Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 10:19 Oggetto: Consiglio rinvaso
pepone Lun 25 Gen 2010, 10:19
|
|
|
Buongiorno cari, vorrei da voi un consiglio per rinvasare un Trichocereus pachanoi fa. cristata che traborda dal vaso.
Pensate sia meglio metterlo in una ciotola che contenga tutta la pianta o lasciare che le crestature escano dai bordi del vaso.
Vi mostro una foto per facilitarvi il compito.
Grazie
 
Trichocereus pachanoi f. cristatus
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20809 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 11:49 Oggetto:
Luca Lun 25 Gen 2010, 11:49
|
|
|
ciao,io lascerei fuoriuscire la crestatura dal vaso altrimenti dovresti travasarla in uno troppo grande,assicurati solo che il vaso sia abbastanza pesante magari comprandone uno in coccio
|
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 12:00 Oggetto:
pepone Lun 25 Gen 2010, 12:00
|
|
|
Il problema cari Gianna e Luca è proprio questo: la crestatura destabilizza il vaso.
In ogni modo è ora che travasi la pianta in un vaso più grande per questo motivo sono indeciso sulla sua forma.
Grazie dell'interessamento.
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20809 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 12:12 Oggetto:
Gianna Lun 25 Gen 2010, 12:12
|
|
|
pepone ha scritto: | Il problema cari Gianna e Luca è proprio questo: la crestatura destabilizza il vaso.
In ogni modo è ora che travasi la pianta in un vaso più grande per questo motivo sono indeciso sulla sua forma. |
Allora compra un bel vaso di coccio con una bella base, dai precedenza alla stabilità della pianta piuttosto che all'estetica.
Ciao!
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 12:49 Oggetto:
artistichousewife Lun 25 Gen 2010, 12:49
|
|
|
se tu volessi potresti osare una ciotola definitiva e finale... i rinvasi li farai solo per cambiare il terreno. Sicuramente la parte più bassa delle crestature toccherebbe il substrato radicando e questo le porterebbe a creare nuove "braccia". Diventerebbe sicuramente più impegnativa per spazio e peso ma negli anni avresti una ciotola famiglia di crestata da urlo!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 15:52 Oggetto:
pepone Lun 25 Gen 2010, 15:52
|
|
|
Cara Miss quello che mi proponi mi intriga molto.
La mia paura era che la parte che sarebbe stata a contatto con il terriccio poteva dare inizio a marciume.
Ora che tu mi dici che anzi radicherà e darà origine a nuove forme penso accoglierò sicuramente la tua proposta.
Grazie, sei impagabile come al solito
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 25 Gen 2010, 19:50 Oggetto:
artistichousewife Lun 25 Gen 2010, 19:50
|
|
|
pepone ha scritto: | Cara Miss quello che mi proponi mi intriga molto.
La mia paura era che la parte che sarebbe stata a contatto con il terriccio poteva dare inizio a marciume.
Ora che tu mi dici che anzi radicherà e darà origine a nuove forme penso accoglierò sicuramente la tua proposta.
Grazie, sei impagabile come al solito |
Un composta areata e adatta permetterà di evitare ristagni e relative marciscenze, la mancanza di luce nella zona interrata farà suberificare i tessuti relativi che si troveranno spronati ad emettere radici ed una nuova fonte di nutrimento darà alla pianta la forza di creare altri rami...
questo processo accade anche in natura...
tienici informati... tra qualche anno avremo di che sbavare dall'invidia
|
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 26 Gen 2010, 8:56 Oggetto:
pepone Mar 26 Gen 2010, 8:56
|
|
|
Pensi che la solita formula 1/3 terriccio da giardino, 1/3 sabbia grossolana di fiume ed 1/3 di bentonite o akadama vada bene?
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Mar 26 Gen 2010, 11:16 Oggetto:
_keeper_ Mar 26 Gen 2010, 11:16
|
|
|
Quoto Miss! Secondo me come vaso anndrebbe bene una ciotola in modo che il peso sia equilibrato.
_________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 26 Gen 2010, 13:08 Oggetto:
artistichousewife Mar 26 Gen 2010, 13:08
|
|
|
pepone ha scritto: | Pensi che la solita formula 1/3 terriccio da giardino, 1/3 sabbia grossolana di fiume ed 1/3 di bentonite o akadama vada bene? |
con un terzo di terriccio e l'akadama o bentonite ho il timore che la composta risulti troppo ricettiva all'acqua...
io farei 1/3 terriccio, 1/3 pomice e 1/3 lapillo... o comunque adrebbe bene anche la sabbia grossolana ma non unirei all'organico un'argilla...
|
|
Top |
|
 |
|
|
|