La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Terriccio: universale+inerti uguale specifico+inerti ???
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 29 Gen 2010, 10:44   Oggetto: Terriccio: universale+inerti uguale specifico+inerti ???
overshot Ven 29 Gen 2010, 10:44
Rispondi citando

Al di là degli inerti (lapillo, pomice, sabbia etc..etc..) già presenti o da aggiungere alla composta, c'è molta differenza (in linea generale) a livello di materiale organico tra terriccio universale di buona qualità e terriccio specifico per piante grasse di buona qualità ???
grazie


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Ven 29 Gen 2010, 11:47   Oggetto:
ange Ven 29 Gen 2010, 11:47
Rispondi citando

Ma, non saprei, ho due sacchetti di terriccio, uno di universale e uno per cactacee.
Forse mi sbaglio, ma mi sembra che l'unica differenza sia che uno contiene una percentuale di sabbia, l'altro (universale), no.
ciao


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Ven 29 Gen 2010, 12:21   Oggetto:
daniele Ven 29 Gen 2010, 12:21
Rispondi citando

Dipende! L'ideale di terriccio per cactacee che cerco io dovrebbe essere terriccio di foglie, di modo che tu possa aggiungere gli inerti che vuoi. Ma per ora tutti i terricci per cactacee che ho trovato contenevano terriccio universale più inerti non meglio identificati in proporzioni casuali!


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
orcocactus!
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33
Età: 36
Messaggi: 436
Residenza: Mirano (VE)

Inviato: Ven 29 Gen 2010, 13:18   Oggetto:
orcocactus! Ven 29 Gen 2010, 13:18
Rispondi citando

ange ha scritto:
Ma, non saprei, ho due sacchetti di terriccio, uno di universale e uno per cactacee.
Forse mi sbaglio, ma mi sembra che l'unica differenza sia che uno contiene una percentuale di sabbia, l'altro (universale), no.
ciao


quoto! è vero...il terriccio "specializzato" è identico a quello universale (torba) con della sabbia (tra l'altro abbastanza fine) dentro...parlo dei terricci in commercio nei garden normali, non quelli che vendono vivai specializzati (es milena audisio).
per questo motivo mi trovo molto meglio a farmelo da me, con le proporzioni e gli inerti che preferisco!

Ciao


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato
alby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/08/09 12:52
Età: 66
Messaggi: 171
Residenza: Malnate (Va)

Inviato: Ven 29 Gen 2010, 14:04   Oggetto:
alby Ven 29 Gen 2010, 14:04
Rispondi citando

Concordo, la composta per cactacee che si trova già pronta è formata da terriccio universale più sabbia. Molto spesso non sono compresi altri inerti. Il problema è, ad esempio, di che sabbia si tratta? E poi normalmente, come si è già detto, è troppo fine. Essendo sicuri dei prodotti utilizzati per produrla potrebbe essere una base da utilizzare per le aggiunte di altri inerti a seconda delle necessità. Io preferisco preparare da solo la composta, come parte organica uso terriccio universale, ma, ad esempio cerco quello che contiene la percentuale minore di torba (anche se sotto il 50% è difficile trovarne) e poi lo setaccio ed infine aggiungo gli altri "ingredienti" essendo sicuro di usare sabbia silicea di granulometria adatta. Come inerti oltre alla sabbia uso lapillo, pomice e zeolite.


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Ven 29 Gen 2010, 15:30   Oggetto:
_keeper_ Ven 29 Gen 2010, 15:30
Rispondi citando

Io ho trovato un terriccio per cactacee molto buono. Non è composto da torba ma da terriccio di foglie di faggio e di erica, fibre di cocco e lignee,con una buona percentuale di pomice di piccola granulometria. Ovviamente io aggiungo altri inerti. Secondo me se trovi terriccio universale buono e aggiungi degli inerti hai un'ottima composta.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
orcocactus!
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33
Età: 36
Messaggi: 436
Residenza: Mirano (VE)

Inviato: Ven 29 Gen 2010, 20:21   Oggetto:
orcocactus! Ven 29 Gen 2010, 20:21
Rispondi citando

_keeper_ ha scritto:
Io ho trovato un terriccio per cactacee molto buono. Non è composto da torba ma da terriccio di foglie di faggio e di erica, fibre di cocco e lignee,con una buona percentuale di pomice di piccola granulometria. Ovviamente io aggiungo altri inerti. Secondo me se trovi terriccio universale buono e aggiungi degli inerti hai un'ottima composta.


sembra ottimo! potresti dirci come si chiama, la marca, e dove l'hai trovato?
Ciao


