Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
a-train
Registrato: 23/12/09 19:26 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 23 Dic 2009, 19:50 Oggetto: identificazione piantina testa rossa
a-train Mer 23 Dic 2009, 19:50
|
|
|
innanzi tutto Ciao a tutti! sono un nuovo iscritto....
vi chiedo aiuto per un'identificazione di questa piantina che mi è stata regalata un anno e mezzo fa... direi che gode di ottima salute ma è rimasta invariata in tutto questo tempo... sembra quasi finta... a seconda del periodo camba leggermente di colore... dal rosso scuro al rosso chiaro quasi arancione... ha parecchi bulbetti spinosi nella parte rossa... ma non crescono... vorrei aiutarla a stare meglio... io fino ad ora la bagno soltanto quando sento la terra asciutta ed è al riparo durante l'inverno in camera (temperatura tra i 20 e i 25 gradi)... non direttamente alla luce del sole... con il bel tempo invece la metto sul davanzale... anche se sembra quasi soffrire di questo cambiamento...
vi ringrazio anticipatamente!
 
 
|
|
Top |
|
 |
LucaAstro Moderatore

Registrato: 23/03/09 23:50 Età: 37 Messaggi: 552 Residenza: Verona
|
Inviato: Mer 23 Dic 2009, 19:56 Oggetto:
LucaAstro Mer 23 Dic 2009, 19:56
|
|
|
Benvenuto! E' un gymnocalycium mihanovichii hibotan innestato su hylocereus
_________________ CRAWLIN' KING SNAKE |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
|
Top |
|
 |
Nemesi

Registrato: 02/09/09 11:30 Età: 49 Messaggi: 38 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer 23 Dic 2009, 20:44 Oggetto:
Nemesi Mer 23 Dic 2009, 20:44
|
|
|
A proposito di Hylocereus,visto che ne recidono le gemme quando è usato come portainnesto,qualcuno ha esperienze di pollonature dalla base?
Che varietà di Hylo usano?
Saluti a tutti!
|
|
Top |
|
 |
a-train
Registrato: 23/12/09 19:26 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 23 Dic 2009, 21:32 Oggetto:
a-train Mer 23 Dic 2009, 21:32
|
|
|
Vi ringrazio per le risposte velocissime e competenti...
Sapete per caso come posso curarla? se c'è un modo migliore di tenerla... e farla crescere bene... è sul mio comodino da un anno e mezzo e ormai mi ci sono affezionato e mi voglio prendere cura di lei nel migliore dei modi...
|
|
Top |
|
 |
LucaAstro Moderatore

Registrato: 23/03/09 23:50 Età: 37 Messaggi: 552 Residenza: Verona
|
Inviato: Mer 23 Dic 2009, 22:09 Oggetto:
LucaAstro Mer 23 Dic 2009, 22:09
|
|
|
Direi che d'inverno dovrebbe riposare in ambiente molto luminoso a temperature comprese i 5 e i 10 C, d'estate al sole (occhio ad abituarlo gradualmente con delle ombreggiature)
_________________ CRAWLIN' KING SNAKE |
|
Top |
|
 |
LucaAstro Moderatore

Registrato: 23/03/09 23:50 Età: 37 Messaggi: 552 Residenza: Verona
|
Inviato: Mer 23 Dic 2009, 22:10 Oggetto:
LucaAstro Mer 23 Dic 2009, 22:10
|
|
|
Nemesi ha scritto: | A proposito di Hylocereus,visto che ne recidono le gemme quando è usato come portainnesto,qualcuno ha esperienze di pollonature dalla base?
Che varietà di Hylo usano?
Saluti a tutti! |
Dovrebbe essere l'undatus
_________________ CRAWLIN' KING SNAKE |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mer 23 Dic 2009, 22:22 Oggetto:
Groucho Mer 23 Dic 2009, 22:22
|
|
|
Ciao a-train, benvenuto.
Devi sapere che la tua pianta non esiste in natura. E' fatta dall'uomo spttoponendola ad un trattamente con il quale viene privata della clorofilla. Senza l'innesto non potrebbe vivere. Non credo che potrà crescere più di tanto, anzi solitamente hanno vita breve. Non saprei che consigli darti, probabilmente devi trattarla come un hylocereus.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mer 23 Dic 2009, 22:29 Oggetto:
cactofilo Mer 23 Dic 2009, 22:29
|
|
|
Groucho ha scritto: | Ciao a-train, benvenuto.
Devi sapere che la tua pianta non esiste in natura. E' fatta dall'uomo spttoponendola ad un trattamente con il quale viene privata della clorofilla. Senza l'innesto non potrebbe vivere. Non credo che potrà crescere più di tanto, anzi solitamente hanno vita breve. Non saprei che consigli darti, probabilmente devi trattarla come un hylocereus. |
Quoto!!
Forse è più bella da vedere che da coltivare...
Ciao a-train e benvenuto...
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mer 23 Dic 2009, 23:41 Oggetto:
ange Mer 23 Dic 2009, 23:41
|
|
|
a-train ha scritto: | Vi ringrazio per le risposte velocissime e competenti...
Sapete per caso come posso curarla? se c'è un modo migliore di tenerla... e farla crescere bene... è sul mio comodino da un anno e mezzo e ormai mi ci sono affezionato e mi voglio prendere cura di lei nel migliore dei modi... |
Ciao, benvenuto a bordo, ho avuto anch'io in regalo, anni fa, una pianta uguale, dalla mia esperienza posso dirti che non sono longeve.
Posso consigliarti di sostituire il terriccio con uno adatto, dalla foto quello che si vede sembra torba e non va bene.
ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 24 Dic 2009, 9:23 Oggetto:
Groucho Gio 24 Dic 2009, 9:23
|
|
|
Sembra di più fibra di cocco che torba. Compatta un pò meno, ma searebbe meglio una composta più idonea. Se sbirci in coltivazione troverai consigli utili.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
a-train
Registrato: 23/12/09 19:26 Messaggi: 3
|
Inviato: Gio 24 Dic 2009, 11:26 Oggetto:
a-train Gio 24 Dic 2009, 11:26
|
|
|
Vi ringrazio sia per il benvenuto caloroso che per i consigli... la terra io ho lasciato quella che c'era a cui ho aggiunto quando l'ho messa nel vaso un po di terriccio (quello che c'è nei sacci di plastica)
|
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
|
Top |
|
 |
|
|
|