ciao a tutti e vi chiedo scusa se riprendo un argomento già trattato centinaia di volte, ma ho ancora dei grossi dubbi sulla somministrazione di acqua alle piante in inverno. ho tutte le mie piante in serra riscaldata a 10°, non al di sotto ne al di sopra. vorrei sapre se faccio bene se ogni 40gg dò acqua nella stessa quantità come d'estate, nel senso che esce dai fori. dato che sto riscontrando che alcune mi stanno rinsecchendo. vi ringrazio della vostra pazienza
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Ciao Jerry,dipende da quali succulente... Le cactacee,con pochissime esclusioni tipo i melocactus e alcuni gymnoc.,è meglio lasciarle asciutte.E' nella loro natura sopportare lunghi periodi di aridità.Se sono piccolissime(semine di uno o due anni) può essere d'aiuto una nebulizzata affinchè non si disidratino troppo.Così piccoli potrebbero non avere riserve idriche sufficenti,molto dipende anche dall'umidità ambientale.Viste le temperature,secondo me,è meglio aggiungere un rameico,tipo l'ossicloruro di rame,all'acqua di nebulizzazione.
Ciao jerry. Aspetta i più esperti, comunque, secondo me, non fai bene a bagnare. Le piante a 10 gradi devono andare a riposo e possono anche stare senza acqua, a parte qualche pianta particolare che magari un goccio la vuole. Io non bagno, ma le tengo d'occhio, se ne vedo soffrire qualcuna dò un goccio d'acqua, ma solo a quelle. Comunque arriveranno consigli più precisi.
Scusa Jerry approfitto del topic per chiedere una cosa a Beppe che magari interessa anche a te. Ho ricoverato alcune piante nella bocca di lupo. Temperatura 9/10 gradi, umidità 35/40%. Per quanto riguarda il bagnare faccio come ho detto sopra, però mi interessava il discorso di nebulizzare. Può essere fatto in maniera leggera su tutte? L'ossicloruro di rame si trova dai fioristi? Il gimno saglionis può stare fuori? Grazie
...Ho ricoverato alcune piante nella bocca di lupo. Temperatura 9/10 gradi, umidità 35/40%. Per quanto riguarda il bagnare faccio come ho detto sopra, però mi interessava il discorso di nebulizzare. Può essere fatto in maniera leggera su tutte? L'ossicloruro di rame si trova dai fioristi? Il gimno saglionis può stare fuori? Grazie
Ciao Alby,parere personale... sulle adulte non lo vedo necessario,meglio non farsi impietosire,anche se col rameico si corrono meno rischi di ruggini & c.
L'ossicloruro lo puoi trovare nei garden,consorzi agrari,negozi per l'agricoltura in genere.
Sul gymno. saglionis: Meglio che lascio a qualcuno più competente,piuttosto deficitario sul genere... , so' che molti reggono il freddo e alcuni gradiscono un po' d'acqua anche in riposo.
dalla poca esperienza acquisita dai maestri del forum, posso dirti che le cactacee in inverno possono stare tranquillamente senz'acqua...il raggrinzimento moderato è normale, e avviene anche in natura...tutto dipende, secondo me, da come vuoi impostare il tuo "stile di coltivazione"...se vuoi avere piante esteticamente perfette, sempre belle "in tiro" magari una bagnatina ogni tanto anche in inverno ci puo stare (ma in ogni caso far uscire l'acqua da sotto mi par esagerato), invece se, come me, vorresti ottenere delle piante un pò piu "naturali", ovvero con qualche "segno" che provi la loro dura pellaccia di piante provenienti da climi altrettanto duri, allora io eviterei di bagnare...è un po il discorso delle concimazioni...c'è chi concima ogni 15 giorni in estate, a me pare eccessivo e mi limito a due concimazioni l'anno, proprio per un fatto soggettivo di "amore per la rusticità"...
se guardi un po in giro, infatti, vedrai che ognuno ha un suo particolare e personale "calendario" per le innaffiature...è una cosa alquanto soggettiva!
in generale cmq bagnare le cactacee ogni 40 giorni non credo faccia male, a patto che ci sia una bassa umidità atmosferica, un'ottima aerazione e temperature lontane dallo zero...ricorda che vale sempre la regola "meglio un'innaffiatura in meno, che una in più" e cmq impara ad "ascoltare" le tue piante, ti sapranno dire se hanno realmente bisogno di acqua oppure no...
scusa per il papiro ma volevo riportarti il mio pensiero "in forma integrale" in ogni caso io personalmente non bagnerei...altro discorso se hai succulente non cactacee...loro si, vogliono un po d'acqua ogni tanto anche in inverno sennò schiattano!
Ciao Jerry...io ti dico la mia...le succulente ogni 40 giorni più o meno và bene, ma le cactacee...nò...io non bagno le mie ormai da Settembre...solo le succulente..e alcune euphorbie...ma il resto....nulla sino almeno a febbraio...
A 10 gradi possono stare tranquillamente all'asciutto secondo me...
è la paura di veder perderne qualcuna, per ora va tutto bene...lo sò che le perdite un cactofilo e princinpiante come me deve metterlo in conto.
cerco di fare un piccolo elenco delle piante che ho:
euphorbie, mammillarie, crassule, gymno, parodie, hylocereus, kalanchoe, caudiciformi, senecio, aloe, aedonium....spero di non averne dimenticato qualcuna. quindi da come ho capito, la crassule ogni tanto gradiscono l'acqua, le cactacee asciutte...io pochi giorni fà ho dato un pò d'acqua perchè avevo visto due euphorbie abbastanza ragrinzite...
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
io sto continuando a lasciare tutto a secco, visto che con il freddo che c'è qui mi sembra meglio, appena sale un pò la temperatura magari nebulizzo qualche succulenta, i sedum, ma quali euphorbie avrebbero bisogno di acqua? tutte le mie sono completamente secche e non mostrano raggrinzimenti!!!
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file