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 29 Gen 2010, 21:57   Oggetto:
overshot Ven 29 Gen 2010, 21:57
Rispondi citando

grazie a tutti per le risposte..
a volte aggiungo al terriccio universale e agli inerti un terriccio che prendo dal fioraio in sacchetti diciamo non proprio "confezionati" e che mi sembra più "vivo": oltre a essere abbastanza umido infatti, ha molte foglie tagliuzzate, gusci con materia organica umida di non so che e altro..lui la chiama "terra di giardino"..
c'è da fidarsi ??? e un pò di terriccio di questo tipo può giovare ad una composta ??? c'è inoltre un modo per riconoscere un "terriccio di foglie", un "terriccio di campo" o un "terriccio di giardino" se il prodotto non è "etichettato" ???
keeper..anche a me interessa sapere se quel terriccio che hai trovato ha un nome ???
grazie.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 30 Gen 2010, 11:32   Oggetto:
Alessandro Sab 30 Gen 2010, 11:32
Rispondi citando

io con la mia esperienza di coltivazione sono arrivato a crearmi una composta mia comprando terriccio universale (torba) e ci aggiungo solo lapillo e pomice più qualche inerte tipo ghiaia di fiume setacciata poi mescolo il tutto e ottengo una composta che le mie piante gradiscono parecchio e sopratutto da quando uso questo terriccio le mie piante crescono abbastanza sane con un buon apparato radicale..e sopratutto l'acqua drena e si asciuga in meno di una giornata..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Sab 30 Gen 2010, 13:19   Oggetto:
Lele123 Sab 30 Gen 2010, 13:19
Rispondi citando

vorrei proprio sapere anche io che terriccio sia quello di keeper!


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
orcocactus!
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33
Età: 36
Messaggi: 436
Residenza: Mirano (VE)

Inviato: Sab 30 Gen 2010, 13:32   Oggetto:
orcocactus! Sab 30 Gen 2010, 13:32
Rispondi citando

Alessandro ha scritto:
io con la mia esperienza di coltivazione sono arrivato a crearmi una composta mia comprando terriccio universale (torba) e ci aggiungo solo lapillo e pomice più qualche inerte tipo ghiaia di fiume setacciata poi mescolo il tutto e ottengo una composta che le mie piante gradiscono parecchio e sopratutto da quando uso questo terriccio le mie piante crescono abbastanza sane con un buon apparato radicale..e sopratutto l'acqua drena e si asciuga in meno di una giornata..


esatto, sono d'accordo. secondo me è più dispendioso svenarsi alla ricerca di un terriccio senza torba (di cui continuo ad essere scettico), piuttosto che crearsi da soli il proprio mix perfetto, con materiali facilmente reperibili e tutto sommato semplici!


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 30 Gen 2010, 13:45   Oggetto:
Alessandro Sab 30 Gen 2010, 13:45
Rispondi citando

e poi chiariamo una cosa la torba anche se presente mescolata agli inerti e in piccole quantità non fa nessun danno alle nostre piante basta che non sia SOLO torba poichè in quantità esagerate si rischia di far marcire le radici perchè assorbe acqua e non permette ne il drenaggio ne una buona porosità essenziale alla vita delle radici..ma cmq un consiglio una volta comprato il terriccio universale aprilo e prendine un po e fallo asciugare per una settimana in un secchio dopo procurati inerti (pomice lapillo) e mescola tutto..ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Sab 30 Gen 2010, 16:15   Oggetto:
marinaia 63 Sab 30 Gen 2010, 16:15
Rispondi citando

Io ho smesso di complicarmi la vita già da un pezzo....
Compro una composta per cactacee già pronta con cui mi trovo benissimo, quella della Vigorplant per essere precisa...e a seconda delle specie che devo invasare la mischio con graniglia lapillo o akadama....e da anni mi trovo benissimo....anzi...per precisione il lapillo lo metto solo sotto e sopra...


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 36
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Sab 30 Gen 2010, 16:35   Oggetto:
Nolorez Sab 30 Gen 2010, 16:35
Rispondi citando

Io ho trovato la stessa composta pronta che cita Marinaia: molto pratica e con una buona percentuale di pomice in granulometria di un paio di millimetri. Devo dire che mi sono trovato bene in confronto ad altre.
Inoltre, per ogni vaso, aggiungo uno strato di lapillo sul fondo e intorno al colletto delle piante e, a seconda della specie, ne aggiungo anche in mezzo al terriccio. Non sto di certo a riempire il vaso di inerti per una Schlumbergera! Smile
Che dire, per ora parlano le piante... e credo mi dicano che stanno benone così! Esatto
Certo non mi dispiacerebbe riuscire a trovare, da qualche parte, dei sacchi di pomice, perlite, vermiculite, etc etc... Dubbioso ...dalle risposte dei vivaisti mi sembra sempre di chiedere della kryptonite... Laughing


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 30 Gen 2010, 18:29   Oggetto:
Alessandro Sab 30 Gen 2010, 18:29
Rispondi citando

io avevo trovato un ottimo terriccio che aveva anche lapillo era della geocactus ma non riesco più a trovarlo nella mia città..quello mescolato ad altro lapillo e pomice era perfetto..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it