La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Monadenium Ritchei (macro)

 
   Indice forum -> Euphorbiaceae
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 01 Gen 2010, 19:38   Oggetto: Monadenium Ritchei (macro)
Lakota Ven 01 Gen 2010, 19:38
Rispondi citando

Aggiungo queste foto del M. ritchei in fiore in galleria (mancavano) Sorriso

  Monadenium ritchiei
Kenia
Questo genere, è da poco stato inglobato nel genere Euphorbia
Monadenium ritchiei   Monadenium ritchiei
Kenia
Monadenium ritchiei


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Ven 01 Gen 2010, 20:23   Oggetto:
Antonietta Ven 01 Gen 2010, 20:23
Rispondi citando

E' una pianta intrigante, Marco, e le tue foto la fanno apprezzare appieno. Inchino
Ma i Monademium sono stati inseriti nel genere Euphorbia o nella famiglia delle Euphorbiaceae?


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 01 Gen 2010, 22:00   Oggetto:
Lakota Ven 01 Gen 2010, 22:00
Rispondi citando

Ciao Antonietta grazie Sorriso
Per quanto riguarda il quesito da te posto.
In effetti i monadenium passerebbero nel genere Euphorbia
C'è già una proposta di modifica della tassonomia
Ad es. M. ritchei ssp. ritchei diventerebbe Euphorbia ritchei ssp. ritchei
M. rubellum = Euphorbia neorubella
M. arborescens = E. neoarborescens e così via
Vedremo che faranno i tasonomi
Il mondo della tassonomia è sempre agitato Molto arrabbiato
Ciao


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Ven 01 Gen 2010, 22:13   Oggetto:
Antonietta Ven 01 Gen 2010, 22:13
Rispondi citando

Allora Beppe dovrà modificare il suo articolo? Dubbioso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 02 Gen 2010, 2:07   Oggetto:
beppe58 Sab 02 Gen 2010, 2:07
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
Allora Beppe dovrà modificare il suo articolo? Dubbioso

Naa! Non è ancora definitivo il raggruppamento,e l'ho accennato..

"Si distinguono dalle Euphorbia per i loro caratteristici ciazi a “ferro di cavallo”. Pare saranno a breve riclassificati includendoli nel genere Euphorbia"

A volte penso che i tassonomi si divertano a complicarci la vita !! Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Sab 02 Gen 2010, 8:58   Oggetto:
patra Sab 02 Gen 2010, 8:58
Rispondi citando

Comunque, che meravigliose foto, Marco!!!!!
WOW!!!!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Sab 02 Gen 2010, 11:10   Oggetto:
marinaia 63 Sab 02 Gen 2010, 11:10
Rispondi citando

Marco...io ne ho due tipi di modadenium..ma , non sò se sia giusto accomunarli al genere euphorbie...a mio parere personale...sono davvero diversi in troppo....ma se sarà così...e va beh...lo accetterò... Linguaccia


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mer 06 Gen 2010, 14:51   Oggetto:
Lakota Mer 06 Gen 2010, 14:51
Rispondi citando

Nel suo articolo per il libro Beppe segnala il possibile ragguppamento ma è ancora prematuro e poi per noi coltivatori non è obbligatorio ricartellinare tutte le piante Very Happy conosco vivaisti anche noti che le Eriosyce le chiamano ancora neochilenie le Parodia Notocactus e si rifiutano di ricartellinare migliaia di piante, che dire poi delle Rebutie che sono diventate Weingarthia?? LOL
Grazie Patra Very Happy
Che dire Patty Sorriso
C'è solo da dire che con gli strumenti sofisticati oggi in mano agli studiosi nella classificazione di una pianta, l'analisi del dna è fondamentale e non lascia adito a dubbi.
Se il dna delle diverse piante è identico allora bisogna riconoscerne la comune appartenenza.
Dubbioso forse così la natura torna ad avere il sopravvento sull'osservazione umana il che non sarebbe male Dubbioso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Euphorbiaceae Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it