| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| marinaia 63 Prof
 
  
  
 Registrato: 31/07/08 18:11
 Età: 61
 Messaggi: 5236
 Residenza: Genova
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| alina Master
 
  
  
 Registrato: 09/04/09 14:04
 Messaggi: 1026
 Residenza: TP
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cicciose Prof
 
  
  
 Registrato: 26/06/09 15:36
 Messaggi: 2747
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 31 Dic 2009, 16:57   Oggetto: 
				   
				  	cicciose Gio 31 Dic 2009, 16:57
				   |     |  
				| 
 |  
				| concordo con te... anche a me piacciono molto pensa che ne ho seminato alcuni tipi...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| valy Prof
 
  
  
 Registrato: 02/06/09 12:44
 Messaggi: 2751
 Residenza: roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 31 Dic 2009, 17:34   Oggetto: 
				   
				  	valy Gio 31 Dic 2009, 17:34
				   |     |  
				| 
 |  
				| Deliziose Patty, complimenti,   sono facili da coltivare?   _________________
 valy
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| marinaia 63 Prof
 
  
  
 Registrato: 31/07/08 18:11
 Età: 61
 Messaggi: 5236
 Residenza: Genova
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| paoloba44 Partecipante
 
  
  
 Registrato: 24/07/09 22:01
 Messaggi: 242
 Residenza: Alassio  SV
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giorgio Amministratore
 
  
 Registrato: 29/12/07 16:12
 Messaggi: 5415
 Residenza: Ostiglia MN
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 01 Gen 2010, 16:54   Oggetto: 
				   
				  	Giorgio Ven 01 Gen 2010, 16:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| Belli i tuoi Anacampseros, questo genere appartiene alla famiglia Portulacaceae ed annovera specie molto facili da coltivare, ma anche alcune molto difficoltose.
Molte producono grandi quantità di semi e tendono a diventare un pò invadenti.
 _________________
 Ciao, Giorgio
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| alina Master
 
  
  
 Registrato: 09/04/09 14:04
 Messaggi: 1026
 Residenza: TP
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |