Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Dom 27 Dic 2009, 20:13 Oggetto: Recupero inerti
ilga Dom 27 Dic 2009, 20:13
|
|
|
Ciao a tutti, si approssima il tempo degli svasi e vorrei poter recuperare gli inerti ( pomice e lapillo ); per scongiurare ogni rischio sto pensando ad una disinfezione degli stessi che vorrei però attuare con il forno a microonde.
Domandone finale: qualcuno ha idea della temperatura e soprattutto del tempo necessario per potersi sentire tranquilli ? 
_________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Dom 27 Dic 2009, 20:23 Oggetto:
Antonietta Dom 27 Dic 2009, 20:23
|
|
|
Ciao, Claudia, io butto via tutta la composta in caso di piante morte, ma se una pianta è sana, secondo me non è necessario sterilizzare gli inerti recuperati. Basta setacciare per far andar via il terriccio, eventualmente lavare per la polvere e gli inerti sono pronti. Parere personale, naturalmente. _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Dom 27 Dic 2009, 20:33 Oggetto:
ilga Dom 27 Dic 2009, 20:33
|
|
|
Grazie Antonietta, ho sempre fatto così anch'io ma in primavera ho avuto diversi casi di marciume e fusariosi che si sono prolungati anche in seguito malgrado avessi sotto controllo le altre variabili ( ventilazione, innaffiature, esposizione composte ecc...). Quest'anno sto cercando di controllare le uniche che avevo trascurato un pò : disinfezione dei vasi e degli inerti altro non saprei ipotizzare.....  _________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 27 Dic 2009, 20:43 Oggetto:
cactofilo Dom 27 Dic 2009, 20:43
|
|
|
Antonietta ha scritto: | Ciao, Claudia, io butto via tutta la composta in caso di piante morte, ma se una pianta è sana, secondo me non è necessario sterilizzare gli inerti recuperati. Basta setacciare per far andar via il terriccio, eventualmente lavare per la polvere e gli inerti sono pronti. Parere personale, naturalmente. |
Quoto...
Inutile sterilizzare gli inerti di recupero...sempre se provenienti da
vasi con piante sane!  |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Dom 27 Dic 2009, 20:48 Oggetto:
artistichousewife Dom 27 Dic 2009, 20:48
|
|
|
in ogni caso, se ti vuoi sentire tranquilla, puoi fare un giro di forno a 180 gradi per una mezz'oretta;) _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Dom 27 Dic 2009, 22:56 Oggetto:
ilga Dom 27 Dic 2009, 22:56
|
|
|
Grazie per i consigli, quando una pianta è andata anch'io getto tutto, vaso compreso, la paura è quella di trovarmi a svasare prima che la malttia si manifesti pur essendo già in atto!
Lo so Luca che sarebbe opportuno non riutilzzare gli inerti ma poichè per rifornirmi devo fare 360 km generalmente tendo a conservarli per situazioni di emergenza !!!
Grazie Patty era l'indicazione che mi serviva, ma sai darmi anche un'idea sui tempi del trattamento ?
 _________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Dom 27 Dic 2009, 23:14 Oggetto:
lilson Dom 27 Dic 2009, 23:14
|
|
|
ilga ha scritto: | ... la paura è quella di trovarmi a svasare prima che la malttia si manifesti pur essendo già in atto! |
Esatto Claudia, anche secondo me questa paura non è da sottovalutare, specie se si hanno molte piante un pericolo del genere può fare danni seri.
Siete sicuri che il microonde vada bene come metodo di sterilizzazione sia per funghi che per batteri? _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Dom 27 Dic 2009, 23:30 Oggetto:
ilga Dom 27 Dic 2009, 23:30
|
|
|
Ciao lilson, in effetti non ho alcuna certezza per questo ho richiesto notizie; ricordo di aver letto da qualche parte dell'utilizzazione del microonde e se per quanto attiene ai batteri penso che l'efficacia sia fuori discussione, essendo cellule viventi , i dubbi sorgono per le spore dei funghi che sono organi di resistenza e necessitano di temperature e tempi adeguati e sicuri. 
_________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
piccola lithops Collaboratore

Registrato: 18/11/08 16:10 Messaggi: 77 Residenza: PROVINCIA MILANO NORD
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 0:31 Oggetto:
piccola lithops Lun 28 Dic 2009, 0:31
|
|
|
sterilizzare inerti provenienti da terreno sano, non è necessario, se il terreno invece è contaminato consiglio di setacciare gli inerti, sciacquarli sotto acqua, metterli poi in acqua e candeggina per almeno 15 minuti, indi sciacquare molto bene. Con questo metodo si uccidono sia funghi che batteri. _________________ piccola lithops |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 0:44 Oggetto:
ilga Lun 28 Dic 2009, 0:44
|
|
|
ciao, p.l. ma non si rischia che la pomice così trattata assorba il cloro per poi rilasciarlo con le innaffiature? 
_________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 1:56 Oggetto:
beppe58 Lun 28 Dic 2009, 1:56
|
|
|
Nel microonde se il terriccio non è ben umido non si sterilizza un bel niente,visto il funzionamento su cui si basa.Anche nel forno tradizionale è comunque meglio inumidirlo.
Io con la candeggina sterilizzo solo i vasi di plastica,quelli in coccio si impregnerebbero troppo. 
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 8:27 Oggetto:
lilson Lun 28 Dic 2009, 8:27
|
|
|
ilga ha scritto: | ...non si rischia che la pomice così trattata assorba il cloro per poi rilasciarlo con le innaffiature?  |
beppe58 ha scritto: | con la candeggina sterilizzo solo i vasi di plastica,quelli in coccio si impregnerebbero troppo |
Credo anch'io.
Anch'io, ora che l'avete detto, ricordo di aver letto qualcosa sulla necessità di inumidirli per il microonde ma come mai è utile anche per i forni tradizionali? _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
piccola lithops Collaboratore

Registrato: 18/11/08 16:10 Messaggi: 77 Residenza: PROVINCIA MILANO NORD
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 9:10 Oggetto:
piccola lithops Lun 28 Dic 2009, 9:10
|
|
|
io con questo metodo non ho avuto problemi ne con i vasi di coccio ne con gli inerti se si sciacqua bene il tutto., poi la candeggina non la si usa pura ma in piccola percentuale rispetto all'acqua.
iPensate poi che il cloro, lo stesso delle piscine, lo si usa anche per sterilizzare i tappeti irraganti delle serre e le piante che vi sono a contatto non muoiono o soffrono. _________________ piccola lithops |
|
Top |
|
 |
|
|
|