Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 36 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
|
Top |
|
 |
vale_ Amatore


Registrato: 19/07/09 15:07 Età: 45 Messaggi: 591 Residenza: Forlì (fc)
|
Inviato: Mer 27 Gen 2010, 17:11 Oggetto:
vale_ Mer 27 Gen 2010, 17:11
|
|
|
Ciao nolorez,
Molto carino...la versione invernale ha un colore fantastico! _________________ Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare a come si è vissuto. Anonimo. |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 28 Gen 2010, 9:53 Oggetto:
calimera Gio 28 Gen 2010, 9:53
|
|
|
Bella Nolorez,
mi da lo spunto, se tu mi permetti, di chiedere a uno dei tanti scienziati del forum, se sa dirmi perchè molte delle nostre ciccie con il freddo assumono questa colorazione rossastra?
grazie mille |
|
Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 36 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Gio 28 Gen 2010, 17:04 Oggetto:
Nolorez Gio 28 Gen 2010, 17:04
|
|
|
Sarei curioso anch'io riguardo a questa cosa... l'avevo già letto da qualche parte, ma non ricordo più  _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Gio 28 Gen 2010, 18:11 Oggetto:
daniele Gio 28 Gen 2010, 18:11
|
|
|
Io azzarderei l'ipotesi del ritiro dagli stromi della clorofilla e non dei carotenoidi? Ma forse canno in pieno  _________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 28 Gen 2010, 23:28 Oggetto:
beppe58 Gio 28 Gen 2010, 23:28
|
|
|
So che il fenomeno è dovuto alle betacianine,alcune piante le sviluppano con molto sole(tipo l'aeonium arboreum atroporporeum) altre in presenza di freddo.Ne aveva parlato il mitico Tonino:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?p=21034&highlight=betacianine#21034
L'ultima modifica di beppe58 il Ven 29 Gen 2010, 1:19, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 29 Gen 2010, 1:11 Oggetto:
calimera Ven 29 Gen 2010, 1:11
|
|
|
grazie beppe, ora è tutto più "scientifico" però dalla spiegazione di tonino mi sembra di aver capito che le haworthie stiano meglio senza diventare rosse, mentre per l'aeonium che citi tu credo sia meglio stare al sole e scurirsi, mi sbaglio? |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 29 Gen 2010, 1:27 Oggetto:
beppe58 Ven 29 Gen 2010, 1:27
|
|
|
calimera ha scritto: | mi sembra di aver capito che le haworthie stiano meglio senza diventare rosse, mentre per l'aeonium che citi tu credo sia meglio stare al sole e scurirsi, mi sbaglio? |
Esatto,le hawortie non sono piante da pieno/tutto sole,a differenza dell'aeonium. Ciauu  |
|
Top |
|
 |
|
|
|