| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
|
Inviato: Mar 26 Gen 2010, 17:08 Oggetto: Haworthia, ma quale?
Nolorez Mar 26 Gen 2010, 17:08
|
|
|
Sapete identificarmi questa Haworthia? La forma delle foglie e il fatto che siano racchiuse e compatte, mi fanno pensare che si tratti di una reinwardtii. Che ne dite?
Grazie mille!  _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
| Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 62 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Inviato: Mar 26 Gen 2010, 17:24 Oggetto:
marinaia 63 Mar 26 Gen 2010, 17:24
|
|
|
Ciao Lorenzo...sembrerebbe una vr.zebrina....ma attendi altre conferme...intanto te ne metto una per vedere come è..
http://www.lapshin.org/succulent/o-haw60.htm _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
| Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
|
Inviato: Mar 26 Gen 2010, 17:28 Oggetto:
Nolorez Mar 26 Gen 2010, 17:28
|
|
|
Mmmh... in effetti le somiglia molto! Grazie mille! Vediamo se qualcun altro conferma... _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
| Top |
|
 |
annamaria Partecipante

Registrato: 19/06/08 07:41 Messaggi: 326 Residenza: genova
|
|
| Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
|
Inviato: Mar 26 Gen 2010, 17:48 Oggetto:
Nolorez Mar 26 Gen 2010, 17:48
|
|
|
Non saprei, la mia non ha la rosetta così aperta e le foglie così affusolate... 
_________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
| Top |
|
 |
annamaria Partecipante

Registrato: 19/06/08 07:41 Messaggi: 326 Residenza: genova
|
|
Inviato: Mar 26 Gen 2010, 17:57 Oggetto:
annamaria Mar 26 Gen 2010, 17:57
|
|
|
E' vero, non è proprio uguale, forse passerà qualcuno a chiarire questo dubbio ... ciao ciao 
|
|
| Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Inviato: Mer 27 Gen 2010, 10:39 Oggetto:
calimera Mer 27 Gen 2010, 10:39
|
|
|
Secondo ma è un' Haworthia fasciata.  |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Mer 27 Gen 2010, 11:34 Oggetto:
Giorgio Mer 27 Gen 2010, 11:34
|
|
|
Anche per me è una fasciata. _________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
|
| Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Inviato: Mer 27 Gen 2010, 14:02 Oggetto:
calimera Mer 27 Gen 2010, 14:02
|
|
|
Patra perchè parli di reinwardtii se noi parliamo di fasciata e/o zebrina? Sono sotto specie? Scusa ma con la tassonomia ho ancora difficoltà, grazie |
|
| Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
|
Inviato: Mer 27 Gen 2010, 14:09 Oggetto:
patra Mer 27 Gen 2010, 14:09
|
|
|
Ciao Calimera!
Scusa, ma hai letto la domanda con cui ha presentato Nolorez la sua pianta?
Forse ti è sfuggita... _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
| Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
| Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
|
Inviato: Mer 27 Gen 2010, 15:54 Oggetto:
Nolorez Mer 27 Gen 2010, 15:54
|
|
|
Grazie mille a tutti!
Io pensavo alla reinwardtii per la forma delle foglie, e per il fatto che stanno compatte e ricurve verso l'alto. Sono stato confuso da questa immagine di una fasciata: http://www.floralworld.ru/images/plants_click/Haworthia_fasciata.JPG che mi sembra molto diversa dalla mia. Ma se voi dite che è una fasciata, mi fido!!!  _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
| Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Inviato: Mer 27 Gen 2010, 17:15 Oggetto:
calimera Mer 27 Gen 2010, 17:15
|
|
|
| Nolorez ha scritto: | Grazie mille a tutti!
Io pensavo alla reinwardtii per la forma delle foglie, e per il fatto che stanno compatte e ricurve verso l'alto. Sono stato confuso da questa immagine di una fasciata: http://www.floralworld.ru/images/plants_click/Haworthia_fasciata.JPG che mi sembra molto diversa dalla mia. Ma se voi dite che è una fasciata, mi fido!!!  |
quella del tuo link mi sembra più una attenuata, comunque, se vuoi fugare ogni dubbio scrivi a nando !!! |
|
| Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
|
Inviato: Mer 27 Gen 2010, 17:27 Oggetto:
Nolorez Mer 27 Gen 2010, 17:27
|
|
|
Ma... etimologicamente parlando... fasciata non deriva proprio dal fatto che i tubercoli bianchi sulle foglie sono disposti in modo da creare delle fasce, intese appunto come nitide bande orizzontali? I tubercoli della mia non sono disposti proprio in fasce, ma sono un poco più casuali. Forse si tratta ancora una volta di un ibrido indistinguibile...
Comunque qual è la differenza tra attenuata e fasciata? _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
| Top |
|
 |
|
|
|