La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


il diario della Miss
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 14 Gen 2010, 19:53   Oggetto: il diario della Miss
artistichousewife Gio 14 Gen 2010, 19:53
Rispondi citando

dal mio taccuino delle semine una storia da leggere tutta d'un fiato! Intesa

semi epithelantha micromeris
fornitore semi keeper... l'ultimo bocciolo prodotto dalla sua mamma a fine stagione... non contati erano davvero tanti
composta:
1 parte lavica
1 parte pomice
1 parte bentonite mix
1 parte sabbia fiume
1 parte akadama
in granulometria 4/5 mm

In superficie stessi inerti ma in granulometria 2/3

giorno di semina: 5 ottobre 2009

temperatura di germinazione: dai 20 ai 30
metodo: germinatoio con 4 neon da 18 watt fluora accesi per 12 ore al giorno
due ventole presenti per l'areazione

*15.0ttobre: tolta la pellicola erano tutte germinate da tre giorni
Mantenuto sottovaso con acqua per ancora una quindicina di giorni poi, alla comparsa delle prime spinette, tolto anche il supporto di acqua e dato inizio a brevi periodi di asciutta.

* dopo un giorno di asciutta volumizzavo senza bagnare completamente la composta... avevo notato che con alcune semine il terreno restava umido per troppo tempo, favorendo la noiosa infestazione di sciaria e tutti i problemi uniti all'umidità persistente. Per questa ragione, tra le altre, ho scelto una composta minerale che asciuga in fretta e mi permette di volumizzare acqua anche spesso ma senza incorrere in composte pesanti e lente ad asciugare. Nella prossime semine vorrei ridurre anche lo spessore della composta... Dubbioso
credo che si avvicini di più al modo in cui in habitat fanno oro delle condense mattutine.

*sino ad oggi le epithelanthe hanno continuato a svilupparsi bene e senza filare

* negli ultimi giorni ho perso tre piantine strozzate dai fratelli che l'hanno alzata dal terreno... poco importa, sono davvero tante!

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Gio 14 Gen 2010, 19:56   Oggetto:
cicciose Gio 14 Gen 2010, 19:56
Rispondi citando

è proprio un diario ben fatto Esatto sarà molto utile a molti Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 14 Gen 2010, 20:28   Oggetto:
artistichousewife Gio 14 Gen 2010, 20:28
Rispondi citando

semi: lithops optica rubra C81A
fornitore semi: koehres
quantità semi: 100 K
composta:
1 parte bentonite mix
1 parte pomice
2 parte sabbia fiume

in granulometria 2/3

giorno di semina: 5 ottobre 2009

temperatura di germinazione: dai 17 ai 20 gradi
metodo: germinazione sul mobile di casa in moderata luce, no sole diretto. appena germinate sono finite nel germinatoio con 4 neon da 18 watt fluora accesi per 12 ore al giorno
due ventole presenti per l'areazione

*sono germinate tutte o gran parte di esse in 3/5 giorni. abbiamo così provveduto a rimuoverela copertura e a metterle in germinatoio con un sottovaso d'acqua
* queste semine sono realizzate in vaschette di terracotta e vorrei poterle lasciare li ad autoregolarsi
* dopo una settimana ho, notato che qualche piantina sembrava cotta d'acqua e ho iniziato a dare loro le prime asciutte.
Nel nostro germinatoio, con un vaso di terracotta, la composta inerte al 100% si asciuga in fretta. Sono solita volumizzare abbondantemente ogni sera prima che si spenga il germinatoio.
Al mattino la composta è quasi del tutto asciutta e, per quando le temperature sono alte e stabili, si asciuga del tutto.
Hanno iniziato a fare la loro prima muta verso i primi di dicembre... prima uno o due e poi tutti i restanti insieme.
ad oggi qualcuno l'ha quasi terminata!

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Claudio.cal
Senior
Senior


Registrato: 07/03/09 15:29
Età: 38
Messaggi: 911

Inviato: Gio 14 Gen 2010, 20:44   Oggetto:
Claudio.cal Gio 14 Gen 2010, 20:44
Rispondi citando

Che bell'idea che hai avuto Miss Sorriso
Ah, sfacciatamente.. ci sarebbe un optica rubra per me in futuro? Non so se l'ho detto da qualche parte, ma i miei sono finiti male: vasetto rovesciato.....


