Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nicolaalborghetti
Registrato: 22/12/09 23:35 Età: 39 Messaggi: 12 Residenza: Mapello ( Bergamo )
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 23:24 Oggetto: FERTILIZZANTE E TERRICCIO
nicolaalborghetti Lun 18 Gen 2010, 23:24
|
|
|
Buongiorno, volevo chiedervi se potete consigliarmi un buon concime per cactus ( anche la marca se possibile , ed il titolo N P K ). Un altra cosa, come terreno per la mia crassula ovata uso ( terreno pronto per cactus compreso di sabbia, a cui aggiungo pomice e lapillo, va bene o avete dei consigli per un composto migliore ? ) grazie mille ..ciao |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 23:47 Oggetto:
ange Lun 18 Gen 2010, 23:47
|
|
|
Mi sembra che il terriccio vada bene, per il concime uso un prodotto specifico(liquido) per cactacee, mi sembra Cifo, ma non ne sono sicuro, a basso titolo di azoto, ciao. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Mar 19 Gen 2010, 8:34 Oggetto:
Claudio.cal Mar 19 Gen 2010, 8:34
|
|
|
Per le cactacee si dovrebbero utilizzare concimi bassi in azoto e più alti progressivamente in fosforo e potassio. Io uso lo Stardust Bonsai, che ha appunto una formulazione 10.20.30, visto che è l'unico granulare con queste caratteristiche che ho trovato Quelli liquidi non mi piacciono molto.
Per le succulente i terricci pronti vanno benone, da mescolare con ulteriori inerti se le nostre abitudini lo richiedono  _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
annamaria Partecipante

Registrato: 19/06/08 07:41 Messaggi: 326 Residenza: genova
|
Inviato: Mar 19 Gen 2010, 9:29 Oggetto:
annamaria Mar 19 Gen 2010, 9:29
|
|
|
Io uso il Fito concime per piante grasse. La composizione è: NPK 3-6-10.
E' liquido e occorre fare un po' di conti per miscelarlo all'acqua nelle percentuali corrette, ma poi ci si prende la mano.  |
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Mar 19 Gen 2010, 9:32 Oggetto:
annina Mar 19 Gen 2010, 9:32
|
|
|
Io prendo quello della cifo ma,ne uso molto poco e piu' diluito delle indicazioni sulla confezione.  |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 19 Gen 2010, 10:05 Oggetto:
overshot Mar 19 Gen 2010, 10:05
|
|
|
scusate se mi intrometto nel post..approfitto per un ulteriore chiarimento..(sinceramente negli ultimi 2 anni non ho mai concimato i cactus..sempre meglio farlo???)
ogni quanto tempo somministrate il concime ??? Per quello che ho letto in giro non si somministra ogni mese come per le altre piante giusto ???
grazie _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
annamaria Partecipante

Registrato: 19/06/08 07:41 Messaggi: 326 Residenza: genova
|
Inviato: Mar 19 Gen 2010, 10:11 Oggetto:
annamaria Mar 19 Gen 2010, 10:11
|
|
|
No, una volta al mese è troppo. Io ne do un po' all'inizio della primavera e poi ancora una volta durante l'estate.  |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mar 19 Gen 2010, 10:31 Oggetto:
ange Mar 19 Gen 2010, 10:31
|
|
|
annamaria ha scritto: | No, una volta al mese è troppo. Io ne do un po' all'inizio della primavera e poi ancora una volta durante l'estate.  |
Quoto Annamaria, anch'io faccio così. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 19 Gen 2010, 11:05 Oggetto:
tatella2000 Mar 19 Gen 2010, 11:05
|
|
|
La formula ottimale del concime per cactacee è: NKP 3-6-12, come quello liquido della "Cifo".
Cioè:
3 N (azoto) per la crescita del fusto
6 K (potassio) per la fioritura
12 P (fosforo) per lo sviluppo radicale.
Per Overshot: se la composta è nuova, concimare è superfluo  _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
alby Partecipante

Registrato: 04/08/09 12:52 Età: 66 Messaggi: 171 Residenza: Malnate (Va)
|
Inviato: Mar 19 Gen 2010, 13:13 Oggetto:
alby Mar 19 Gen 2010, 13:13
|
|
|
Quoto Tatella. Il concime per cactacee deve essere povero di azoto. Normalmente il fosforo deve essere almeno doppio dell'azoto ed il potassio almeno triplo, meglio se quadruplo. Meglio se il concime contiene, poi, altri microelementi. Io concimo al massimo un paio di volte l'anno, una in primavera ed una in estate ed uso concime liquido perche quello granulare con queste concentrazioni non lo trovo o meglio, l'ho trovato dalla ditta in emilia dove compro anche tutti gli inerti, ma al momento non l'ho mai preso, però provvederò. Si tratta di un N-P-K 8-16-24. Ritengo che se il concime usato è granulare ed in fase di preparazione della composta lo si integra nella stessa si possa, poi, evitare di concimare per un paio di anni (o forse più?) in quanto questi tipo di concimi sono generalmente a lenta cessione. Caspita quanto mi sono dilungato. Ciao a tutti. _________________ Alberto |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Mar 19 Gen 2010, 13:34 Oggetto:
Ale Mar 19 Gen 2010, 13:34
|
|
|
alby ha scritto: | Quoto Tatella. Il concime per cactacee deve essere povero di azoto. Normalmente il fosforo deve essere almeno doppio dell'azoto ed il potassio almeno triplo, meglio se quadruplo. |
quoto. infatti
CIFO
NPK 3.6.12+B+Cu+Fe+Mn+Mo+Zn
IMPORTANTE COME VEDI che abbia molti elementi nutritivi adatti alle succulente |
|
Top |
|
 |
nicolaalborghetti
Registrato: 22/12/09 23:35 Età: 39 Messaggi: 12 Residenza: Mapello ( Bergamo )
|
Inviato: Mar 19 Gen 2010, 21:06 Oggetto:
nicolaalborghetti Mar 19 Gen 2010, 21:06
|
|
|
GRAZIE MILLE A TUTTI, CIAO |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mer 20 Gen 2010, 2:10 Oggetto:
artistichousewife Mer 20 Gen 2010, 2:10
|
|
|
noi usiamo il concime di plapp, un 8+12+24 + microelementi
ci troviamo decisamente bene.
Per le frequenze di concimatura ogniuno ha la sua.
C'è chi fa due trattamenti l'anno e chi concima tutto l'anno vegetativo in basse diluzioni (tipo cattabriga con i suoi ario ).
E c'è anche chi non concima mai.
secondo me è utile anche selezionare le piante che lo gradiscono, crescendo regolarmente, e quelle che si snaturano perdendo la propria forma d'origine. _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 20 Gen 2010, 9:52 Oggetto:
Luca Mer 20 Gen 2010, 9:52
|
|
|
scusa miss mi potresti ricordare per favore le dosi da usare per il concime di plapp?grazie |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 20 Gen 2010, 10:20 Oggetto:
marinaia 63 Mer 20 Gen 2010, 10:20
|
|
|
Ciao Nicola...io per la mia crassula ho usato meno inerte...il lapillo lo metto solo sopra e sotto e nella composta mischio solo un pò di graniglia a quella già pronta per cactacee della vigorplant che trovo ottima...
Come concime invece...uso poco quello pronto , ma quello della Cifo che ti hanno consigliato è ottimo...
Io di solito per la maggior parte uso lo stallatico...
Ciaooooooo  _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
|
|
|