La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Matematica e piante
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> OT
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
simike87
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/12/09 21:42
Età: 38
Messaggi: 151
Residenza: Comacchio (FE)

Inviato: Gio 21 Gen 2010, 23:12   Oggetto: Matematica e piante
simike87 Gio 21 Gen 2010, 23:12
Rispondi citando

Da un pò di tempo sto studiano con un professore online arboricoltura, chimica, botanica e tutto ciò che riguarda il mondo delle piante. Il professore mi ha detto che per andare avanti con questi studi è importante che io imparti le potenze e i logaritmi come prime cose di matematica, solo che sinceramente non me le ricordo queste cose...le avevo studiate alle medie ma proprio non mi vengono in mente e in giro per il web non ho trovato spiegazioni facili alla mia portata, non è che qualcuno di voi sa dove posso trovare qualche appunto o spiegazione di queste cose di matematica online? se no se conoscete qualche libro di matematica da consigliarmi va bene comunque!

chi studia le piante qua nel forum, la usa spesso la matematica nei suoi studi?

scusate la domanda un pò insolita ma non sapevo a chi chiedere


_________________
Michael
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Gio 21 Gen 2010, 23:22   Oggetto:
ilga Gio 21 Gen 2010, 23:22
Rispondi citando

Sorriso Ciao Simi, ti segnalo questo sito, ci sono manuali didattici ed esercizi risolti, spero ti possa essere di aiuto http://www.pernigo.com/math/


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
simike87
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/12/09 21:42
Età: 38
Messaggi: 151
Residenza: Comacchio (FE)

Inviato: Gio 21 Gen 2010, 23:48   Oggetto:
simike87 Gio 21 Gen 2010, 23:48
Rispondi citando

grazie mille Ilga! ci guardo subito!!!! purtroppo mi sono dimenticato tutta la matematica che ho studiato alle medie, le uniche cose che mi ricordo sono le espressioni praticamente e vagamente poca altra roba! ancora grazie per l'interessamento Ilga!


_________________
Michael
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Ven 22 Gen 2010, 0:15   Oggetto:
Maristella Ven 22 Gen 2010, 0:15
Rispondi citando

simike87 ha scritto:
grazie mille Ilga! ci guardo subito!!!! purtroppo mi sono dimenticato tutta la matematica che ho studiato alle medie, le uniche cose che mi ricordo sono le espressioni praticamente e vagamente poca altra roba! ancora grazie per l'interessamento Ilga!


Tu non immagini nemmeno chi ti ha consigliato.....................una prof. di matematica pura.........che riesce a risolvere le peggiori espressioni con metodo matematico..........e sentimento!!!!!!!!!!!
Giù il cappello!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
simike87
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/12/09 21:42
Età: 38
Messaggi: 151
Residenza: Comacchio (FE)

Inviato: Ven 22 Gen 2010, 0:50   Oggetto:
simike87 Ven 22 Gen 2010, 0:50
Rispondi citando

opperò!!!!! allora devo dire grazie prof.!!!!
ho dato un'occhiata al sito veloce e sembra proprio esserci tutto ciò che cerco! non ho visto come sono speigate le cose, cioè, se sono spiegate in un modo facile da capire, ma penso di sì comunque, domani quando sono più sveglio ci guardo meglio! intanto ho visto che le prime cose che mi servono ci sono!
io la matematica sinceramente la odio...mi lincerai per questo, ma proprio non mi è mai andata giù come geometria e scienze...però se voglio sapere come funzionano le piante devo studiare tutto ciiò che è necessario! poi, come si dice, la matematica centra sempre e comunque! perciò, giù di studio che piaccia o no!


_________________
Michael
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mer 27 Gen 2010, 10:14   Oggetto:
dalunda Mer 27 Gen 2010, 10:14
Rispondi citando

Sorriso E' vero che la matematica è sempre presente, in ogni campo....ma potresti illuminarmi sul collegamento tra piante e matematica?
Mi sfugge proprio!! Dubbioso


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/09/09 11:17
Età: 36
Messaggi: 190

Inviato: Mer 27 Gen 2010, 12:43   Oggetto:
giulietta Mer 27 Gen 2010, 12:43
Rispondi citando

Ciao a tutti!!! Dalunda, per farti un esempio le piante grasse preferiscono un terreno con un pH leggermente acido, e il pH è il risultato di un logaritmo. Chi studia botanica deve sapere almeno teoricamente queste cose, come deve conoscere almeno qualcosa di chimica e di fisica, perchè sono materie sempre correlate l'una con l'altra... Lo so per esperienza, studio Scienze Ambientali e a volte mi chiedo pure io se servano alcune materie che studio, ma la risposta è sempre sì.
Buona matematica simike!!! Ciao!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Mer 27 Gen 2010, 13:48   Oggetto:
daniele Mer 27 Gen 2010, 13:48
Rispondi citando

Ok, ma per il pH, gli unici strumenti che te lo forniscono funzionano in un unico passaggio e dubito che ti impongano calcoli a partire da costanti di dissociazioni o pka vari... Sorriso


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 27 Gen 2010, 13:57   Oggetto:
lampughi Mer 27 Gen 2010, 13:57
Rispondi citando

dalunda ha scritto:
Sorriso E' vero che la matematica è sempre presente, in ogni campo....ma potresti illuminarmi sul collegamento tra piante e matematica?
Mi sfugge proprio!! Dubbioso

un esempio è sull'accrescimento delle piante
di solito le coste aumentano seguendo la serie di Fibonacci
ho letto su un numero di Piante Grasse (la rivista dell'AIAS) di un collegamento tra le spine dell'echinocactus horizontalonius e i numeri di Fibonacci.


