La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Rinvaso cactacee
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Sab 09 Gen 2010, 13:33   Oggetto: Rinvaso cactacee
_keeper_ Sab 09 Gen 2010, 13:33
Rispondi citando

Ho un grosso dubbio: dovrei rinvasare alcune piante e vorrei semplicemente mettere un vaso più grande, quindi aggiungere solo substrato. Ora il problema è cercare di fare un substrato simile a quello che c'è già. Ma questo non è facile. Pensate ci possano essere problemi se ad esempio quello che aggiungo è più drenante? quello già presente non l'ho messo io.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/09/09 11:17
Età: 36
Messaggi: 190

Inviato: Sab 09 Gen 2010, 13:48   Oggetto:
giulietta Sab 09 Gen 2010, 13:48
Rispondi citando

Io penso non ci siano problemi a riguardo, anzi il fatto che dreni di più mi pare un vantaggio. Una domanda: non ho ben capito, vuoi riutilizzare la terra che c'è già e aggiungere inerti o cambi proprio composta?

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Sab 09 Gen 2010, 13:50   Oggetto: Re: Rinvaso cactacee
artistichousewife Sab 09 Gen 2010, 13:50
Rispondi citando

_keeper_ ha scritto:
Ho un grosso dubbio: dovrei rinvasare alcune piante e vorrei semplicemente mettere un vaso più grande, quindi aggiungere solo substrato. Ora il problema è cercare di fare un substrato simile a quello che c'è già. Ma questo non è facile. Pensate ci possano essere problemi se ad esempio quello che aggiungo è più drenante? quello già presente non l'ho messo io.


di che piante si tratta?
il vecchio composto è ok?
torba presente?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Sab 09 Gen 2010, 13:57   Oggetto:
jerry09 Sab 09 Gen 2010, 13:57
Rispondi citando

se posso darti un consiglio, anche se ho letto da qualche parte che si può riutilizzare il substrato vecchio adottando alcune procedure, ne metterei uno nuovo...se è drenante ne va a tutto vantaggio della pianta. per il substrato comunqua ascolta i pareri dei più esperti.


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Sab 09 Gen 2010, 14:38   Oggetto:
_keeper_ Sab 09 Gen 2010, 14:38
Rispondi citando

Non mi sono spiegato bene forse. Allora innanzitutto si tratta di cactacee varie, una ventina. Il substrato attuale è composto da terra+ghiaietto. Non vi è torba. siccome devo metterle in vasi più grandi, vorrei soltanto aggiungere altra composta, senza toccare il vecchio. Quindi si tratta solo di aggiunta di composta. Il mio dubbio è dovuto al fatto di non riuscire a fare una composta simile a quella già presente. Per cui mi chiedevo...se è più drenante crea problemi? Mi sono posto questa domanda perchè, se bagno magari quella messa da me potrebbe asciugarsi prima rispetto all'altra presente. Spero di essermi spiegato.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Sab 09 Gen 2010, 14:54   Oggetto:
ange Sab 09 Gen 2010, 14:54
Rispondi citando

_keeper_ ha scritto:
Non mi sono spiegato bene forse. Allora innanzitutto si tratta di cactacee varie, una ventina. Il substrato attuale è composto da terra+ghiaietto. Non vi è torba. siccome devo metterle in vasi più grandi, vorrei soltanto aggiungere altra composta, senza toccare il vecchio. Quindi si tratta solo di aggiunta di composta. Il mio dubbio è dovuto al fatto di non riuscire a fare una composta simile a quella già presente. Per cui mi chiedevo...se è più drenante crea problemi? Mi sono posto questa domanda perchè, se bagno magari quella messa da me potrebbe asciugarsi prima rispetto all'altra presente. Spero di essermi spiegato.


Domanda: ma sei costretto a rinvasare adesso? perchè se non hai urgenza, ti conviene aspettare ancora un pò, ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Sab 09 Gen 2010, 16:23   Oggetto:
_keeper_ Sab 09 Gen 2010, 16:23
Rispondi citando

Si perchè con tutti i rinvasi che devo fare, prima o poi devo cominciare, E poi se non si toccano le radici non vedo quale sia il problema


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Sab 09 Gen 2010, 16:28   Oggetto:
marinaia 63 Sab 09 Gen 2010, 16:28
Rispondi citando

