La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


l'arcobaleno dopo l'uragano :)

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mar 05 Gen 2010, 21:52   Oggetto: l'arcobaleno dopo l'uragano :)
Ale Mar 05 Gen 2010, 21:52
Rispondi citando

come ci si risolleva da molte perdite????
Very Happy

  1 a)
    1 b)
    2 a)
    2 b)

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 05 Gen 2010, 23:06   Oggetto:
lilson Mar 05 Gen 2010, 23:06
Rispondi citando

Ciao Ale, di succulente non ne capisco granchè ma la 2 sembra molto molto simile al mio Sedum nussbaumerianum.
Ciao


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5412
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mar 05 Gen 2010, 23:21   Oggetto:
Giorgio Mar 05 Gen 2010, 23:21
Rispondi citando

La 1 è un Tylecodon bucholzianus.
La 2 è il sedum identificato da Lilson.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mar 05 Gen 2010, 23:41   Oggetto:
calimera Mar 05 Gen 2010, 23:41
Rispondi citando

visto che intervenuto anche giorgio non ce ne sarebbe bisogno, ma confermo la 2!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 06 Gen 2010, 2:27   Oggetto:
beppe58 Mer 06 Gen 2010, 2:27
Rispondi citando

Ciao Ale,mi permetto.. il tylecodon è una brevidiurna,quindi innaffia con moderazione ora,poi quando comincerà a ingiallire le foglie,per perderle in seguito,(verso maggio-giugno) in asciutta totale fino a quando non vedrai accenni di nuova vegetazione(verso la fine di agosto).

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mer 06 Gen 2010, 3:15   Oggetto:
Ale Mer 06 Gen 2010, 3:15
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Ciao Ale,mi permetto.. il tylecodon è una brevidiurna,quindi innaffia con moderazione ora,poi quando comincerà a ingiallire le foglie,per perderle in seguito,(verso maggio-giugno) in asciutta totale fino a quando non vedrai accenni di nuova vegetazione(verso la fine di agosto).

certo beppe che ti devi permettere. figurati se non accetto consigli dai più esperti.
cmq puoi dare un occhio qui perchè come annaffiature dice diversamente http://digilander.libero.it/cacti/p07/PL7064.htm
te lo chiedo non perchè non mi fido di te ma per sapere se è anche possibile darle un altro ritmo.
per farti capire ad esempio so che la Testudinaria elephantipes (Dioscorea) nei periodi dove dovrebbe andare in riposo se continuata ad innaffiare lei non ci va.
GRAZIE Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5412
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mer 06 Gen 2010, 11:12   Oggetto:
Giorgio Mer 06 Gen 2010, 11:12
Rispondi citando

I Tylecodon sono a crescita invernale, come già detto da Beppe. Io in estate li lascio completamente asciutti in posto luminoso però non troppo caldo.
Un anno mi sono azzardato a dare un goccio d'acqua ad un T. paniculatum alto più di 50 cm, dopo meno di una settimana era tuto marcio.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 06 Gen 2010, 14:08   Oggetto:
beppe58 Mer 06 Gen 2010, 14:08
Rispondi citando

Ale ha scritto:
cmq puoi dare un occhio qui perchè come annaffiature dice diversamente http://digilander.libero.it/cacti/p07/PL7064.htm
te lo chiedo non perchè non mi fido di te ma per sapere se è anche possibile darle un altro ritmo.
per farti capire ad esempio so che la Testudinaria elephantipes (Dioscorea) nei periodi dove dovrebbe andare in riposo se continuata ad innaffiare lei non ci va.
GRAZIE Esatto

Naa! Non discuto l'esperienza di Elio ma su questa non condivido. Come Giorgio ne ho stecchiti anch'io per ostinarmi a bagnarli a luglio. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mer 06 Gen 2010, 14:59   Oggetto:
Ale Mer 06 Gen 2010, 14:59
Rispondi citando

ok ho capito che questa non la si può far ragionare diversamente Very Happy
quindi non devo bagnarla assolutamente da quando ha ingiallito le foglie o le ha perse totalmente? fino a fine agosto quando non ci saranno accenni di foglie nuove. ma a che temperatura dovrà rimanere in quel periodo di stasi? non ha bisogno di luce vero in quel periodo?

adesso è in casa a 17/20 gradi.
ogni quanto bagnarla più o meno? una volta al mese?
composta? devo ancora fare il rinvaso.
periodo per una eventuale concimazione (NPK 3.6.12+B+Cu+Fe+Mn+Mo+Zn)?

minima invernale +14°?

scusatemi ma è la prima Tylecodon.

p.s. qui allora c'è un errore? http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=422

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5412
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mer 06 Gen 2010, 22:24   Oggetto:
Giorgio Mer 06 Gen 2010, 22:24
Rispondi citando

Io li tengo in serra ad una temperatura minima invernale variabile tra i +3 e i +7, a seconda della temperatura esterna. A queste temperature io bagno circa una volta al mese, In primavera ed autunno un pò più spesso.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Ven 08 Gen 2010, 15:10   Oggetto:
Ale Ven 08 Gen 2010, 15:10
Rispondi citando

ringraziando lilson per la prima identificazione
e giorgio e beppe58 per le spiegazioni riguardo la seconda riporto ciò che ho capito riguardo a questa brevidiurna per evitare che muoia ad altri utenti visto i suoi periodi un pò diversi rispetto alle altre.


Tylecodon bucholzianus

Esporre al sole e annaffiare da circa fine agosto, quando mostrerà accenni di nuova vegetazione, a maggio/giugno, quando inizieranno ad ingiallire le foglie, ogni 10/15 giorni. Se tenuta a temperature invernali intorno ai +5° anche una volta al mese. Nel periodo invernale è possibile anche concimarla in dosi dimezzate rispetto alle dosi consigliate. Durante l’estate nel periodo di stasi vegetativa tenere la pianta all’ombra e all’asciutto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it