Inviato: Ven 22 Gen 2010, 19:44 Oggetto: terriccio Crassula hobbit
nicolaalborghetti Ven 22 Gen 2010, 19:44
Buongiorno Ieri ho rinvasato la mia crassula hobbit ( vi invio una foto delle foglie ) in un composto già pronto per cactus che comprende sabbia, a cui ho aggiunto pomice. Il problema è chè bagnando il terreno non riesce ad assorbire bene l'acqua ( sembra un terriccio idrofobo, l'acqua scorre sopra la terra senza scendere bene ) . la marca del terriccio che ho usato è la marca LINFA. Avete qualche terriccio migliore da suggerirmi ? potreste darmi gentilmente qualche informazione su questa pianta, ( io in inverno la tengo in casa ad una temperatura di 18gradi , è meglio ad una temperatura più bassa ? ) grazie mille
Non saprei, il terriccio pare andare bene. Probabilmente l'hai compattato un po' troppo. Comunque, io proverei a ricoprire la superficie con uno strato di inerte: o la pomice che già hai, o lapillo in granulometria simile, questo dovrebbe facilitare le cose, oltre a proteggere il colletto dal marciume. Devi controllare anche che l'acqua defluisca rapidamente dal foro di scolo.
Io ho già provato a tenere la Hobbit in casa, quando ancora non sapevo nulla di piante grasse, e ti garantisco che soffre. La mia non cresceva e perdeva le foglie. Poi ho finalmente pensato di metterla fuori d'estate e in mansarda non riscaldata d'inverno (11-13°C), allora ha ripreso a vivere.
Il mio unico consiglio è questo: se ne hai la possibilità, tienila in un luogo fresco e dalle pochissima acqua. La mia, che è una pianticella ancora piccola come la tua, ha bevuto una volta durante quest'inverno.
Buona coltivazione!
_________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Ciao io la composta la preparo da solo. Per le crassule mischio 4 parti di lapillo, pomice, ecc. con 1,5 parti di terriccio universale setacciato e con 4,5 parti di sabbia silicea di granulometria grossa (2 mm.). Per la temperatura in inverno la terrei al fresco, direi max 10° senza andare sotto ai 5° circa. Se nel tuo terriccio l'acqua non drena è troppo compatto, meglio mischiare altro lapillo e sabbia grossolana.
Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
Inviato: Sab 23 Gen 2010, 14:46 Oggetto:
ange Sab 23 Gen 2010, 14:46
alby ha scritto:
Ciao io la composta la preparo da solo. Per le crassule mischio 4 parti di lapillo, pomice, ecc. con 1,5 parti di terriccio universale setacciato e con 4,5 parti di sabbia silicea di granulometria grossa (2 mm.). Per la temperatura in inverno la terrei al fresco, direi max 10° senza andare sotto ai 5° circa. Se nel tuo terriccio l'acqua non drena è troppo compatto, meglio mischiare altro lapillo e sabbia grossolana.
Scusa, la sabbia silicea è di facile reperibilità?
Si trova dai rivenditori di prodotti edili?
Grazie, ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Ciao Nicola...io per la mia ho usato solo composta per cactacee...è molto rustica come pianta...non ha e non dà grossi problemi come tante altre....questa è la mia.dopo anni che vive in quel tipo di terriccio...
La sabbia non deve essere calcarea, ottima sarebbe la pozzolana, ma io non l'ho mai trovata. Penso tu possa trovare sabbia silicea da chi vende materiale edile, l'importante è che sia di lago o fiume, ecc. non di mare. A me hanno insegnato che per riconoscere se del materiale contiene calcare basta versargli sopra qualche goccia di acido muriatico, quello che si trova nei supermercati e si usa per fare le pulizie in casa. Se a contatto con l'acido si genera una reazione il prodotto contiene calcare, se, al contrario, non succede nulla allora non c'è calcare ed il prodotto va bene. Comunque ricorda la sabbia deve essere il meno fine possibile. Ciao
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file