven 05 Feb 2010, 17:43
|
|
|
claudio intendi il Machaerocereus eruca? dalla foto non si capisce benissimo.. |
|
Top |
|
 |
LucaAstro Moderatore

Registrato: 23/03/09 23:50 Età: 37 Messaggi: 552 Residenza: Verona
|
Inviato: Ven 05 Feb 2010, 21:17 Oggetto:
LucaAstro Ven 05 Feb 2010, 21:17
|
|
|
La prima potrebbe essere una cylindropuntia acanthocarpa, la seconda un'opuntia microdasys, la terza un' opuntia engelmannii  _________________ CRAWLIN' KING SNAKE |
|
Top |
|
 |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
Inviato: Sab 06 Feb 2010, 12:40 Oggetto:
marco85 Sab 06 Feb 2010, 12:40
|
|
|
Grazie a tutti innanzitutto.
un dubbio sulla prima: che si tratti invece di Chainfruit Cholla ( = Jumping Cholla = Opuntia Fulgida)?
ecco una foto di un esemplare cresciuto nel deserto dell'arizona che ho trovato sul web:
 |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 06 Feb 2010, 12:59 Oggetto:
Antonietta Sab 06 Feb 2010, 12:59
|
|
|
Ciao, Marco, la prima è sicuramente una cylindropuntia, ma quanto alla specie è un po' difficile dire quale possa essere, ce ne sono molte di simili, anche se è una di quelle che gli americani chiamano cholla.
Tanto per azzardare qualcosa, direi che assomiglia alla mia cylindropuntia imbricata (se la cerchi in Galleria puoi confrontarla con la tua). _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 06 Feb 2010, 15:42 Oggetto:
marinaia 63 Sab 06 Feb 2010, 15:42
|
|
|
Ciao Marco...dalla foto non si vede benissimo in effetti...ma..potrebbe essere una Cylindropuntia spinosior??????????
Di solito hanno la tendenza piantate in piena terra a formare degli arbusti simili.... _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
Inviato: Sab 06 Feb 2010, 17:47 Oggetto:
marco85 Sab 06 Feb 2010, 17:47
|
|
|
Io vi ringrazio davvero per gli spunti che mi date ma purtroppo non sono
piante mie! si tratta di foto che dei miei amici hanno scattato dalle parti di
vicenza, sapendo della mia passione per le piante grasse...
magari fossero mie....
quindi sono qui che mi scervello con voi per identificarle!!!
di certo sono molto belle |
|
Top |
|
 |
medma Partecipante

Registrato: 15/04/08 19:02 Messaggi: 405 Residenza: Calabria VV
|
Inviato: Sab 06 Feb 2010, 22:13 Oggetto:
medma Sab 06 Feb 2010, 22:13
|
|
|
LucaAstro ha scritto: | La prima potrebbe essere una cylindropuntia acanthocarpa, la seconda un'opuntia microdasys, la terza un' opuntia engelmannii  |
opuntia microdasys v. pallida _________________ non essere schiavo della tua libertà |
|
Top |
|
 |
|
|
|