Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 47 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
Inviato: Dom 24 Gen 2010, 20:21 Oggetto: Rameico e Ossicloruro ok..ma io non sono un chimico..
overshot Dom 24 Gen 2010, 20:21
Sento spesso parlare di prodotti rameici e di ossicloruro di rame..e devo dire che a volte, anche dopo aver letto la composizione e individuato i principi attivi, non riesco a capire subito se alcuni prodotti diciamo "commerciali" siano effettivamente dei "rameici" o se siano proprio un "ossicloruro di rame"..A casa ho un prodotto di una nota marca del settore, ecco la sua composizione:
100 g di prodotto contengono:
Mancozeb puro g 45,0
Penconazolo Puro g 1,6
Coformulanti q.b a 100
Di questo prodotto cosa mi dite ??? E' un rameico (credo di si) ??? E' un ossicloruro (boh!) ??? (sulla scatola non c'è scritto nulla al riguardo..)
E mi direte che l'unico modo per sapere se un prodotto è o no un rameico è quello di andare a cercare i p.a. su internet ???
grazie
Ciao Overshot,per rameico si intende un derivato del rame.I due derivati più noti sono il solfato di rame(classica è la "poltiglia bordolese)
e l'ossicloruro di rame.
Niente a che vedere con il mancozeb(appartiene ai ditiocarbammati,ed ha azione preventiva)e il penconazolo,un anticrittogamico sistemico.
Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 47 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 10:32 Oggetto:
overshot Lun 25 Gen 2010, 10:32
grazie per la risposta beppe..quasi quasi approfitto della tua gentilezza (e di quella di chi vorrà intervenire) per ulteriori chiarimenti..
1) il solfato di rame ha azione preventiva mentre l'ossicloruro curativa giusto ??
2 ) senza voler fare pubblicità, potresti indicarmi ad esempio qualche prodotto commerciale molto noto che sia un solfato di rame (oltre la poltiglia) e qualcuno che sia un ossicloruro di rame ??
3) il prodotto di cui ti ho postato la composizione, posso usarlo per le piante grasse sia come curativo che come preventivo ?? Posso usarlo anche quando mi si dice di fare (ad esempio) "una spolverata di rameico alle radici prima di invasare" oppure "una spolverata di rameico dopo aver tagliato una piccola parte di marciume" ??
grazie mille
RAME - SOLFATO DI RAME NEUTRALIZZATO
Sale solubile in acqua che, per il suo impiego, viene normalmente neutralizzato con idrato di calce al fine di ridurne l'acidità (il composto è noto col nome di poltiglia bordolese). Il solfato di rame reagisce con la calce portando alla formazione di composti insolubili che rimangono in sospensione nell'acqua. Se il composto ottenuto è acido, il prodotto ha una azione pronta ma poco persistente, mentre se è alcalino è più persistente, ma meno efficace.
BIORAM FLO (reg. 9161 del 14/03/1997) * Chemia irritante (Xi)
BORDO 13 (reg. 11573 del 03/03/2003) Iqv Italia non classificato
BORDO 20 (reg. 11290 del 12/04/2002) Iqv Italia non classificato
BORDO 20 MICRO (reg. 11979 del 27/11/2003) Iqv Italia,Zapi Industrie Chimiche non classificato m.c.p.
BORDOFLOW NEW (reg. 14102 del 29/05/2008) * Manica irritante (Xi)
BORDOLESE 13 PB (reg. 11763 del 03/03/2006) * Manica,Vebi Istituto Biochimico irritante (Xi)
BORDORAM 20 WG (reg. 13263 del 20/10/2006) * Gowan Italia,Ital-Agro S.r.l. non classificato
BORDOSEP (reg. 10233 del 20/12/1999) Sepran irritante (Xi)
BORDOX FIELD (reg. 6745 del 19/06/1986) New Agri S.r.l. nocivo (Xn)
COMBIRAM PB (reg. 13108 del 03/08/2006) * Manica irritante (Xi)
COPPERCIM WG (reg. 12393 del 27/09/2005) Vebi Istituto Biochimico irritante (Xi)
CUPROCIM FF (reg. 9979 del 05/03/1999) Field Farm nocivo (Xn)
CUPROFIX 30 DISPERSS (reg. 11104 del 29/11/2001) * Cerexagri Italia irritante (Xi)
CUPROFIX C DISPERSS (reg. 11637 del 14/03/2003) * Cerexagri Italia irritante (Xi)
CUPRON U.L.D. (reg. 11493 del 22/10/2002) * Europhyto T.s.a. S.r.l. irritante (Xi)
CURZATE COMBI (reg. 6926 del 14/01/1987) * Du Pont De Nemours Italiana S.r.l. nocivo (Xn)
CYTORAM-COMBI (reg. 13125 del 03/08/2006) * Europhyto T.s.a. S.r.l. irritante (Xi)
DOLESE WG (reg. 12903 del 06/12/2005) AZF Agricoltura Brand Kollant,Kollant,Verde Vivo Brand Kollant irritante (Xi)
KAY TEE 19827 (reg. 9501 del 16/02/1998) New Agri S.r.l. irritante (Xi)
NET-RAM (reg. 11629 del 11/03/2003) Socoa irritante (Xi)
