Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
brongesmai Partecipante


Registrato: 31/07/07 16:17 Messaggi: 237 Residenza: Padova
|
|
Top |
|
 |
eneemha Amatore


Registrato: 07/09/07 18:08 Età: 38 Messaggi: 597 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 31 Ott 2007, 20:26 Oggetto:
eneemha Mer 31 Ott 2007, 20:26
|
|
|
visto i polloni dire diffusa...ma vista la forma direi willi...esperti!!!
la seconda dovrebbe essere un chamacereus...nn so la varietà...
le altre direi che le hai azzeccate...ma nn so dirti di più...  _________________ fabionline su cactus&co... |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 31 Ott 2007, 20:48 Oggetto:
cactus Mer 31 Ott 2007, 20:48
|
|
|
Ciao Laura,
4. Crassula falcata
5. Kalanchoe tomentosa
le altre quoto |
|
Top |
|
 |
marcoantonio Partecipante

Registrato: 07/05/07 19:55 Età: 59 Messaggi: 150 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 31 Ott 2007, 20:54 Oggetto:
marcoantonio Mer 31 Ott 2007, 20:54
|
|
|
Ciao Laura, non prendere troppo sul serio
a me sembrano
la 1) Lophophora williamsii caespitosa
la 2 ) x chamaelobivia poi dipende dal fiore
le altre non ho idea |
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Mer 31 Ott 2007, 22:49 Oggetto:
Momy Mer 31 Ott 2007, 22:49
|
|
|
Quoto gli altri, ma la 3?
Carina la patatona con le foglie variegate!!!  _________________ A Presto |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 01 Nov 2007, 0:17 Oggetto:
cactus Gio 01 Nov 2007, 0:17
|
|
|
La 3 forse un Senecio?
L'ho vista un sacco di volte.... consulterò il Lodi |
|
Top |
|
 |
brongesmai Partecipante


Registrato: 31/07/07 16:17 Messaggi: 237 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 01 Nov 2007, 1:26 Oggetto:
brongesmai Gio 01 Nov 2007, 1:26
|
|
|
scusate ma chamaelobivia e chamacereus sono la stessa cosa? _________________ Laura |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 01 Nov 2007, 3:39 Oggetto:
cactus Gio 01 Nov 2007, 3:39
|
|
|
Chamaereus è o era un genere.
Chamalobivia dovrebbe essere un ibrido tra Chamaereus e Lobivia.
Ora forse lo stesso genere. |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 01 Nov 2007, 14:40 Oggetto:
Groucho Gio 01 Nov 2007, 14:40
|
|
|
cactus ha scritto: | Chamaereus è o era un genere.
Chamalobivia dovrebbe essere un ibrido tra Chamaereus e Lobivia.
Ora forse lo stesso genere. |
Personalmente, da principiante premetto, continuo a trovare un pò scoraggiante questo continuo cambiare, fondersi e rinnovarsi di nomi.
Praticamente il nome esatto non esiste mai, c'è sempre qualche ricercatore o studioso tassonomico pronto a capovolgere tutto. Alla fine mi sembra quasi inutile ostinarsi a cercare il nome giusto, tanto è sempre temporaneo.
Molto carine le non spinose, mi piacciono tutte e tre.
ciaociao... _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 04 Nov 2007, 19:29 Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 04 Nov 2007, 19:29
|
|
|
tanto vale dare a ciascuna pianta il proprio nome
tipo carlo,laura,andrea,franco..
poi questi benedetti tassonomi inventano dei nomi pazzeschi  _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
Inviato: Lun 05 Nov 2007, 17:56 Oggetto:
lucio Lun 05 Nov 2007, 17:56
|
|
|
ciao brongesmai
la 3 dovrebbe essere Rechsteineria leucotricha una gesneriacea americana
fa dei bei fiorellini rossi a tubicino |
|
Top |
|
 |
brongesmai Partecipante


Registrato: 31/07/07 16:17 Messaggi: 237 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 05 Nov 2007, 18:20 Oggetto:
brongesmai Lun 05 Nov 2007, 18:20
|
|
|
grazie 1000 come sempre a tutti  _________________ Laura |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3331 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Lun 05 Nov 2007, 21:12 Oggetto:
Lakota Lun 05 Nov 2007, 21:12
|
|
|
Ciao Laura la lopho può essere una wiliamsi v. caespitosa, la diffusa è molto piu chiara direi glauca per la terza quoto lucio provenienza Brasile i fiori possono anche essere di un bel color salmone  _________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
|
|
|