Ciao Keeper...in effetti gennaio e febbraio sono i mesi migliori per fare i rinvasi...proprio perchè le piante sono a riposo e si possono svegliare nella nuova composta e affrontare la nuova stagione nel modo migliore....
Se devi sostituire la composta o aggiungerla cerca solo di utilizzare più o meno gli stessi materiali...le quantità usale come al solito in proporzione...e vedrai che và tutto bene...posiziona in basso e attorno la nuova composta, così non farai subire nessun trauma alle radici.. Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Sab 09 Gen 2010, 17:50   Oggetto:
artistichousewife Sab 09 Gen 2010, 17:50
Rispondi citando

allora, quoto marinaia...
io cambio sempre tutte le composte integralmente ma, se le piante non hanno mai avuto problemi di nessun tipo, l'aggiunta non gli creerà problemi se usi gli stessi inerti...
io vado a misurini (che è un vaso di cotto senza buco) e segno tutto nella mia super agenda del coltivatore pazzo ahahaha
quindi riuscirei a rifare la composta esattamente uguale.
Ma questa follia è data dal fatto che usiamo composte differenti per ogni genere e se non li segnassi......... Intesa
ora, quello che penso è che, se la tua composta è così inerte appena svasi la terra scivolerà per lo più dalla pianta e quindi potrai aggiungere a questa la quantità in più e mescoli il tutto.
così non avrai pensieri sulle diversità di ritenzione acqua possibile..

oh! scusatemi se faccio sempre dei poemi ok?


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Sab 09 Gen 2010, 23:40   Oggetto:
_keeper_ Sab 09 Gen 2010, 23:40
Rispondi citando

Io utilizzo la stessa composta per tutti tranne gli ariocarpus. Invece per quanto riguarda i rinvasi, si tratta di piante acquistate, per cui la composta presente non è fatta da me. Se volessi togliere il vecchio substrato dovrei rovinare anche un po' le radici e non penso sia opportuno perchè le piante stanno benissimo. Le piante, per inciso, sono acquistate da un coltivatore, quindi si tratta di substrato "professionale".


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/09/09 11:17
Età: 36
Messaggi: 190

Inviato: Dom 10 Gen 2010, 10:05   Oggetto:
giulietta Dom 10 Gen 2010, 10:05
Rispondi citando

Guarda, secondo me anche se le radici nel rinvaso vengono un pò rovinate, proprio perchè le piante stanno benissimo non c'è nessun problema. Conta che la maggior parte delle radici delle piante è già lignificata e non serve più per il trasporto di nutrienti ed acqua.

Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Dom 10 Gen 2010, 21:51   Oggetto:
_keeper_ Dom 10 Gen 2010, 21:51
Rispondi citando

Un'altra cosa vorrei chiedervi: quando si asporta il terreno ripulendo da vecchie radichette, se involontariamente si spezza o si lacera una radice, diciamo, più grande cosa fate? Io in genere do una spennellata di rame e ovviamente lascio asciugare una quindicina di giorni. Ma ho letto che qualcuno ci mette anche un po' di mastice cicatrizzante.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 11 Gen 2010, 1:05   Oggetto:
Groucho Lun 11 Gen 2010, 1:05
Rispondi citando

_keeper_ ha scritto:
Un'altra cosa vorrei chiedervi: quando si asporta il terreno ripulendo da vecchie radichette, se involontariamente si spezza o si lacera una radice, diciamo, più grande cosa fate? Io in genere do una spennellata di rame e ovviamente lascio asciugare una quindicina di giorni. Ma ho letto che qualcuno ci mette anche un po' di mastice cicatrizzante.


Io uso lo zolfo in polvere direttamente sulle ferite. Se lasci ad asciugare 15gg non vedo a cosa serva il cicatrizzante. Forse, dovendo rinvasare in fretta.... Dubbioso ma l'asciugatura naturale credo sia la miglior cosa.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Lun 11 Gen 2010, 14:48   Oggetto:
_keeper_ Lun 11 Gen 2010, 14:48
Rispondi citando

In genere lascio asciugare sempre le piante da rinvasare almeno 15 giorni, per sicurezza.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Gio 14 Gen 2010, 18:59   Oggetto:
marco85 Gio 14 Gen 2010, 18:59
Rispondi citando

allora...
da non esperto, se ho capito bene,
per rinvasare la mia agave americana posso farlo ora (gennaio) o febbraio.
ma...devo lasciarla con le radici scoperte per 15 gg? ho capito bene?
mi pare una tortura. la pianta non muore? non posso posizionarla subito nel
nuovo vaso?
scusate la mia ignoranza!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it