Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
vale_ Amatore


Registrato: 19/07/09 15:07 Età: 45 Messaggi: 591 Residenza: Forlì (fc)
|
Inviato: Ven 22 Gen 2010, 9:43 Oggetto: Micorrize
vale_ Ven 22 Gen 2010, 9:43
|
|
|
Ciao a tutti...girando per il web ho speso sentito parlare di micorrize e mi è sembrato che possa essere interessante utilizzarle anche per le cactacee...così ieri ne ho comprata una scatola...riporto parte di quanto c'è scritto sul retro della confezione:
"Prodotto naturale costituito da microrganismi selezionati che vivendo in simbiosi con le radici facilitano l'assorbimento di nutrienti dal terreno. In queste condizioni la pianta è più sana e vigorosa, resistente alle avversità come paressiti e malattie, le fioriture sono abbondanti ed i frutti hanno un sapore ed un colore più intenso.
Previene da Pythium e Fusarium."
"il prodotto è naturale al 100%: contiene funghi micorrizici e batteri della rizosfera"
Siccome ho letto che in natura questi funghi e questi batteri sono naturalmente presenti nella terra, ma in vaso difficilmente si creano, privando la pianta, da quel che leggo, di un sostegno fondamentale...
Vorrei sapere se qualcuno li ha provati o li usa e che cosa ne pensa.
Grazie!
Posto di seguito il link a wikipedia:http://it.wikipedia.org/wiki/Micorriza _________________ Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare a come si è vissuto. Anonimo.
L'ultima modifica di vale_ il Ven 22 Gen 2010, 13:48, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 22 Gen 2010, 9:51 Oggetto:
pepone Ven 22 Gen 2010, 9:51
|
|
|
Ciao Vale interessante il tuo post, non avevo mai sentito parlare di micorrize e della funzione benefica che hanno.
Speriamo che qualche esperto ci dia delle spiegazioni.
Ciao _________________ pepone |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Ven 22 Gen 2010, 10:22 Oggetto:
Generba Ven 22 Gen 2010, 10:22
|
|
|
Ciao Vale, ti posso solo dire che questi funghi e batteri con tutta probabilità sono presenti dalle nostre parti.
I funghi per le loro necessità (soprattutto di umidità) difficilmente saranno presenti nelle condizioni in cui vivono naturalmente le piante grasse.
Il più famoso fungo ipogeo che vive in simbiosi con le radici della pianta è il Tartufo, che aiuta la pianta ad assorbire meglio soprattutto l'acqua e qualche minerale.
Detto questo non so assolutamente se alle grasse coltivate in "cattività" da tutti noi possano o meno aiutarle!
Sicuramente passerà qualcuno di più competente che ti saprà dire qualcosa in merito, io ho solo fatto un ragionamento in base alle mie competenze (scarse haah) _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Ven 22 Gen 2010, 18:30 Oggetto:
artistichousewife Ven 22 Gen 2010, 18:30
|
|
|
la micorriza è nota ai bonsaisti... è una muffa che vive in simbiosi con un'albero e ognuno si facilita della coesistenza con l'altro nello stesso habitat.
Essendo una muffa ben si sposa con i concetti di umidità costante opposto quindi al concetto di inerte e di asciutte alle quali abituiamo le nostre piante _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Dom 24 Gen 2010, 15:01 Oggetto:
orcocactus! Dom 24 Gen 2010, 15:01
|
|
|
le micorrize non sono propriamente funghi, ma sono le appendici con cui certi funghi penetrano nel tessuto radicale delle piante e attuano l'azione simbionte, come detto sopra...
ora, non è detto che per sopravvivere tali funghi abbiano bisogno di umidità costante...non tutti i funghi sono "muffe" che vivono solo in suoli sempre fradici...le micorrize si sviluppano normalmente in tutti i campi, coltivati e non, e sopravvivono anche in estate dove spesso l'acqua manca per mesi...è proprio il fatto di stare in simbiosi con una pianta, che permette a tali funghi di poter sopperire alle carenze cui vanno incontro.
quindi non penso sia da escludere che anche le piante succulente approfittino delle micorrize... _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 12:32 Oggetto:
daniele Lun 25 Gen 2010, 12:32
|
|
|
Le micorrize sono molto specie specifiche...Tanto che in molti studi di fitorisanamento se ne testano di diversi in simbiosi con piante diverse, per trovare la combinazione ottimale alla coesistenza con la pianta. Dubito però esistano organismi in grado di creare simbiosi con le cactacee! _________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
vale_ Amatore


Registrato: 19/07/09 15:07 Età: 45 Messaggi: 591 Residenza: Forlì (fc)
|
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 12:52 Oggetto:
vale_ Lun 25 Gen 2010, 12:52
|
|
|
Allora visto che in realtà nessuno sa che effetto avrebbero le micorrize sulle cactaceae...provo io....ovvero metto su un bell'esperimento scientifico trattando due piante uguali una con micorrize e una senza..documento tutto e a fine sperimento tra qualche mese vediamo che succede!
Ciao!! _________________ Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare a come si è vissuto. Anonimo. |
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 12:57 Oggetto:
orcocactus! Lun 25 Gen 2010, 12:57
|
|
|
ottima cosa! ma ricordati di mantenere costanti anche gi altri parametri: esposizione, composta, quantità di innaffiature ecc...e forse bisognerà aspettare piu di qualche mese, per vedere bene le differenze...forse una intera stagione vegetativa è un tempo piu adeguato, visto che siamo ancora in inverno...
 _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 13:01 Oggetto:
artistichousewife Lun 25 Gen 2010, 13:01
|
|
|
bello, seguirò con attenzione!!! _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 13:05 Oggetto:
Claudio.cal Lun 25 Gen 2010, 13:05
|
|
|
Io proverei con qualche pianta in più, almeno 5-6, metà senza metà con terriccio micorizzato. Per avere dei risultati sinceri dovrebbero poi essere tutte della stessa specie ed età. _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
vale_ Amatore


Registrato: 19/07/09 15:07 Età: 45 Messaggi: 591 Residenza: Forlì (fc)
|
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 13:56 Oggetto:
vale_ Lun 25 Gen 2010, 13:56
|
|
|
ok, allora più tempo e più piante:
Alla fine dell'estate faccio un post e vi faccio vedere come è andata....
Visto che la cosa riguarda soprattutto lo sviluppo radicale....farò foto a radici nude prima e dopo....non vedo l'ora.... _________________ Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare a come si è vissuto. Anonimo. |
|
Top |
|
 |
|
|
|