La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


cosa può essere
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
rosellina50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08
Età: 74
Messaggi: 481
Residenza: Sardegna - Sassari

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 15:45   Oggetto: cosa può essere
rosellina50 Dom 17 Gen 2010, 15:45
Rispondi citando

nonostante :non l'ho più innaffiata da ottobre ,sempre all'aria con sole mattutino
sorpresa ,l'ho travata inclinata tutta da un lato , tagliata per elliminare il marcio, fatta asciugare si è ridotta ai minimi termini , ripiantata messa nel dimenticatoio, chissà ??? il resto alla prossima puntata

  1° taglio
    2° taglio
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 16:04   Oggetto:
artistichousewife Dom 17 Gen 2010, 16:04
Rispondi citando

in che terreno era?


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
rosellina50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08
Età: 74
Messaggi: 481
Residenza: Sardegna - Sassari

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 16:05   Oggetto:
rosellina50 Dom 17 Gen 2010, 16:05
Rispondi citando

dimenticavo come l'ho trovata

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 16:20   Oggetto:
artistichousewife Dom 17 Gen 2010, 16:20
Rispondi citando

strano, sembra un danno da umidità... sembra marcita... ma il composto è quello tipico e asciutto... Hum.... aspettiamo qualcun'altro, magari Beppe Intesa


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 18:15   Oggetto:
ilga Dom 17 Gen 2010, 18:15
Rispondi citando

Triste Non ti sarà di consolazione ma a me è successo a ripetizione dall'inizio della primavera all'autunno!!! certo lo scorso anno da noi è piovuto quasi continuamente da novembre a giugno e quindi , malgrado le piante fossero protette, arieggiate e in composta canonica, l'umidità è stata sempre altissima! La presentazione è stata la stessa: quasi di colpo trovavo le piante inclinate su un lato e poi..... Confused Spero solo che il tuo sia un episodio isolato !


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 18 Gen 2010, 0:22   Oggetto:
beppe58 Lun 18 Gen 2010, 0:22
Rispondi citando

Ciao Rosellina, Triste molto probabile sia dovuto a fusarium.Abitatore del suolo risale attraverso le radici e poi i fasci vascolari invadendo la pianta.Se noti, anche alcuni polloni sezionati hanno già i vasi linfatici("foto 1° taglio",al centro attorno al cerchio centrale) compromessi. Purtroppo quando ce ne accorgiamo è di norma troppo tardi !! Molto arrabbiato Molto arrabbiato Non riutilizzare assolutamente il terriccio e disinfetta il vaso,altrimenti in condizioni favorevoli te lo ritrovi...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
rosellina50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08
Età: 74
Messaggi: 481
Residenza: Sardegna - Sassari

Inviato: Lun 18 Gen 2010, 10:47   Oggetto:
rosellina50 Lun 18 Gen 2010, 10:47
Rispondi citando

ehmmm... e non esiste nessun medicinale... oltre a questo tipo di cura preventiva??? Triste

e un'altra domanda... me ne accorgo solo quando non c'è più niente da fare??? Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Lun 18 Gen 2010, 11:53   Oggetto:
artistichousewife Lun 18 Gen 2010, 11:53
Rispondi citando

anch'io pensavo al fusarium ma visto che era il secondo intervento che davo così mi sembrava una "fissa".
Il fusarium si insidia nei vasi interrompendo il flusso della linfa. Solitamente i tessuti appaiono molli e bruno-rossastri o neri e le piante presentano un apparato poco sviluppato. Le prime avvisaglie le da nella parte aerea della pianta che si piega e avvizisce.
Di solito si verifica in piante stressate,favorite da una certa umidità ambientale, aria stagnante molto calda o molto fredda, ristagni idrici a livello del colletto, eccesso di innaffiature in periodo vegetativo.

