Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Gio 07 Gen 2010, 17:44 Oggetto: Polloni di Echinopsis con la testa bucata?...
Sawaru Gio 07 Gen 2010, 17:44
|
|
|
Buon pomeriggio e buon anno a tutti. Quest'anno, come l'anno scorso, ho ricoverato i miei Echinopsis eyriesii (vecchio ceppo troncato, esemplare grosso e numerosi polloni originati da entrambi) sul balcone, al riparo dalla pioggia e dalla neve. Dato l'arrivo delle prime brinate in campagna già a metà Ottobre, l'ultima annaffiatura è stata eseguita il 24 di Ottobre per quanto riguarda l'esemplare grosso e la maggior parte dei polloni, mentre per altri polloni l'ho eseguita agli inizi di Novembre con un clima non ancora invernale.
Nonostante i quattro tremendi giorni di ghiaccio di Dicembre mi abbiano creato grossi problemi, in particolare allo Zygocactus ricoverato in serra fredda (un terzo è andato... il resto è sopravvissuto benone ma da ora in poi starà sempre in casa), gli Echinopsis paiono stare benone: non vedo segni di danni da freddo usuali (ingiallimenti ecc.ecc.) e per fortuna non vedo nemmeno marcescenze dovute ad un'annaffiatura troppo tardiva. Ci sono però due polloni, di quelli piantati in vaso due primavere fa, che mostrano uno strano fenomeno: il centro della testa (da cui le coste si allargano) si è letteralmente forato, al punto che riesco a vedere l'interno.
Secondo voi si tratta di un danno da freddo? Tengo a precisare che si trovano vicinissimi al muro sopra un vecchio mobile, al riparo da tutte le correnti tranne che dal foehn (il quale del resto si è fatto sentire solo il giorno dopo Capodanno e con una temperatura non particolarmente elevata, solo 10 gradi). Non so proprio darmi una spiegazione... potreste aiutarmi, per piacere?
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 07 Gen 2010, 17:48 Oggetto:
Antonietta Gio 07 Gen 2010, 17:48
|
|
|
Non è che sono stati rosicchiati da qualche animaletto?
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Gio 07 Gen 2010, 17:51 Oggetto:
Sawaru Gio 07 Gen 2010, 17:51
|
|
|
No, è un foro regolare... e all'ottavo piano credo che potrebbero arrivare solo le formiche (che preferiscono altri vasi) ed i corvi, i cui colpi di becco produrrebbero un foro ben diverso. Dimenticavo: il pollone col foro più largo ha le spine più vicine ad esso molli.
_________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing) |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20834 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 07 Gen 2010, 18:55 Oggetto:
Gianna Gio 07 Gen 2010, 18:55
|
|
|
Ma una foto non riesci a metterla? Sarebbe molto di aiuto per capire cosa possa essere successo
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 07 Gen 2010, 20:52 Oggetto:
marinaia 63 Gio 07 Gen 2010, 20:52
|
|
|
Ciao Sawaru....credo sia proprio una "spaccatura" dovuta al freddo.....mi spiace comunque....la mia che era con me da circa 10 anni mi ha lasciato per lo stesso motivo...ma il buco è partito da sotto...perchè per colpa mia aveva preso troppa acqua..ora per fortuna sono riuscita a salvare i polloni...ma che tristezza vederla così vuota!!!!!!!!!!
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 08 Gen 2010, 10:28 Oggetto:
Sawaru Ven 08 Gen 2010, 10:28
|
|
|
Gianna ha scritto: | Ma una foto non riesci a metterla? Sarebbe molto di aiuto per capire cosa possa essere successo |
Ecco qua... ieri non ho potuto fare foto perché era già buio.
L'ho scattata dall'alto: più di così non posso fare perché se mi avvicino troppo la digitale fa il flash e non so come escluderlo. Comunque i due esemplari colpiti da questo fenomeno hanno un foro di queste dimensioni, di diametro ancora inferiore al centimetro. Un altro, ho visto oggi, pare averne uno di neanche un millimetro.
 
Echinopsis eyriesii
Foratura in testa, causa ancora da chiarire (in data 8 Gennaio 2010).
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 08 Gen 2010, 11:35 Oggetto:
Sawaru Ven 08 Gen 2010, 11:35
|
|
|
Ok, ok, ricevuto... ma non basta questa foto per capire?
_________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing) |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 08 Gen 2010, 12:42 Oggetto:
calimera Ven 08 Gen 2010, 12:42
|
|
|
Sawaru ha scritto: | Ok, ok, ricevuto... ma non basta questa foto per capire?  |
io non ti saprei aiutare comunque a capire cosa è successo, te lo dicevo solo perchè quando le immagini sono migliori è più facile cogliere i particolari, e spesso una buona foto rende molto più di tante parole.
Visto che la macchinetta ce l'hai imparare ad usarla meglio può tornare sempre utile. Io non sono certo brava, ma accolgo con gioia tutto ciò che mi può aiutare a migliorare, spero tu non te la sia presa!!!
|
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Sab 09 Gen 2010, 19:34 Oggetto:
Sawaru Sab 09 Gen 2010, 19:34
|
|
|
Vabbè, dai, torniamo al nocciolo della questione... è un danno da freddo, quindi?
_________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing) |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 09 Gen 2010, 20:10 Oggetto:
Antonietta Sab 09 Gen 2010, 20:10
|
|
|
Non credo, coltivo echinopsis da almeno trent'anni e non ho mai visto una cosa del genere.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Dom 10 Gen 2010, 18:48 Oggetto:
artistichousewife Dom 10 Gen 2010, 18:48
|
|
|
l'apice della pianta è un canale diretto dalle sue radici... se si è forato magari il problema sta sotto la terra...
|
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 11 Gen 2010, 21:51 Oggetto:
Sawaru Lun 11 Gen 2010, 21:51
|
|
|
Problema di terra, dici... di cosa potrebbe trattarsi? I buchi si sono formati nelle ultime settimane, in pieno riposo vegetativo...
_________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing) |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20834 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 12 Gen 2010, 7:38 Oggetto:
Gianna Mar 12 Gen 2010, 7:38
|
|
|
Hai svasato come ti diceva Miss?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 12 Gen 2010, 13:46 Oggetto:
artistichousewife Mar 12 Gen 2010, 13:46
|
|
|
il canale centrale nelle piante è come un arteria per gli uomini... potrebbe trattarsi di fusarium o qualcosa di simile...Beppe sicuramente ne sa di più ma una pianta per svuotarsi dell'apice ha sicuramente dei problemi e spesso radicali
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
|
|
|