_________________
Claudio
CLICCA QUI
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 12:10   Oggetto:
artistichousewife Ven 15 Gen 2010, 12:10
Rispondi citando

grazie giorgio. Sorriso Come ho scritto non intendo separarle da subito, vorrei che si autogestissero lo spazio... le cassette però non sono normi e, quindi, quando avanzeranno delle piantine te ne spedirò al volo... se hai pazienza... affare fatto!


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 12:40   Oggetto:
artistichousewife Ven 15 Gen 2010, 12:40
Rispondi citando

semi: lophopora texana
fornitore semi: koehres
quantità semi: 100 K
composta:
1 parte lavica
1 parte bentonite mix
1 parte pomice
1 parte akadama
1 parte sabbia fiume

in granulometria 4/5 sotto e l'ultimo cm e mezzo verso la superficie in granulometria da 2/3

giorno di semina:
5 ottobre 2009

temperatura di germinazione:
dai 20 ai 30 gradi
metodo: germinatoio con 4 neon da 18 watt fluora accesi per 12 ore al giorno
due ventole presenti per l'areazione

*nonostate la mancanza di muffe e problemi affini, la germinabilità è stata dl 30% ma quelle germinate stanno crescendo in fretta e in salute rispetto alla semina semina precedente con una composta 1/3, 1/3 e 1/3.
Considerata la varietà e la difficoltà di reperimento, almeno per noi, dei semi di questa semina ci riteniamo soddisfatti e ci teniamo il dubbio che i semi non fossero proprio freschi
* Ho mantenuto il sacchetto sino a tre giorni dopo la germinazione delle prime lopho e, in germinatoio, hanno continuato a germinare (qualche semino) sino al mesetto.
*Sono semine che, in una composta minerale, gradiscono l'acqua.
Ho notato che, con l'inizio delle prime asciutte, le piante sembrano ferme ma dopo qualche giorno è evidente la crescita della napa. Esse diventano così più larghe e "sedute" sul terreno.
* da li a poco iniziano a fare la forma e le coste giuste con le prime spinette.

 



L'ultima modifica di artistichousewife il Ven 15 Gen 2010, 13:23, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Claudio.cal
Senior
Senior


Registrato: 07/03/09 15:29
Età: 38
Messaggi: 911

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 13:16   Oggetto:
Claudio.cal Ven 15 Gen 2010, 13:16
Rispondi citando

artistichousewife ha scritto:
grazie giorgio. Sorriso Come ho scritto non intendo separarle da subito, vorrei che si autogestissero lo spazio... le cassette però non sono normi e, quindi, quando avanzeranno delle piantine te ne spedirò al volo... se hai pazienza... affare fatto!


Giorgio chi? Very Happy
Tranquilla, ci mancherebbe, ho tutta la pezienza del mondo Sorriso


_________________
Claudio
CLICCA QUI
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 13:21   Oggetto:
artistichousewife Ven 15 Gen 2010, 13:21
Rispondi citando

semi: lophocereus schottii
fornitore semi: koehres
quantità semi: 100 K
composta:
1 parte lavica
1 parte bentonite mix
1 parte pomice
1 parte akadama
1 parte sabbia fiume

in granulometria 4/5 sotto e l'ultimo cm e mezzo verso la superficie in granulometria da 2/3

giorno di semina:
5 ottobre 2009

temperatura di germinazione: dai 20 ai 30 gradi
metodo: germinatoio con 4 neon da 18 watt fluora accesi per 12 ore al giorno
due ventole presenti per l'areazione