La miglior cura è la prevenzione. Una volta che il fusarium attacca i vasi c'è poco da fare Triste


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti


L'ultima modifica di artistichousewife il Lun 18 Gen 2010, 14:39, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 18 Gen 2010, 14:04   Oggetto:
beppe58 Lun 18 Gen 2010, 14:04
Rispondi citando

artistichousewife ha scritto:
...Di solito si verifica in piante stressate,favorite da una certa umidità ambientale, aria stagante molto calda o molto fredda, ristagni idrici a livello del colletto, eccesso di innaffiature in periodo vegetativo.
La miglior cura è la prevenzione. Una volta che il fusarium attacca i vasi c'è poco da fare Triste

Ok Ok E brava Miss !! Inchino Inchino Aggiungerei anche le eccessive o troppo azotate concimazioni.
Trattamenti preventivi: O si tratta sistematicamente a scadenze fisse o servono a poco.Quando era acquistabile senza patentino era efficace il p.a Tiofane-metile,ora sostituibile con la Dodina,ma con uno o due trattamenti annuali non si è affatto immuni.Resto dell'idea che coltivando in modo spartano rimanga la miglior prevenzione.Ognitanto qualcuna schiatta,ma fa parte del gioco... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Lun 18 Gen 2010, 20:10   Oggetto:
Lele123 Lun 18 Gen 2010, 20:10
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Ognitanto qualcuna schiatta,ma fa parte del gioco... Ciao


è che non mi va mai di arrendermi Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
rosellina50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08
Età: 74
Messaggi: 481
Residenza: Sardegna - Sassari

Inviato: Lun 18 Gen 2010, 21:23   Oggetto:
rosellina50 Lun 18 Gen 2010, 21:23
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Non riutilizzare assolutamente il terriccio e disinfetta il vaso,altrimenti in condizioni favorevoli te lo ritrovi


il danno è gia fatto visto che era asciutto l'ho settaciato per il ghiaino e rimischiatto
preventivamente curo le piantine con un inseticida sistemico.
e concimo con uno adatto per piante grasse
scusa se ne aprofitto ma dimmi anche questo monadenium ha lo stesso problema?

  inseticida
    concime
    monadenium
    sempre monadenium

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 18 Gen 2010, 23:28   Oggetto:
beppe58 Lun 18 Gen 2010, 23:28
Rispondi citando

Arriciao Rossellina,per il monadenium temo purtoppo di si.. Abbattuto Abbattuto
Cerca di salvare i 2 polloni laterali.
Anch'io ho già usato quel concime,dimezzando le dosi consigliate.
Mi permetto ancora: Non fare più di un trattamento(al massimo 2) all'anno col confidor.E' abbastanza indigesto alle piante.... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mer 20 Gen 2010, 15:41   Oggetto:
Ale Mer 20 Gen 2010, 15:41
Rispondi citando

ho già visto quel concime ma mi ricordo di averlo scartato perchè npk non erano 1-2-4.
infatti ho trovato questo: http://www.compoagricoltura.it/consumer/contents.asp?back=1&prodotto=CL04

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Mer 20 Gen 2010, 20:21   Oggetto:
Lele123 Mer 20 Gen 2010, 20:21
Rispondi citando

il mio ha NPK 5-9-12
è da buttare?
questa proprio non la sapevo
grazie!


Scusate l'intromissione! cancello se non va bene

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
rosellina50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08
Età: 74
Messaggi: 481
Residenza: Sardegna - Sassari

Inviato: Mer 20 Gen 2010, 20:58   Oggetto:
rosellina50 Mer 20 Gen 2010, 20:58
Rispondi citando

Ale ha scritto:
ho già visto quel concime ma mi ricordo di averlo scartato perchè npk non erano 1-2-4.
infatti ho trovato questo: http://www.compoagricoltura.it/consumer/contents.asp?back=1&prodotto=CL04


quindi secondo te non va bene?

Lele ma scherzi impariamo l'uno dall'altro

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it