OPTIX R DISPERSS (reg. 13152 del 01/03/2006) * Cerexagri Italia irritante (Xi)
OSSIRAM COMBI WP (reg. 9636 del 14/05/1998) Sepran irritante (Xi)
PENTA CU 55 (reg. 11164 del 24/01/2002) Cerrus,Socoa irritante (Xi)
PHYTON - 27 (reg. 11615 del 03/03/2003) Field Farm irritante (Xi)
POLTIGLIA 20 PB MANICA (reg. 13635 del 11/12/2006) * Manica irritante (Xi)
POLTIGLIA BORDOLESE (reg. 10511 del 14/06/2000) Linfa nocivo (Xn)
POLTIGLIA BORDOLESE 20 D.F. AGRISYSTEM (reg. 13140 del 09/09/2006) Agrisystem irritante (Xi)
POLTIGLIA BORDOLESE DISPERSS (reg. 9627 del 14/05/1998) * Cerexagri Italia,Scotts Italia - Divisione Consumer non classificato
POLTIGLIA BORDOLESE DISPERSS BLU (reg. 11040 del 11/10/2001) * Cerexagri Italia non classificato
POLTIGLIA BORDOLESE SAM 13 (reg. 8913 del 06/08/1996) Industria Chimica Scarmagnan Alberto & C. nocivo (Xn)
POLTIGLIA BORDOLESE SCAM D.F. (reg. 9086 del 20/01/1997) Scam S.p.A. irritante (Xi)
POLTIGLIA BORDOLESE SCARMAGNAN (reg. 4653 del 11/02/1982) Industria Chimica Scarmagnan Alberto & C. nocivo (Xn)
POLTIGLIA BORDOLESE SOCOA 20 (reg. 8822 del 19/04/1996) Socoa nocivo (Xn)
POLTIGLIA CAFFARO 20 DF NEW (reg. 7401 del 02/02/1988) * Isagro Italia irritante (Xi)
POLTIGLIA CAFFARO 20 GD (reg. 11964 del 27/01/2004) Isagro Italia irritante (Xi)
POLTIGLIA DISPERSS (reg. 12096 del 21/04/2004) * Cerexagri Italia irritante (Xi)
POLTIGLIA MANICA 20 WG (reg. 13149 del 03/03/2006) * Manica irritante (Xi)
POLVERE BORDOLESE - STI (reg. 9788 del 30/10/1998) Green Ravenna nocivo (Xn)
POLVERE TIPO BORDOLESE BLU (reg. 5608 del 06/12/1983) Terranalisi nocivo (Xn)
POLVERE TIPO BORDOLESE MANNINO (reg. 9945 del 12/02/1999) Zolfi Ventilati Mannino nocivo (Xn)
POLVERE TIPO BORDOLESE MANNINO 20% CU (reg. 10169 del 11/10/1999) Zolfi Ventilati Mannino nocivo (Xn)
QUASAR 6-24 R (reg. 12636 del 23/12/2008) * Chimiberg non classificato
R6 ERRESEI SB-R42 WG (reg. 12848 del 30/11/2005) * Bayer CropScience irritante (Xi)
RABOR 6 (reg. 9569 del 23/03/1998) Cifo irritante (Xi)
ROCCA-RAM (reg. 13419 del 27/12/2006) Rocca Frutta irritante (Xi)
SANAVIT GIARDINO (reg. 10869/PPO del 11/04/2001) Green Ravenna nocivo (Xn)
SELECTA DISPERSS (reg. 13741 del 11/04/2007) * Cerexagri Italia irritante (Xi)
SIARAM 20 DF (reg. 11966 del 21/11/2003) Siapa irritante (Xi)
SIARAM 20 GD (reg. 11999 del 27/02/2004) Siapa irritante (Xi)
SIARAM 20 WG (reg. 13648 del 15/03/2007) * Siapa irritante (Xi)
TEPAN 55 CU (reg. 11242 del 13/03/2002) Agrisystem irritante (Xi)
VERDERAME MANICA PB (reg. 6143 del 29/11/1984) * Manica irritante (Xi)
VERDERAME SIVAM (reg. 2877 del 08/08/1978) Sivam nocivo (Xn)
VERDEXANE (reg. 5163 del 22/12/1982) L.B.I. nocivo (Xn)
ZOLFO RAMATO 5% CON BENTONITE (reg. 10052 del 31/05/1999) Zolfi ventilati Mannino
RAME - OSSICLORURO DI RAME
Sostanza attiva che svolge azione di contatto e priva di proprietà endoterapiche. E' dotata di attività fungicida pari a quella poltiglia bordolese, avvalendosi di una penetrazione più rapida e non necessitando dell'aggiunta di calce. L'ossicloruro di rame e calcio è dotato di una pronta azione rispetto all'ossicloruro tetraramico che ha efficienza e persistenza maggiore, ma una più lenta azione biologica. Tra i diversi composti del rame, rappresenta la forma più attiva nei confronti delle batteriosi. Come ione di rame agisce sulle crittogame per contatto fogliare, penetrando nelle spore e nei conidi ed impedendone la germinazione. Agisce quindi in maniera preventiva.
Non copio l'elenco perchè sono attualmente circa 170 i nomi in commercio a base di ossicloruro...
Il prodotto che hai detto puoi usarlo sia come prevenzione che come cura.
Ma sui tagli da cicatrizzare è meglio il rameico e specificatamente meglio ancora l'ossicloruro,come dice la scheda è più attivo per le batteriosi,oltre al potere cauterizzante.Spolvera i tagli anche delle radici se grossi ma non introdurre troppo rameico nel terriccio,proprio non è salutare...
Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 47 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 15:48 Oggetto:
overshot Lun 25 Gen 2010, 15:48
che dire..COLPITO E AFFONDATO !!!
grazie mille per la "rispostona" corposa e super-esauriente..
ho anche aggiunto il sito della fitogest che mi hai linkato tra i preferiti..
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file