La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Kalanchoe info e varie domande

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
simike87
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/12/09 21:42
Età: 38
Messaggi: 151
Residenza: Comacchio (FE)

Inviato: Sab 26 Dic 2009, 14:31   Oggetto: Kalanchoe info e varie domande
simike87 Sab 26 Dic 2009, 14:31
Rispondi citando

Visto che dopo la neve mi sono morte 22 piante grasse/succulente, ho deciso di non voler vedere mai più uno spettacolo del genere e di mettermici d'impegno per curare al meglio le mie piante. Ho molte cose da chiedervi sulle piante che mi sono rimaste, ma meglio fare le cose con calma per non fare confusione
Mi aiutate con le mie 2 kalanchoe?
una è in terriccio universale, l'altra è in del terriccio pessimo, ancora quello di quando me l'aveva regalata la fioraia, posso rinvasarle ora?
in casa ho terriccio universale, 1 o 2 sacchetti di terriccio per grasse della vigor plant da 4 litri, lapillo vulcanico, substrato composto da sassi abbastanza grossetti e torba, argilla espansa (questa ancora nuova perchè non la uso mai per i bonsai dal momento che favorisce il marciume radicale), terrccio pronto per bonsai della vigor plant, con queste cose posso fare una buona miscela di terriccio per le kalanchoe?
il rinvaso lo devo fare parziale o totale se posso farlo ora?
devo dargli fertilizzante?
in casa ho granverde della cifo, sinergon2000, cifoumic (acidi umici), concime per piante verdi, fertilizzanti vari per bonsai e fertistilla della cifo
a che temperatura le devo tenere? ora le ho in una serra fredda in giardino

 
   


_________________
Michael
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
alby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/08/09 12:52
Età: 66
Messaggi: 171
Residenza: Malnate (Va)

Inviato: Sab 26 Dic 2009, 15:00   Oggetto:
alby Sab 26 Dic 2009, 15:00
Rispondi citando

Ciao. Posso darti il mio parere, ma sicuramente arriveranno i più esperti. Le kalanchoe da quanto so io possono arrivare ad una temperatura minima intorno ai 5°C più o meno, temperatura che, sempre a mio parere, sarebbe quella minima a cui tenere in generale le nostre piante per evitare problemi. La composta io la preparo da solo, seguendo le indicazioni che di Elio e cioè utilizzo 7 parti di inerti (lapillo, pomice, ecc.), 3 parti ti terriccio (che prima setaccio) e 2 parti di sabbia grossa silicea di fiume. In fondo al vaso puoi mettere anche l'argilla espansa, ma ricorda, possibilmente, niente di polveroso, per cui sarebbe sempre meglio setacciare tutto e, magari, sterilizzare. L'argilla espansa la lavo sempre bene prima di usarla e poi la lascio asciugare perfettamente. Le concimazioni nel periodo invernale io non le faccio, in estate si, ma preferisco sempre non esagerare, concimo non più di 2/3 volte. Per il rinvaso non saprei cosa consigliarti, di solito se il terriccio è pessimo io rinvaso in qualsiasi stagione, ma in questo momento e se le piante stanno bene potresti aspettate circa marzo. Spero di averti aiutato, almeno in parte.


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
simike87
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/12/09 21:42
Età: 38
Messaggi: 151
Residenza: Comacchio (FE)

Inviato: Sab 26 Dic 2009, 15:13   Oggetto:
simike87 Sab 26 Dic 2009, 15:13
Rispondi citando

ciao Alby!!! anch'io di solito con le concimazioni non esagero molto, anzi, con i bonsai ne do sempre meno del dovuto, bisogna che invece faccio le cose con regolarità!
la pomice forse so dove andarla a prendere, ma eventualmente, se non ce l'hanno al suo posto userò lapillo o vedo se in vivaio hanno dei sacchi di pietruzze o sassolini simili
senti, come mai setacci il terriccio? per fare in modo che nel vaso ci sia solo terriccio e niente pezzi di radici e rametti?
io ho anche fatto un composto da solo, con sabbia, vecchio terriccio e tutti gli avanzi di potature, foglie cadute,ecc...ecc.. di modo che una volta pronto sia bello ricco di nutrienti, solo che ci vorrà ancora un pò per quello...
grazie mille per il tuo aiuto! io ho appena iniziato con le piante grasse, quindi per il momento non so proprio nulla!


