| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
| Top |
|
 |
maguey Partecipante


Registrato: 11/01/10 19:29 Età: 68 Messaggi: 311 Residenza: Delta del Po, Ferrara
|
|
Inviato: Ven 22 Gen 2010, 18:43 Oggetto:
maguey Ven 22 Gen 2010, 18:43
|
|
|
La prima potrebbe essere Aloe ferox (non Agave)... poi un Astrophytum e quindi un Ferocactus...
_________________ Il mio blog: http://piante-grasse.blogspot.com/ |
|
| Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
| Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 77 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
|
Inviato: Ven 22 Gen 2010, 18:49 Oggetto:
ange Ven 22 Gen 2010, 18:49
|
|
|
La 2 Astrophytum myriostygma quadricostatum, 3 mi sembra ferocactus macrodiscus, ripeto "mi sembra", ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Ven 22 Gen 2010, 18:52 Oggetto:
Gianna Ven 22 Gen 2010, 18:52
|
|
|
Il 2 Stenocereus pruinosus mi sa
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
motto

Registrato: 26/12/09 15:15 Messaggi: 42
|
|
Inviato: Ven 22 Gen 2010, 19:07 Oggetto:
motto Ven 22 Gen 2010, 19:07
|
|
|
iL 2 myrtyllocactu
|
|
| Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Inviato: Ven 22 Gen 2010, 19:09 Oggetto:
annina Ven 22 Gen 2010, 19:09
|
|
|
Per la 2 quoto Gianna,la prima dovrebbe essere un aloe aculeata.
|
|
| Top |
|
 |
nataly Amatore

Registrato: 09/05/08 07:54 Messaggi: 593 Residenza: Napoli
|
|
Inviato: Ven 22 Gen 2010, 20:49 Oggetto:
nataly Ven 22 Gen 2010, 20:49
|
|
|
Allora, ci provo
1- Aloe ferox
2- Stenocereus pruinosus
3 -Ferocactus latispinus
Intanto la malattia si chiama la cactite cronica
_________________ Natalia |
|
| Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
| Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
| Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Inviato: Sab 23 Gen 2010, 12:19 Oggetto:
cactofilo Sab 23 Gen 2010, 12:19
|
|
|
Ciao...
Si la 3 sono due Ferocactus latispinus, se non si staccano meglio
lasciarli uniti...
|
|
| Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
| Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
| Top |
|
 |
alby Partecipante

Registrato: 04/08/09 12:52 Età: 67 Messaggi: 171 Residenza: Malnate (Va)
|
|
Inviato: Sab 23 Gen 2010, 13:01 Oggetto:
alby Sab 23 Gen 2010, 13:01
|
|
|
Ciao per la 2 secondo me stenocereus pruinosus. Il velo biancastro che si trova sulla pianta e denominato pruina da cui deriva il nome. Ti posto la foto del mio su cui tutti hanno concordato come stenocerus.
 
_________________ Alberto |
|
| Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
|
Inviato: Sab 23 Gen 2010, 13:35 Oggetto:
daniele Sab 23 Gen 2010, 13:35
|
|
|
E' senza dubbio il pruinosus
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
| Top |
|
 |
|
|
|