Inviato: Dom 27 Dic 2009, 13:51 Oggetto: Individuare una pianta morta
simike87 Dom 27 Dic 2009, 13:51
Ho bisogno del vostro cortese aiuto amici cactofili nel riconoscere una pianta che purtroppo mi è morta sotto alla neve insieme alle altre 22+13 , questa era una pianta che mi piaceva molto, però non so come mai, di lei non ho nessuna foto...ed è strano perchè bene o male le fotografo tutte le piante che ho proprio per vedere i loro mutamenti e immortalare la loro bellezza...
comunque provo a descrivervela, anche se nelle descrizioni sono una ciofeca...è che mi piaceva talmente tanto che la vorrei ritrovare in qualche modo...praticamente era così;
forma ad alberello
color verde chiaro
la mia era piccolina ancora, alta una 30ina di cm sì o no con il fusto largo 2 cm e uniforme
aveva dei rami lunghi con alle estremità una specie di "stellina" sempre color della pianta, più che stelline erano una specie di barchettine verdi solttili mi pare scavate in mezzo, ma di questa cosa non ne sono sicuro...
so che la mia descrizione è proprio una vera e propria ciofeca per non dire altro...ma non è che per caso avete qualche idea di cosa possa essere?
vi ringrazio molto per tutto l'aiuto che mi avete dato e che mi ste dando, grazie mille a tutti/e quanti/e
Antonietta, no, non era una spinosa, poi era anche di fattezza bella snella, a mo di alberello, anzi, era proprio un alberello a vederlo però era grassa o succulenta (non so la differenza tra grassa e succulenta, bisogna che faccio una ricerca per imparare le differenze il prima possibile, o per lo meno prima che mi seghiate le gambe!!! ) poi io l'ho tenuta poco, 5 o 6 mesi, ma non mi pare nemmeno facesse fiori...cresceva abbastanza in fretta, dopo provo a fare un disegno con paint, magari riesco a farvi capire meglio!
Patty, adesso do un'occhiata nella tua galleria!!! grazie mille per la disponibilità!!! era una painta bellissima, mi dispiacerebbe proprio non averla piùproprio perchè era insolita!
E' un pò difficile aiutarti con questa descrizione...ma aveva foglie o qualcosa di simile???E poi tutte le painte fanno fiori,dalla tua descriz mi viene in mente un senecio!!!Se vuoi dai un occhio al mio album in succulente...ti metto il link!!!ciao ciao
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/succulente/
_________________ Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!
Patty ho dato un'occhiata ma non l'ho trovata purtroppo nella tua galleria
Lore, provo a dare un'occhiata tra le tue piante!!!
quella painta non aveva foglie, cioè, sembravano aghi fatti di foglia come, non so come spiegare, ho fatto uno schizzo
fate conto comunque che la pianta aveva rami ovunque, non solo dove li ho disegnati io!
che dire, sembra proprio che la pianta che mi è morta sia una peperomia ferreyrae, sapete se è facile da reperire o meno? a me l'aveva regalata la fioraia del paese dicendomi che l'aveva fatta arrivare apposta per me
già...me sono accorto Giorgio sembrava sopportare benissimo però il freddo, era da un pò che faceva freddo e sembrava tutto ok, per quello l'avevo lasciata fuori, solo che poi ha nevicato e dopo essere stata per 4 giorni coperta di neve l'ho trovata nera e squagliata
e pensare che una serra ce l'ho e dentro ci ho messo painte che neanche ne avrebbero bisogno solo per farle crescere più rapidamente. per quest'altr'anno mi costruisco altre 2 o 3 serre
è facile da trovare questo tipo di pianta?
le altre peperonie però ho visto che hanno tutte le foglie, solo questa sembra essere esteticamente diversa dalle altre, giusto?
(non so la differenza tra grassa e succulenta, bisogna che faccio una ricerca per imparare le differenze il prima possibile, o per lo meno prima che mi seghiate le gambe!!! )
ciao, non saprei darti un parere sulla pianta piu di quanti te ne abbiano gia dati...posso però iniziare a farti capire un po le differenze tra grassa e succulenta, poi sicuramente avrai modo di approfondire la questione
in sostanza l'appellativo "grassa" è scientificamente scorretto. in botanica, qualsiasi pianta che accumula liquidi nei propri tessuti è detta correttamente succulenta. non si tratta di accumulo di semplice acqua, ma di una soluzione acquosa molto complessa e mucillaginosa, trattenuta in un apposito tessuto chiamato parenchima acquifero. quindi dire "pianta grassa" non è proprio da veri cactofili
nelle succulente poi, ci sono molte famiglie, tra cui cactacee e diverse euforbiacee, che trattengono l'acqua nel fusto e quindi hanno modificato le foglie rendendole spine; ci sono invece moltissime altre famiglie sempre succulente, tra cui la tua Peperomia, che trattengono l'acqua nei tessuti delle foglie.
grazie mille Orco!!!!
