Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Ven 07 Dic 2007, 19:15 Oggetto:
Tonino Ven 07 Dic 2007, 19:15
|
|
|
Alcuni miei lamerei hanno superato ormai i 10 anni...ma di fiori, nisba!
Sono d'accordo che siano piante intriganti, ma hanno esigenze colturali in contrasto con il mio clima (non sopportano temperature inferiori a +10 C°).
Per ora in inverno le ricovero in casa...ma crescendo diventano sempre più impegnative...della serra riscaldata, per ora non se ne parla  _________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Sab 08 Dic 2007, 17:26 Oggetto:
angelo Sab 08 Dic 2007, 17:26
|
|
|
si,Tonino, costiera amalfitana, se mi mandi la mail in pvt ti invio le info che mi ha dato  _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Dom 09 Dic 2007, 12:00 Oggetto:
Tonino Dom 09 Dic 2007, 12:00
|
|
|
Fatto!
Grazie  _________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
ento Partecipante

Registrato: 15/11/07 21:56 Messaggi: 446 Residenza: Vado Ligure SV
|
Inviato: Dom 09 Dic 2007, 22:57 Oggetto:
ento Dom 09 Dic 2007, 22:57
|
|
|
Bellissima la fioritura del saundersii.
Ho un lamerei alto circa 1,5 mt che non ha intenzione di fiorire.
Ciao Ennio |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Lun 10 Dic 2007, 0:16 Oggetto:
Tonino Lun 10 Dic 2007, 0:16
|
|
|
Ti mando in e-mail i consigli che mi ha spedito Angelo, sperando che siano proficui anche per il tuo lamerei.  _________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Lun 10 Dic 2007, 10:30 Oggetto:
Tonino Lun 10 Dic 2007, 10:30
|
|
|
beppe58 ha scritto: | Mi fate venir voglia di riprovarci...  |
Se ti accontenti di averli in forma baby, Beppe, io ho sia Pachy saundersii che l’Adenium obesum, frutto di semine di due anni fa.
Fammi sapere…così preparo per tempo la solita scatola di Ferrero Rocher!  _________________ Tonino
L'ultima modifica di Tonino il Lun 10 Dic 2007, 23:15, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
ento Partecipante

Registrato: 15/11/07 21:56 Messaggi: 446 Residenza: Vado Ligure SV
|
Inviato: Lun 10 Dic 2007, 21:21 Oggetto:
ento Lun 10 Dic 2007, 21:21
|
|
|
Tonino ha scritto: | Ti mando in e-mail i consigli che mi ha spedito Angelo, sperando che siano proficui anche per il tuo lamerei.
|
Grazie  |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mar 11 Dic 2007, 0:45 Oggetto:
scriciolo_28 Mar 11 Dic 2007, 0:45
|
|
|
Una curiosità Tonino.
Ma se li tieni in casa, a che temperatura e dove?
Sai ho un P.Lamerei un P.Saundersii (piccolini) e non mi sembrano a posto.
se puoi darmi qualche dritta per farli sopravvivere l'inverno decentemente.
ciao e grazie per le foto... i tuoi sono magnifici |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Mar 11 Dic 2007, 12:33 Oggetto:
Tonino Mar 11 Dic 2007, 12:33
|
|
|
Ciao scriciolo,
come ho già detto, non ho serra riscaldata e poiché non sono piante da serra fredda, sono costretto a tenerle in casa sopra il davanzale di una finestra esposta ad est.
In inverno la mia casa si trasforma in una succursale dell'orto botanico con tutte le finestre tracimanti piante…per cui capisco il disagio di vedersi la casa così ”addobbata”.
L’ambiente, purtroppo per loro, è riscaldato 18-20 °C e non è certo l’ideale, per cui all’inizio (in autunno) sono costretto ad innaffiarle (settimanalmente)
per poi diradare ulteriormente con la caduta delle foglie ma, un po’ d’acqua gliela do anche in pieno inverno (ogni 15-20 gg. ca.)
In maniera succinta ti racconto i consigli che ricevetti io a suo tempo.
L’optimum per loro sarebbe:
“D'inverno quando la temperatura comincia ad avvicinarsi ai dieci/dodici gradi, portale in casa, in un angolo riparato ma non forzarle costringendole al caldo.
Falle riposare. Fai che perdano le foglie.
A Marzo mettile dietro ad una finestra luminosa in modo da assorbire i primi calori e cominciare a risvegliarsi.
Ad Aprile esponile al sole, all'aria e cominciale a bagnare quando danno i primi segni di ripresa.
Con i primi caldi aumenta le innaffiature; il Lamerei vuole bere molto col caldo. E' pianta veloce, in un mese e mezzo dal risveglio già si copre di foglie.
Esposizione in pieno sole senza bisogno di nessun ombreggiamento.
Reinvasa solo quando è necessario, emette poche radici, i miei li avrò rinvasati, nell’arco di dieci anni, solo tre volte. Più stretto è il vaso, più facilmente fiorirà.
Substrato molto drenante simile a quello delle cactacee con una leggera percentuale in più di terriccio.”
Se mi è sfuggito qualcosa, non esitare a chiedermelo.  _________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Mar 11 Dic 2007, 22:43 Oggetto:
Lakota Mar 11 Dic 2007, 22:43
|
|
|
Ciao Tonino splendide piante come sempre
Il saundersii fiorito poi è una meraviglia  _________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
|
|
|