| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
|
| Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 43 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
|
Inviato: Dom 17 Gen 2010, 11:48 Oggetto:
Alessandro Dom 17 Gen 2010, 11:48
|
|
|
allora proviamo...
la 9 è una parodia apricus
il 4 è un melocactus
il 2 direi un gymnocalicium
e il numero 1 è un gymno horridispinum
ciao..
|
|
| Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
| Top |
|
 |
Carmela Collaboratore


Registrato: 08/09/09 17:16 Messaggi: 57 Residenza: Svizzera Canton Ticino
|
|
Inviato: Dom 17 Gen 2010, 12:07 Oggetto:
Carmela Dom 17 Gen 2010, 12:07
|
|
|
12. Schlumbergera
11. Kalanchoe tomentosa vedi però se ci sono già o se si formano le classiche colorazioni marroni sui bordi delle punte delle foglie
_________________ Carmela |
|
| Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 43 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
|
Inviato: Dom 17 Gen 2010, 13:08 Oggetto:
Alessandro Dom 17 Gen 2010, 13:08
|
|
|
la 12 non mi sembra una sclumbergera..e anche i fiori sono molto diversi..
|
|
| Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
| Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
| Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Inviato: Dom 17 Gen 2010, 13:21 Oggetto:
calimera Dom 17 Gen 2010, 13:21
|
|
|
Da cosa distinguete la schlumbergera dal Rhipsalis ? Forse che la schlumbergera ha le foglie con più punte mentre l'altra è più arrotondata? O che i fiori della schlumbergera sono più assimetrici delle campanelle del Rhipsalis? Sapete darmi altri indizi?
Grazie
|
|
| Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
| Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
| Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 75 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
|
Inviato: Dom 17 Gen 2010, 14:22 Oggetto:
rosellina50 Dom 17 Gen 2010, 14:22
|
|
|
ci provo ...
1 e 2 gymnocalycium
3 euphorbia baioensis
5 ferocactus
8 espostoa
9 parodia concinus
10 gasteria
11 tradescantia sillamontana
12 rhipsalidopsis
_________________ ma un giorno riuscirò a capirci qualcosa  |
|
| Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 14:22 Oggetto:
beppe58 Lun 18 Gen 2010, 14:22
|
|
|
Ciao Jenny,l'euph. nella foto n.3 ha tre costole o quattro ?
|
|
| Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 16:11 Oggetto:
jennyluna Lun 18 Gen 2010, 16:11
|
|
|
| beppe58 ha scritto: | Ciao Jenny,l'euph. nella foto n.3 ha tre costole o quattro ?  |
4 beppe
|
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 17:35 Oggetto:
Giorgio Lun 18 Gen 2010, 17:35
|
|
|
La 12 è più propriamente una Ripsalidopsis, molto probabilmente un ibrido della gaertneri, per alcuni dovrebbe ora appartenere al genere Hatiora. Le differenze le ha già spiegate lore.l. Per quanto riguarda il periodo di fioritura, questo può venire alterato utilizzando metodi di coltura specifici per farle fiorire nel periodo desiderato, anche se diverso da quello naturale.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|