_________________
Michael
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Sab 26 Dic 2009, 16:07   Oggetto:
marinaia 63 Sab 26 Dic 2009, 16:07
Rispondi citando

Ciao, io le mie Kalanchoe, tutte compreso questa, le tengo all'esterno tutto l'anno...
in questo periodo le ho solo poste al riparo dal gelo con un telo di plastica, le piccole, le grandi...nemmeno quello, ma considera che qui le temperature lo permettono...
Per la composta sono in terra per cactacee, lapillo sotto e sopra ....e le concimo a primavera...e da lì circa una volta ogni 2 mesi... Esatto Esatto
Con alcune più grandi sono più cattiva...solo terra per cactacee e niente lapillo...sono quelle che stanno fiorendo.. Very Happy


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
alby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/08/09 12:52
Età: 66
Messaggi: 171
Residenza: Malnate (Va)

Inviato: Sab 26 Dic 2009, 16:10   Oggetto:
alby Sab 26 Dic 2009, 16:10
Rispondi citando

Purtroppo io non sono informato sulle pratiche che si utilizzano con i bonsai. Patty ha la fortuna di abitare in luoghi con temperature più miti delle nostre, beata lei. Per la formazione della composta come inerti io uso lapillo, pomice, zeoliti. Si possono usare altri inerti come perlite, vermiculite, ecc. che al momento non utilizzo, ma intendo procurarmi. Le cosidette piante grasse in generale non hanno bisogno di molta materia organica e quella che si usa deve essere completamente decomposta, quindi stai attento a quella che produci tu, assicurati che abbia concluso l'iter di decomposizione. Setaccio il terriccio per eliminare i pezzetti di materiale vario che potrebbero non essere ancora decomposti e per migliorare la granulometria del terriccio stesso. I materiali inerti dovrebbero avere una dimensione di 3/5 mm se utilizzati per preparare il terriccio, mentre se utilizzati sul fondo od in superficie la dimensione sarà maggiore. Sul fondo, comunque, io preferisco argilla espansa, lavata e sterilizzata, non fa polvere e permette un buon passaggio dell'acqua, mentre in superficie consiglio lapillo. Ricorda che i materiali che usi non devono essere calcarei (tranne che per alcune piante che gradiscono una componente di calcio), quindi sabbia silicea e sassolini o pitruzze idem. Per vedere se sono calcarei mi hanno consigliato questo sistema: ne prendi una piccola quantità e gli versi sopra un po' di acido muriatico, se si verifica una reazione sono calcarei in caso contrario vanno bene. Ciao


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
simike87
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/12/09 21:42
Età: 38
Messaggi: 151
Residenza: Comacchio (FE)

Inviato: Sab 26 Dic 2009, 16:31   Oggetto:
simike87 Sab 26 Dic 2009, 16:31
Rispondi citando

ciao Marinaia! cioè, praticamnente gli metti su un telo senza fare la serra vera e propria? comunque da Genova a qua mi sa che più o meno a temperature siamo li...qua ghiaccia raramente anche perchè abito a neanche 2 km dal mare, però non è detto che non succeda, infatti pochi giorni fa ha nevicato di brutto ed ha attaccato

per l'acqua invece che dite? meglio fargli evaporare il calcare prima di dargliela? le kalanchoe però da quel che ho potuto vedere fin'ora ne sono ghiotte d'acqua, giusto?


_________________
Michael
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
alby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/08/09 12:52
Età: 66
Messaggi: 171
Residenza: Malnate (Va)

Inviato: Sab 26 Dic 2009, 16:49   Oggetto:
alby Sab 26 Dic 2009, 16:49
Rispondi citando

Per quanto riguarda l'acqua non deve essere calcarea, ognuno ha i suoi modi per prodursela, chi la lascia decantare, chi usa quella piovana, ecc. Io ho l'impianto di addolcimento d'acqua in casa e per cui uso quella. Lo tengo a circa 12 gradi francesi quindi si tratta di acqua dolce a basso tenore di calcio. Mi ero dimenticato dei concimi. Le piante grasse in generale vogliono poco azoto per cui i concimi devono orientarsi in questo senso. Ci sono prodotti già pronti per piante grasse in granuli o liquidi, l'importante è che la quantità di fosforo sia almeno il doppio dell'azoto ed il potassio almeno 3 o 4 volte sempre più dell'azoto. Graditi altri microelementi. Ciao