* il 12 di ottobre questa semina aveva dato una percentuale di germinati vicino al 50% e così ho prolungato il sacchetto sino al 15 di ottobre ottenendo una germinabilità del 70 %.
* Li ho tenuti in germinatoio con sottovaso con riserva d'acqua per un paio di settimane e poi, gradatamente, ho iniziato ad attendere tra un rabbocco e l'altro sino a che non ho tolto anche quello.
Ora attendo che la composta sia asciutta per bagnarle dall'alto.
Il cotiledone, davvero enorme, ha subito prodotto la piantina dal centro in maniera tangibile e visibile e da lì le prime spinette forti e bianche.
*Ora le piante germinate prima, o semplicemente più forti, hanno le loro 4 coste e le spine radiali ad ogni aureola iniziano ad essere tre...
* non ho incontrato problematiche di muffa ne di sensibilità alla sciaria.
* direi che è una semina robusta e di grandi soddisfazioni

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 13:28   Oggetto:
artistichousewife Ven 15 Gen 2010, 13:28
Rispondi citando

Claudio.cal ha scritto:
artistichousewife ha scritto:
grazie giorgio. Sorriso Come ho scritto non intendo separarle da subito, vorrei che si autogestissero lo spazio... le cassette però non sono normi e, quindi, quando avanzeranno delle piantine te ne spedirò al volo... se hai pazienza... affare fatto!


Giorgio chi? Very Happy
Tranquilla, ci mancherebbe, ho tutta la pezienza del mondo Sorriso


Very Happy Very Happy Very Happy per fortuna sei cactofilo e la pazienza non ti manca Very Happy Very Happy Very Happy
baci Claudio!!!! anche con me ce ne vuole parecchia!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
lore.l
Prof
Prof


Registrato: 07/05/09 18:55
Messaggi: 3016
Residenza: prov.Cremona

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 14:44   Oggetto:
lore.l Ven 15 Gen 2010, 14:44
Rispondi citando

Miss tranquilla da me ha avuto di peggio...scambiato x una femminuccia x ben 2/3 volte....colpa di un suo nick che x fortuna ha cambiato!!!!ciaooooo


_________________
Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!

http://s823.photobucket.com/home/lorecha/allalbums
http://s280.photobucket.com/albums/kk193/lore60/
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
salvatore
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/09/08 14:35
Messaggi: 182

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 14:53   Oggetto:
salvatore Ven 15 Gen 2010, 14:53
Rispondi citando

Notevole e istruttivo. Sei l'avanguardia dei cactofili.Continua sempre co tale intusiasmo .Quei epithelantha micromeris sono propio al bacio.ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 16:03   Oggetto:
scriciolo_28 Ven 15 Gen 2010, 16:03
Rispondi citando

bellissima idea questa e molto ma molto istruttiva!!!
grazie Bacino


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
astro-sk
Prof
Prof


Registrato: 20/01/09 18:45
Messaggi: 2350
Residenza: Modena

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 18:32   Oggetto:
astro-sk Ven 15 Gen 2010, 18:32
Rispondi citando

Molto istruttive le spiegazioni e stupende le foto dei cuccioli....sembra di poterli toccare Esatto


_________________
Daniela
www.cactusmodena.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 20:52   Oggetto:
artistichousewife Ven 15 Gen 2010, 20:52
Rispondi citando

wow! Vi ringrazio tutti, sono felice che abbiate apprezzato.

Lo stavo facendo per noi, volevo un confronto visto che ogni giorno le guardi e ti sembra che non crescano mai... poi ricapiti su un vecchio post e dici Dubbioso bhè in effetti sono cresciute eccome!!! Very Happy Very Happy Very Happy

così ho montato in photoshop per vederle una dietro l'altra e ho pensato che vi avrebbe potuto mostrare come saranno i semini che avete piantato in questi giorni.

Capisco che sono tutte foto che avete già visto e cose che ho detto tra un post mio e uno vostro ma vorrei proseguire con questo post anche con le semine future.

E poi ora ho anche l'obiettivo giusto e potrò migliorarne la qualità fotografica che, nelle prime realizzate con le lenti, non sono proprio il massimo. Intesa

continuo con il materiale che ho in mio possesso.

a presto!
Buona serata e un bacio a tutti

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 21:03   Oggetto:
dalunda Ven 15 Gen 2010, 21:03
Rispondi citando

Bellissime!!!!
Sono cresciute tantissimo.
Le mie lopho,seminate a luce naturale la scorsa primavera,sono grandi quanto le tue Shocked


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it