Inviato: Ven 02 Nov 2007, 20:16 Oggetto: habitat messicani o....
angelo Ven 02 Nov 2007, 20:16
....siculi,
visto che Cactus ha già apprezzato queste foto, pensavo che sarebbe stato un piacere condividerle anche con voi
notando la forte similarità con l'habitat messicano , nella mia odierna passeggiata ,ho pensato di immortalare parte dei terreni circostanti la mia localita', basati in gran parte da montagne formate da cristalli di gesso(credo), convinto che cactacee qui "piantate" potrebbero vivere tranquillamente(uomo permettendo )
e la loro composizione:cristalli di gesso, si sfaldano facilmente.
da notare gli strati che la compongono, solo 15-20 cm di terra in superficie,a volte anche meno o addirittura niente
un sito del Sedum ochroleucum,"endemico"? di queste zone
Sedum ochroleucum "in situ"
e una riparo "cites" fatto da me, molte volte lo si scambia per un'erbaccia e lo distruggono, qui in compagnia dell'immancabile Opuntia ficus-indica
della serie, nascono ovunque,la pianta sullo sfondo di cui ignoro il nome, e
spuntata dal buco centrale del cerchione
e per i buongustai: finocchietto selvatico,cresce e vegeta in questo periodo...indispensabile e buonissimo con la pasta alla palermitana
Mi sono sempre ripromessa che almeno la Sicilia la voglio visitare!!!
Non pretendo Cile e Mexico, ma almeno la nostra bella Italia!
Con le tue foto me la fai desiderare sempre più!
Il Sedum ochroleucum è "indigeno" anche dalle mie parti e ne ho fatto una piccola ciotola a portata di mano... non è quello dai deliziosi fiorellini bianchi?
Ciao, Angelo, molto bella la Sicilia. E' da sempre il mio sogno poter creare un giardino di grasse e, se mio padre avesse della terra nei posti che ci hai mostrato, sicuramente lo farei. Vi pianterei tutte quelle specie che potrebbero resistere a quelle condizioni, e anche qualcuna in più.
ciao Momy, in attesa(infinita) di un viaggio tra le nostre cicciottelle in habitat, mi accontento di questi bei posti, almeno ne simulano le sembianze,
per il sedum non lo vedo bene,quello del link mi sembra uguale, pensavo visto l'abbondante crescita che fosse nativo di queste parti
ciao Beppe, i tuoi suggerimenti sono giusti, e anche turbinicarpus e ariocarpus
p.s. basta questi posti per farti venire in sicilia?
ciao Antonietta,creare un giardino cactaceo in quelle condizioni sarebbe davvero fantastico, purtroppo la distanza(10km) e il fattore umano
lascia da pensare, cio' non tolgie che qualche prova la farò
ciao Angelo, ho parenti acquisiti a Caltanissetta e a Palermo. Il mio notaro ha origini siciliane. Sono stato tre volte a Caltanissetta e un pò abbiamo anche girato. L'abbiamo scorsa un pò tutta e io ci tornerei molto volentieri. I territori delle tue zone secondo me si prestano per tentare un giardino cactaceo. Nella zona di Agrigento sono stato la prima volta che sono venuto, circa 7 anni fa.
Sono sempre tornato ingrassato di qualche chilo .
ciaociao...
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
Inviato: Dom 04 Nov 2007, 14:18 Oggetto:
fegele Dom 04 Nov 2007, 14:18
Ciao angelo,
che posti meravigliosi ! Anche se non sono sicula, apprezzo davvero molto. Ci sono stata in sicilia ed è una terra fantastica.
Peccato che l'uomo sta deturpanto questo nostro patrimonio .... accidenti ma ... nella prima foto vedo un traliccio??
Sensazionale la foto della pianta nata dentro il cerchione.
Questo mi consola un po'. Dopotutto questo tipo di piante non necessitano di tante asfissianti cure
io ti direi di provarci tranquillamente anche con gli Ario, se li scegli piccolini ancora meglio. Ho conosciuto gente di mare che hanno messo in terra con successo dei retusus.
ciao Groucho, che coincidenza, anch'io ho trascorso parte della mia gioventù scolastica a Caltanissetta, e poi... che speravi di tornartene su senza....pancetta
ciao Fegele, hai visto bene, quello è un traliccio ma è un caso isolato, tra l'altro in aperta campagna, ancora questi posti non sono completamente contaminati, per quelle piante, si crescono spontaneamente senza nessun tipo di cura.
ciao Cattus, una delle prove e proprio sugli ario, anche se cerchero' di nasconderle bene, per ovvi motivi, dovro' creare della mimesi ad hoc
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file