Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Dom 17 Gen 2010, 19:28 Oggetto: Semina di Dioscora
biro Dom 17 Gen 2010, 19:28
|
|
|
Qualcuno mi sa dare consigli per queste semine. Ho già provato una volta con la Elephantipes senza risultati e vorrei provare nuovamente ma non ho trovato indicazioni. Grazie in anticipo _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mar 19 Gen 2010, 15:12 Oggetto:
dalunda Mar 19 Gen 2010, 15:12
|
|
|
Cosa è successo?
Non so aiutarti,ma ho comprato i semi di elephantites e sono proprio curiosa, dato che devo seminarli la prossima primavera. _________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Mar 19 Gen 2010, 18:27 Oggetto:
biro Mar 19 Gen 2010, 18:27
|
|
|
Ciao, ho acquistato nuovamente dei nuovi semi di diverse specie di dioscoree che mi arriveranno in settimana ed al venditore ho richiesto informazione riguardo alla semina, AVEVO SBAGLIATIO TUTTO IL TRATTAMENTO perchè li ho trattati come semi di cactacee mentre andavano trattati in modo completamente diverso.
Visto che nel germinatoio ho ancora un po' di spazio penso di effettuare la semina nel prossimo week end
Ti metto un sunto delle parti principali relative alla semina che ho trovato su indicazione del venditore sul suo sito internet e che adotterò in questa semina
- Contenitori: vanno bene quelli classici che si usano anche per la semina delle cactacee
- Composta: 3/4 di torba ed 1/4 di inerte (io di solito la composta la sterilizzo nel forno a microonde, ma sembra non sia necessario)
- Luce: solo dopo la germinazione
- Temperatura: non inferiore a 18°
- Semina: Riempire il contenitore con la composta preparata per una altezza di 5-8 cm, livellare la superficie e posizionare i semi sul terriccio. Ricoprire i semi con 1 cm di composta. Bagnare il substrato con acqua possibilmente demineralizzata per immersione fino all'altezza dei semi, non di più per evitare che galleggino e quindi tutto da rifare.
Coprire il recipente di semina con il coperchio, vetro o con plastica che devono devono essere trasparenti, arieggiare il contenitore dei semi almeno una volta al giorno per qualche minuto.
- Dopo la germinazione: Togliere la copertura, del contenitore e posizionarlo in zone luminose ma non al sole almeno per le prime settimane. Nebulizzare le piantine almeno una volta al giorno. Evitare almeno per i primi mesi che il substrato si asciughi completamente
Ti farò sapere i risultati che otterrò con il metodo consigliatomi _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Gio 21 Gen 2010, 16:36 Oggetto:
dalunda Gio 21 Gen 2010, 16:36
|
|
|
Grazie!!
Sei stato gentilissimo. _________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
flavi75 Collaboratore

Registrato: 15/10/09 11:02 Età: 50 Messaggi: 72 Residenza: sud-ovest sardegna
|
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Dom 24 Gen 2010, 12:39 Oggetto:
biro Dom 24 Gen 2010, 12:39
|
|
|
Grazie flavi75, ho subito dato un occhio ai tuoi messaggi, oggi nel pomeriggio approfondisco meglio. Dato che da noi ha ripreso un freddo boia ho pensato di rinviare la semina a primavera e la lettura della tua esperienza in merito mi sarà sicuramente utile. _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
flavi75 Collaboratore

Registrato: 15/10/09 11:02 Età: 50 Messaggi: 72 Residenza: sud-ovest sardegna
|
Inviato: Dom 24 Gen 2010, 20:29 Oggetto:
flavi75 Dom 24 Gen 2010, 20:29
|
|
|
bene sono contenta!!!! _________________ FLAVI 75 |
|
Top |
|
 |
|
|
|