| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 67 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
|
| Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 67 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
|
| Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 67 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
|
| Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 13:12 Oggetto:
annina Lun 18 Gen 2010, 13:12
|
|
|
Ciao Pepone,
confermo il capricorne,l'euphorbia meloformis e il fero histrix.
L'ultima e' una parodia.
|
|
| Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 13:25 Oggetto:
Nolorez Lun 18 Gen 2010, 13:25
|
|
|
A me, l'Euphorbia meloformis sembra in realtà una Euphorbia pulvinata
_________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
| Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 13:41 Oggetto:
tatella2000 Lun 18 Gen 2010, 13:41
|
|
|
L'ultima Parodia uebelmannianus
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
| Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 75 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 14:31 Oggetto:
rosellina50 Lun 18 Gen 2010, 14:31
|
|
|
cosa sono quelle macchie nere alla base delle areole sul ferocatus histrix ?
io me le sono ritrovate su un telocactus setispinus
dimenticavo belle te tue piante ok per l'identificazione
_________________ ma un giorno riuscirò a capirci qualcosa  |
|
| Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 67 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 15:41 Oggetto:
pepone Lun 18 Gen 2010, 15:41
|
|
|
Come ha spiegato Francesco è una specie di melassa che alcuni ferocactus producono e che se non mangiata dagli insetti o non lavata con le innaffiature forma quelle macchie scure.
Grazie Nolorez penso tu abbia ragione se Beppe fosse nei paraggi sarebbe utile una sua conferma.
Grazie Tatella precisa e infallibile come al solito.
_________________ pepone |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 17:39 Oggetto:
Giorgio Lun 18 Gen 2010, 17:39
|
|
|
Quoto lorenzo, è una Euphorbia pulvinata.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
medma Partecipante

Registrato: 15/04/08 19:02 Messaggi: 405 Residenza: Calabria VV
|
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 18:35 Oggetto:
medma Lun 18 Gen 2010, 18:35
|
|
|
e se quella identificata come l'Euphorbia meloformis o Euphorbia pulvinata fosse un ibrido di Euphorbia Meloformis o Euphorbia polygona ?
sembra proprio una via di mezzo .
ciao
_________________ non essere schiavo della tua libertà |
|
| Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
|
| Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 19:02 Oggetto:
beppe58 Lun 18 Gen 2010, 19:02
|
|
|
| medma ha scritto: | | e se quella identificata come l'Euphorbia meloformis o Euphorbia pulvinata fosse un ibrido ....ciao |
Penso anch'io.. La pulvinata ha più foglie e lanceolate , nel tempo tende a diventare cilindrica.
Sono parecchi gli ibridi simili,aggregata x meloformis,pillansi x meloformis,e altri che non ricordo...
|
|
| Top |
|
 |
medma Partecipante

Registrato: 15/04/08 19:02 Messaggi: 405 Residenza: Calabria VV
|
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 19:22 Oggetto:
medma Lun 18 Gen 2010, 19:22
|
|
|
bisognerebbe dare un'occhiata anche qui: http://euphorbia.de/ ottimo sito per le identificazioni delle euphorbie
ma forse oggi non riuscirò
_________________ non essere schiavo della tua libertà |
|
| Top |
|
 |
maguey Partecipante


Registrato: 11/01/10 19:29 Età: 68 Messaggi: 311 Residenza: Delta del Po, Ferrara
|
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 23:13 Oggetto: Re: Conferma identificazioni e nuove da identificare
maguey Lun 18 Gen 2010, 23:13
|
|
|
| pepone ha scritto: | Buongiorno carissimi vi chiedo la cortesia di confermarmi alcune identificazioni.
|
Mi sbilancerei dicendo che pure a me sembra l'Agave havardiana quella della prima foto...
_________________ Il mio blog: http://piante-grasse.blogspot.com/ |
|
| Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Inviato: Mar 19 Gen 2010, 0:12 Oggetto:
cactofilo Mar 19 Gen 2010, 0:12
|
|
|
Ciao....
Ti posso confermare il Ferocactus histrix e probabilmente anche il
Ferocactus peninsulae ssp townsendianus...
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|