ho letto anche mentre mi documentavo un pò che succulente sono chiamate anche le piante che hanno il "latte dentro", è giusto? o quel latte era la soluzione acquosa e mucillaginosa di cui parlavi sopra? cioè praticamente, da quel che ho letto dice che le grasse non ce l'hanno, invece le succulente sì...ma mi sa che non era molto attendibile la fonte dove ho trovato la spiegazione...che ne dici? perchè da quel che mi hai spiegato grasse e succulente sono la stessa cosa perchè con grassa e succulenta d'intende una pianta che comunque accumula liquidi nei propri tessuti
Sono contenta che tu sia riuscito a trovarla...pensavo al senecio dalla descriz che avevi fatto e in effetti quella ha cambiato nome proprio ieri pomeriggio...prima l'avevamo scambiata x un Senecio Hymalaia che è molto simile...perciò tu controlla bene quale dei due avevi...in sostanza le differenze sono nel fusto e nelle foglie delle 2 piante!!!Se sapessi riprodurla te ne manderei una piantina....ma ho già provato a farci una talea ma è morta...!!!ciao ciao
_________________ Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!
grazie mille Orco!!!!
ho letto anche mentre mi documentavo un pò che succulente sono chiamate anche le piante che hanno il "latte dentro", è giusto? o quel latte era la soluzione acquosa e mucillaginosa di cui parlavi sopra? cioè praticamente, da quel che ho letto dice che le grasse non ce l'hanno, invece le succulente sì...ma mi sa che non era molto attendibile la fonte dove ho trovato la spiegazione...che ne dici? perchè da quel che mi hai spiegato grasse e succulente sono la stessa cosa perchè con grassa e succulenta d'intende una pianta che comunque accumula liquidi nei propri tessuti
si, in pratica dire grassa e succulenta è lo stesso, ma se vuoi usare un linguaggio appropriato "grassa" non va bene, nn so se mi sn spiegato...
per quanto riguarda "il latte" che tecnicamente si chiama latice, non c'entra nulla con la succulenza. il latice non è la sostanza mucillaginosa che le succulente accumulano, e le loro funzioni sono molto diverse. come ti ho detto "l'acqua" è contenuta in tutto il fusto (o in tutte le foglie), in un tessuto che in pratica è omogeneamente distribuito in tutta la superficie e spessore della pianta, per intenderci il parenchima acquifero "riempie" la pianta. e come sanno tutti, le succulente utilizzano questo liquido come riserva idrica nei periodi di siccità.
il latice non è utilizzato come sostanza di riserva, ma per lo piu per difesa (ma su questo argomento sono un po scarso, casomai informati meglio), e sopratutto non è contenuto in un tessuto che "riempie" la pianta, ma solo in alcune cellule (sparse fra gli altri tessuti), che hanno appunto il compito di secernere tale sostanza bianca. e in ogni caso, presenza di latice non ha nulla a che vedere con il termine succulenta...prova a pensare al fatto che molte piante che secernono latice non sono "grasse"...il fico ad esempio (mai provato a rompere una foglia?)...il fatto che anche piante succulente secernano latice, come le euphorbie, significa semplicemente che si sono adattate anche loro, come il fico e molte altre non succulente, a certi predatori e ad un certo ambiente...
Sono contenta che tu sia riuscito a trovarla...pensavo al senecio dalla descriz che avevi fatto e in effetti quella ha cambiato nome proprio ieri pomeriggio...prima l'avevamo scambiata x un Senecio Hymalaia che è molto simile...perciò tu controlla bene quale dei due avevi...in sostanza le differenze sono nel fusto e nelle foglie delle 2 piante!!!Se sapessi riprodurla te ne manderei una piantina....ma ho già provato a farci una talea ma è morta...!!!ciao ciao
ah, ok, ci guardo meglio allora così non mi sbaglio!
non ti preoccupare per la pianta, veramente. avete già fatto moltissimo per me, ma veramente tanto Lore, credimi, non avrei proprio potuto accettarla, ti ringrazio tantissimo.
Orcocactus, tutte le volte che leggo il tuo nick mi spancio dal ridere, è molto bello un nick che strappa sorrisi!
ti ringrazio molto per l aspiegazione, io amo imparare cose nuove, mi piace un mucchio apprendere e approfondire, ma per il momento non riesco per le succulente perchè sto studiando con un professore online che mi ha fatto un programma su misura da seguire di arboricoltura, matematica, chimica e botanica, e tutto ciò per capire meglio la struttura delle piante per riuscire a curarle meglio e sapere con cosa ho a che fare, solo che adesso mi sono incuriosito anche delle piante succulente, vorrei imparare anche di loro e approfondire tutto ciò che c'è da sapere perchè le cose mi piace farle bene, o m'impegno poco o do tutto me stesso, non ho vie di mezzo! solo che se mi mettessi a studiare anche le succulente insieme a tutte le altre cose so già che farei un casino di confusione, quindi mi toccherà rimandare finchè non avrò finito le altre cose che sto studiando che non sono difficili, anzi, il professore me le sta rendendo molto facili, solo che essendo da anni che non studiavo faccio un pò di fatica però apprezzo moltissimo le tue lezioni veloci, così intanto inizio ad infarinare per quando sarà il momento! ti ringrazio Orco! _________________ Michael
solo che se mi mettessi a studiare anche le succulente insieme a tutte le altre cose so già che farei un casino di confusione
ti capisco! ma cmq non preoccuparti, quando studierai botanica e capirai lo stupefacente mondo delle piante, non avrai problemi a capire anche le succulente! sono piante anche loro e funzionano come tutte le altre! semplicemente hanno qualche "stranezza", ma perfettamente in linea con la "filosofia di vita" degli altri vegetali
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file