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/09/09 11:17
Età: 36
Messaggi: 190

Inviato: Mer 27 Gen 2010, 14:10   Oggetto:
giulietta Mer 27 Gen 2010, 14:10
Rispondi citando

daniele ha scritto:
Ok, ma per il pH, gli unici strumenti che te lo forniscono funzionano in un unico passaggio e dubito che ti impongano calcoli a partire da costanti di dissociazioni o pka vari... Sorriso


Ovviamente Daniele, ma se sei uno studioso non puoi certo usare questi strumenti non sapendo nemmeno come funzionano!! perchè se prendi per vero tutto quello che dice lo strumento e non ti accorgi che è starato? Per esempio, io sto studiando Chimica Analitica, cioè in poche parole come funzionano strumenti che, tra le altre cose, servono per le misurazioni degli inquinanti in atmosfera. Non credo che in futuro sarò io a usarli nel mio lavoro, però devo pur sapere come funzionano se poi voglio usare i dati che lo strumento fornisce! Ed è per questo che la matematica ha un ruolo fondamentale, perchè in sostanza è la base per tutte queste cose. Come dice infatti Lampughi la matematica te la ritrovi dappertutto! Le spirali di alcune conchiglie seguono spirali logaritmiche! Ciao!

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mer 27 Gen 2010, 15:28   Oggetto:
dalunda Mer 27 Gen 2010, 15:28
Rispondi citando

Molto interessante.... Dubbioso


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 57
Messaggi: 2456
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Mer 27 Gen 2010, 17:46   Oggetto:
Africanmind Mer 27 Gen 2010, 17:46
Rispondi citando

Damiana...
qualcuno diceva che se Dio parlasse la sua lingua sarebbe la matematica .
Questo perchè la matematica (putroppo bistrattata e disprezzata in quanto troppo spesso insegnata a scuola da persone inadatte)è il linguaggio della natura e dell'universo.
per farti un esempio di come la complessità apparente di una formula nasconda fenomeni quotidiani, una funzione apparentemente astrusa come la "catenaria" (e^x - e^-x)/2 è la funzinoe secondo cui si dispone una corda appesa per le estremità.
le api costruiscono cellette esagonali per ottimizzare il perimetro della cella rispetto al volume disponibile.
si potrebbe proseguire all'infinito..
Anche dove pari regni il caos esistono delle leggi matematiche.
Ad esempio la teoria dell'algebra frattale consente di "regolare" il caos, o generare situazioni caotiche tramite semplici formule matematiche... se sei interessata a questi argomenti fammelo sapere... ma matematica è la mia primitiva e profonda passione


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 27 Gen 2010, 17:49   Oggetto:
lampughi Mer 27 Gen 2010, 17:49
Rispondi citando

se volete approfondire per quanto riguarda la serie di Fibonacci questo è uno dei tanti siti
http://www.panzini-senigallia.it/repository/docenti/materiale%20didattico/matematicafolder/fibonacci.pps


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mer 27 Gen 2010, 21:59   Oggetto:
calimera Mer 27 Gen 2010, 21:59
Rispondi citando

Africanmind ha scritto:
Damiana...
qualcuno diceva che se Dio parlasse la sua lingua sarebbe la matematica .


Si si, sarà stato un matematico, perchè poi quando si parla diDio lo si definisce sempre "Architetto" mica matematico Very Happy Very Happy Very Happy
Comunque, anche se non ho mai apprezzato la matematica, nonostante gli studi scientifici, devo dire che è innegabilmente onnipresente, ciò non toglie che si possa vivere benissimo anche senza. Mia madre ad esempio, che ha insegnato all'università filosofia del diritto, credo non sappia andare oltre l'algebra, ma non per questo la si può definire nè superficiale nè ignorante.
La matematica è come ogni altro strumento della vita, utile se lo sai, divertente se ti piace, un rebus se ti intriga, una palla se sei costretto a saperlo e del tutto marginale se sei felice senza.
Opinioni... e come diceva qualcuno: "se la matematica fosse un'opinione io starei all'opposizione" Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 57
Messaggi: 2456
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Mer 27 Gen 2010, 23:26   Oggetto:
Africanmind Mer 27 Gen 2010, 23:26
Rispondi citando

calimera ha scritto:
Africanmind ha scritto:
Damiana...
qualcuno diceva che se Dio parlasse la sua lingua sarebbe la matematica .


La matematica è come ogni altro strumento della vita, utile se lo sai, divertente se ti piace, un rebus se ti intriga, una palla se sei costretto a saperlo e del tutto marginale se sei felice senza.
Very Happy Very Happy


ERESIA!!!!! Mr. Green
Si può vivere ed essere felici anche senza matematica... ma se riesci a farti penetrare dalla logica dei numeri puoi raggiungere un livello di consapevolezza che per chi non l'ha vissuto è inimmaginabile.
Ad es, si può essere felici anche senza arte... ma se la sai apprezzare ti può dare moltissimo.
Non sono assolutamente d'accordo sul fatto che sia uno strumento come tutti gli altri... è come dire che un animale può sviluppare una civlità ed una consapevolezza superiori anche senza una forma di linguaggio con cui comunicare....
ecco, forse questa è la giusta chiave di letture.... la matematica è la chiave attraverso la quale interpretare, e quindi capire, il mondo che ci circonda....


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> OT Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it