Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 14:27 Oggetto:
Antonietta Lun 28 Dic 2009, 14:27
|
|
|
Ciao, Luca, sono macchie da freddo, non gravi (è pericoloso per la sopravvivenza della pianta quando ci sono estese macchie arancioni).
Però 19° mi sembrano un po' troppi, l'ideale sarebbe una temp. di 6-8°.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 14:36 Oggetto:
orcocactus! Lun 28 Dic 2009, 14:36
|
|
|
Antonietta ha scritto: | Ciao, Luca, sono macchie da freddo, non gravi (è pericoloso per la sopravvivenza della pianta quando ci sono estese macchie arancioni).
Però 19° mi sembrano un po' troppi, l'ideale sarebbe una temp. di 6-8°. |
grazie antonietta mi hai rincuorato...credi che tenerla fuori in serra a circa 3-5° e ritirarla in casa a 19° solo nelle notti di gelo sia giusto? o creo stress? perche purtroppo non ho un ambiente protetto con 6° assicurati...
un'altra cosa: le macchie andranno via negli anni, o sono permanenti?
_________________ Luca |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 14:43 Oggetto:
Antonietta Lun 28 Dic 2009, 14:43
|
|
|
3-5° sono proprio il limite, forse potresti rischiare. Se le macchie col tempo svaniscano non te lo so dire: una mia madisoniorum lasciata per prova in serra fredda (dove ho registrato una minima di-1° di notte e alcuni giorni di seguito a 0-1°) si è macchiata vistosamente di arancione e in primavera è morta.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 20:16 Oggetto:
artistichousewife Lun 28 Dic 2009, 20:16
|
|
|
provo a dire la mia... non ho una grande esperienza con le macchie da freddo ma questa estensione non a macchia ma un pò diffusa mi fa pensare al ragnetto rosso, per il quale ho una vera antipatia e lo vedo un pò ovunque...
che ne pensate?
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 20:18 Oggetto:
Antonietta Lun 28 Dic 2009, 20:18
|
|
|
Non mi sembrano macchie da ragnetto, Miss: sono rosso ruggine, non così chiare, e non così superficiali come in questa matucana.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 20:21 Oggetto:
artistichousewife Lun 28 Dic 2009, 20:21
|
|
|
pero può essere che prima di questa foto la pianta si presentasse come la tua...
ripeto, non ho mai avuto danni da freddo...
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 20:24 Oggetto:
Antonietta Lun 28 Dic 2009, 20:24
|
|
|
Ciao, Miss, le macchie sulla mia erano diverse, grandi come quelle nella matucana che hai postato e di un arancione brillante. In primavera è morta. Forse allora era un'altra cosa, non macchie da freddo.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 20:34 Oggetto:
orcocactus! Lun 28 Dic 2009, 20:34
|
|
|
artistichousewife ha scritto: | provo a dire la mia... non ho una grande esperienza con le macchie da freddo ma questa estensione non a macchia ma un pò diffusa mi fa pensare al ragnetto rosso, per il quale ho una vera antipatia e lo vedo un pò ovunque...
che ne pensate? |
sarebbe strano, non ho mai avuto problemi di ragnetto in nessuna delle mie piante...se fosse cosi qualche altra pianta si sarebbe ammalata no? invece è l'unica a presentare queste macchie...
_________________ Luca |
|
Top |
|
 |
Mor@ Senior

Registrato: 12/05/08 13:44 Messaggi: 721 Residenza: Ancona
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 20:48 Oggetto:
Mor@ Lun 28 Dic 2009, 20:48
|
|
|
Per quel che può valere, riporto anche la mia esperienza:
la mia matucana madisoniorum si era macchiata di giallo-arancione durante l'inverno e quest'estate l'ho buttata via; la matucana aureiflora invece, si è macchiata un po', ma non si è gelata, anche se non mi ha fiorito... ergo, penso di capire che le matucana siano un po' sensibili al freddo
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 21:31 Oggetto:
artistichousewife Lun 28 Dic 2009, 21:31
|
|
|
elio riporta che la madisoniorum come resistente a una minima sino a meno due ma secondo me essendo sensibile all'umidità è meglio tenerla a minime più alte..
Io il problema con il ragnetto l'ho da tempo con una L diffusa...
nonostante riesca a debellarlo ritorna sempre (grrrrr).
è un tira e molla che va avanti solo con lei e le altre nulla...
non vedo l'ora di svasarla, visto che è stata la prima stagione con questo problema, e di capire cosa la rende più debole rispetto a questo invasore...
la composta nella quale è a dimora questa L non mi piace più e non vedo l'ora di darle un terreno più adatto
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 21:58 Oggetto:
beppe58 Lun 28 Dic 2009, 21:58
|
|
|
Secondo me non puo' essere ragnetto,neanche l'ipotesi "freddo"mi convince.
A volte il fusarium si manifesta così nelle prime fasi,almeno.. quelle che noi notiamo.Potrebbero, tra non molto,diventare come quelle descritte da Anto e Mor@ sulle sue,poi morte.Com'è il colletto? Raggrinzito e/o molliccio oltre al normale asciutto del periodo ?
|
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mar 29 Dic 2009, 9:36 Oggetto:
scriciolo_28 Mar 29 Dic 2009, 9:36
|
|
|
Esperienza mia sul freddo...
la matucana non resiste sotto allo zero, anche se ha terreno asciutto!
l'anno scorso ho fatto la prova ed è andata come dice Antonietta
Orcocatus: quali sono le tue minime? di giorno e di notte?
perchè forse potresti tenerla dentro di notte anche se per lei forse è uno stress
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Mar 29 Dic 2009, 12:38 Oggetto:
orcocactus! Mar 29 Dic 2009, 12:38
|
|
|
beppe58 ha scritto: | Secondo me non puo' essere ragnetto,neanche l'ipotesi "freddo"mi convince.
A volte il fusarium si manifesta così nelle prime fasi,almeno.. quelle che noi notiamo.Potrebbero, tra non molto,diventare come quelle descritte da Anto e Mor@ sulle sue,poi morte.Com'è il colletto? Raggrinzito e/o molliccio oltre al normale asciutto del periodo ?  |
ciao beppe, il colletto è apposto. tutta la pianta sembra essere in salute, apparte le macchie...al tatto è abbastanza salda, considerando che non le do acqua da settembre...
cos'è questo fusarium? eventualmente come si tratta (anche se mi sembra presto adesso vero?) ?
scriciolo_28 ha scritto: | quali sono le tue minime? di giorno e di notte?
perchè forse potresti tenerla dentro di notte anche se per lei forse è uno stress |
ciao scriciolo, le minime in serra fredda, in questa settimana sono state di 3-4 gradi sopra lo zero. la settimana scorsa però, con il gelo e la neve, sono andate a -3. nessun'altra pianta pare aver sofferto, cmq.
anche io avevo pensato a ritirarla solo di notte, ma appunto avevo il dubbio dello stress (sia della pianta, che mio )
fra l'altro, avrete notato che ha un bel bocciolo...tenerla in casa a 19° potrebbe inibire la fioritura vero?
ho la possibilità di tenerla, al massimo, in un locale a 13°...secondo voi con questa temperatura riuscirebbe (se sopravvivesse) a fiorire?
e grazie
_________________ Luca |
|
Top |
|
 |
|
|
|