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Sab 26 Dic 2009, 16:51   Oggetto:
marinaia 63 Sab 26 Dic 2009, 16:51
Rispondi citando

simike87 ha scritto:
ciao Marinaia! cioè, praticamnente gli metti su un telo senza fare la serra vera e propria? comunque da Genova a qua mi sa che più o meno a temperature siamo li...qua ghiaccia raramente anche perchè abito a neanche 2 km dal mare, però non è detto che non succeda, infatti pochi giorni fa ha nevicato di brutto ed ha attaccato

per l'acqua invece che dite? meglio fargli evaporare il calcare prima di dargliela? le kalanchoe però da quel che ho potuto vedere fin'ora ne sono ghiotte d'acqua, giusto?

Bhe....in effetti io a secco non le lascio per molto...al massimo un mese se è troppo freddo, per paura possa fare danno...ma ti assicuro che sono ormai fuori da anni e stanno benissimo....hanno resistito anche giorni fà a -6...ma è durato poco...un paio di giorni...e subito le temperature si sono rialzate... Esatto
e alcune...senza telo... Wink


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
simike87
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/12/09 21:42
Età: 38
Messaggi: 151
Residenza: Comacchio (FE)

Inviato: Sab 26 Dic 2009, 23:23   Oggetto:
simike87 Sab 26 Dic 2009, 23:23
Rispondi citando

Grazie mille dei consigli Alby e Patty! siccome che ho un quadernino sul bonsai dove mi scrivo tutte le cose utili e i consigli che mi danno, mi sa che è meglio che me ne faccio uno anche per le piante grasse, così se magari dimentico qualcosa ce l'ho scritta! domani mi scrivo tutto e poi inserisco altre piante per vedere come vanno coltivate se non le trovo con la funzione "cerca"!

beh, che dire, il capitolo Kalanchoe si può considerare chiuso, a meno che non si ammalino e facciamo le corna dopo tutte le vittime di questi giorni...grazie mille!!!


_________________
Michael
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Dom 27 Dic 2009, 17:13   Oggetto:
Giorgio Dom 27 Dic 2009, 17:13
Rispondi citando

Le kalanchoe hanno un areale molto vasto, che va dall'Africa fino alla penisola indiana e gradi di succulenza fogliare molto diversi. Per quanto riguarda la Kalanchoe blossfeldiana, questa è originaria del Madagascar e tutte le piante ora in commercio sono di origine orticola, la temperatura invernale ottimale dovrebbe essere intorno ai 15°C ( anche se sopporta temperature inferiori). Come substrato io ne userei uno composto da un 70% di terriccio per piante grasse del commercio con l'aggiunta di un 30% di inerti. Concimazioni reglolari durante il periodo di crescita.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
simike87
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/12/09 21:42
Età: 38
Messaggi: 151
Residenza: Comacchio (FE)

Inviato: Lun 04 Gen 2010, 1:37   Oggetto:
simike87 Lun 04 Gen 2010, 1:37
Rispondi citando

scusa si rispondo ora ma non so il perchè mi dava il messaggio come già letto quando invece questo tuo messaggio non l'avevo mai letto

io in casa ho dei concimi per bonsai e piante verdi, vanno bene o serve qualche prodotto per piante grasse o particolare? o magari devo dare quelle bustine con dentro 1 solo minerale per la concimazione tipo ferro, azoto, potassio, zolfo, ecc...ecc..?
scusate le tante domande ma voglio veramente garantire la salute alle mie piante


_________________
Michael
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 04 Gen 2010, 1:44   Oggetto:
Antonietta Lun 04 Gen 2010, 1:44
Rispondi citando

Per le grasse è consigliabile un concime a basso tenore di azoto, ad es. 3-6-12.
Nei garden si trovano concimi specifici per piante grasse, ma meglio ancora nei vivai specializzati dove trovi quelli in granuli.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it