Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Lun 04 Gen 2010, 15:13 Oggetto:
_keeper_ Lun 04 Gen 2010, 15:13
|
|
|
Veramente strano! Chissà a cosa è dovuto. Una mutazione??
_________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 04 Gen 2010, 15:16 Oggetto:
artistichousewife Lun 04 Gen 2010, 15:16
|
|
|
_keeper_ ha scritto: | Veramente strano! Chissà a cosa è dovuto. Una mutazione?? |
una mutazione? quindi? cosa sta producendo?
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20833 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 04 Gen 2010, 15:50 Oggetto:
Gianna Lun 04 Gen 2010, 15:50
|
|
|
Sembrano proprio boccioli ... proprio precoci queste piccoline!
L'anno scorso anche le mie erano fiorite in gennaio
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 04 Gen 2010, 16:20 Oggetto:
Antonietta Lun 04 Gen 2010, 16:20
|
|
|
Ciao, Miss, nella prima foto credo proprio che si veda un bel bocciolo!!!! Wow!
Ma non credo sia una pectinifera, dalla conformazione delle spine, propenderei più per una sanchez-mejorade.
Mai viste fiorire così piccole!!!
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 04 Gen 2010, 16:34 Oggetto:
artistichousewife Lun 04 Gen 2010, 16:34
|
|
|
Antonietta ha scritto: | Ciao, Miss, nella prima foto credo proprio che si veda un bel bocciolo!!!! Wow!
Ma non credo sia una pectinifera, dalla conformazione delle spine, propenderei più per una sanchez-mejorade.
Mai viste fiorire così piccole!!! |
sono sicura che è una mammillaria pectinifera visto che ho estratto personalmente i semini dalla mamma e io in serra di sanchez non ne ho!
ma possibile sono alte, o meglio basse, 7/8mm e larghe 7,5 mm...
mah!
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 04 Gen 2010, 16:37 Oggetto:
artistichousewife Lun 04 Gen 2010, 16:37
|
|
|
la mamma è questa...
acquisto fatto nella scorsa primavera da cactoo... portata a casa, alla prima annaffiatura, ha mostrato le sacche interne alla base del fusto piene di semi che abbiamo seminato subito!
 
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 04 Gen 2010, 16:37 Oggetto:
Antonietta Lun 04 Gen 2010, 16:37
|
|
|
7-8 mm?? Doppio wow! Allora sono stata ingannata dalla macro spinta, le spinette sono molto ingrandite.
Ti rinnovo i complimenti, Miss, è un risultato eccezionale!
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Lun 04 Gen 2010, 16:41 Oggetto:
cicciose Lun 04 Gen 2010, 16:41
|
|
|
anche a me sembra un bocciolino...
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 04 Gen 2010, 16:47 Oggetto: Re: ma cosa sta accadendo?
Antonietta Lun 04 Gen 2010, 16:47
|
|
|
artistichousewife ha scritto: |
che poi: perchè cavolo è una mammillaria visto che i semi li produce al suo interno, come tutti gli encephalocarpus? |
Sono diverse le mammy che si comportano così, quelle che so io sono la luethyi, la theresae, la pectinifera, la schumannii, e forse ce ne sono anche altre.
E' difficile recuperare i loro semi, è meglio lasciar fare alla natura, lasciandoli all'interno della sacca, fino a quando questa, con la crescita della pianta, arriva in basso, e allora sarà la mammy stessa a rilasciarli, o meglio, a facilitarne il recupero aprendo la 'tasca' in cui sono racchiusi i semi.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 04 Gen 2010, 16:56 Oggetto: Re: ma cosa sta accadendo?
artistichousewife Lun 04 Gen 2010, 16:56
|
|
|
Antonietta ha scritto: | artistichousewife ha scritto: |
che poi: perchè cavolo è una mammillaria visto che i semi li produce al suo interno, come tutti gli encephalocarpus? |
Sono diverse le mammy che si comportano così, quelle che so io sono la luethyi, la theresae, la pectinifera, la schumannii, e forse ce ne sono anche altre.
E' difficile recuperare i loro semi, è meglio lasciar fare alla natura, lasciandoli all'interno della sacca, fino a quando questa, con la crescita della pianta, arriva in basso, e allora sarà la mammy stessa a rilasciarli, o meglio, a facilitarne il recupero aprendo la 'tasca' in cui sono racchiusi i semi. |
Infatti questa mammy si era proprio aperta vicino al colletto rivelando semini che con l'aiuto di una buona luce pinzetta e stuzzicadente ho tirato fuori e recuperato per seminarle.
Ma questa non è quindi una caratteristica tipica solo degli encaphalorcarpus? so che prima era chiamata anche Pelecyphora pectinata...mi chiedevo comemai fosse prevalsa la scelta di inserimento tra le mammillarie che solitamente fanno frutti... e quindi mi sembrano proprio due piante di genere diverso...
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 04 Gen 2010, 17:04 Oggetto:
Antonietta Lun 04 Gen 2010, 17:04
|
|
|
Sì, è una caratteristica tipica anche di alcune mammy. Sì, sapevo che la pectinifera prima era ascritta al genere pelecyphora, ma da Hunt è stata definitivamente spostata, per la conformazione del fiore, tra le mammy, nella serie Lasiacanthae.
Dimenticavo, anche la herrere produce semi all'interno del corpo.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
|
|
|