Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
airbag Partecipante

Registrato: 24/09/09 22:07 Età: 50 Messaggi: 112 Residenza: prov. Bari
|
Inviato: Dom 27 Dic 2009, 1:08 Oggetto: astro myrio morto
airbag Dom 27 Dic 2009, 1:08
|
|
|
innanzitutto buon natatale a tutti.
purtroppo pochi giorni fa il mio primo astro mi ha lasciato.
purtroppo non era in un terreno adatto ed era stato bagnato troppo di recente così è marcito.
ovviamente l'ho subito buttato via non essendo più salvabile poichè è marcito dalle radici ed era tutto marcio anche all'interno.
tuttavia ho paura che possa trattarsi di un fungo e che questo abbia attaccato le altre piante!!!!!!!!!
avevo trattato tutte le piante un mese fa con un funghicida a base di rame e Penconazolo (lo so era tardi).
possono esserci problemi con le altre piante??
posso rimediare?
ecco la pianta defunta
 
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Dom 27 Dic 2009, 2:37 Oggetto:
daniele Dom 27 Dic 2009, 2:37
|
|
|
Che peccato Beh se il marciume è partito dalle radici o dal colletto, e se hai allontanato subito la pianta malata, buttando il substrato, difficilmente le altre piante saranno contaminate!
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 27 Dic 2009, 2:46 Oggetto:
beppe58 Dom 27 Dic 2009, 2:46
|
|
|
Ciao Airbag,purtroppo per questi "marciumi" si puo' ben poco,se non cercare di prevenirli con terricci drenanti e oculate innaffiature. Vista la muffa è probabile sia dovuto a una qualche batteriosi più che a una crittogama.
Peccato per l'astrop.
|
|
Top |
|
 |
LucaAstro Moderatore

Registrato: 23/03/09 23:50 Età: 37 Messaggi: 552 Residenza: Verona
|
Inviato: Dom 27 Dic 2009, 13:04 Oggetto:
LucaAstro Dom 27 Dic 2009, 13:04
|
|
|
Condoglianze che tipo di terriccio?
_________________ CRAWLIN' KING SNAKE |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 27 Dic 2009, 14:46 Oggetto:
marinaia 63 Dom 27 Dic 2009, 14:46
|
|
|
mi spiace davvero.. ...ogni perdita è sempre una stilettata....
Probabile che tu l'abbia comunque bagnata davvero troppo....e il marciume in questi casi si fà sentire anche se la comnposta fosse di soli inerti....
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
airbag Partecipante

Registrato: 24/09/09 22:07 Età: 50 Messaggi: 112 Residenza: prov. Bari
|
Inviato: Dom 27 Dic 2009, 21:51 Oggetto:
airbag Dom 27 Dic 2009, 21:51
|
|
|
LucaAstro ha scritto: | Condoglianze che tipo di
terriccio? |
purtroppo era il terriccio che aveva quando l'ho acquistata.
mi sembrava che fosse terra per piante grasse del tipo già pronto che si trova facilemnte in commercio (torba e sabbia).
l'avevo baganta ad ottobre ma a novembre il terreno era ancora molto bagnato.
spero che non abbia causato danni alle altre piante.
scusate l'ignoranza ma che differnza c'è tra batteriosi e crittogama?
quali sono le cause e le rispettive conseguenze?
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 28 Dic 2009, 3:00 Oggetto:
beppe58 Lun 28 Dic 2009, 3:00
|
|
|
airbag ha scritto: | ...ma che differnza c'è tra batteriosi e crittogama?
quali sono le cause e le rispettive conseguenze? |
Ciao Airbag,ci provo anche se ho dei limiti..
Restando nell'argomento succulente, tema che più ci interessa, possiamo chiamarli semplicemente batteri e funghi.Entrambi parassiti/patogeni delle piante.I batteri vivono prevalentemente nel terreno,molti sono indispensabili per vari processi come la decomposizione della sostanza organica,fissazione dell'azoto.. ecc...In condizioni di persistente umidità e temperature favorevoli possono insediarsi nella pianta attraverso qualche ferita,fosse anche microscopica.
I "funghi",anche loro microsopici e onnipresenti,si propagano a mezzo di spore.Possono attaccare le succulente dalle radici e colletto come il Fusarium,Pythium e la Rhizoctonia o nelle parti aeree come la Bipolaris/Drechslera, Septoriosi,Antracnosi,Bortrytis,Oidio, tanto per citare i più noti.
Anche questi si manifestano in presenza di elevata e continua umidità, del terriccio e/o ambientale.Per i funghi possiamo disporre di principi attivi più o meno specifici, il problema è individuare qual'è,spesso si va per tentativi.E altrettanto spesso per i funghi"terricoli" ce ne accorgiamo quando ormai è tardi per tentare qualsiasi cura.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|