| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Alessandro Prof
  
  
  Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 43 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 12 Dic 2009, 10:33   Oggetto: come promesso..
				   
				  
				  	Alessandro Sab 12 Dic 2009, 10:33
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ecco la ciotolona ancora in allestimento (cioè sto cercando un altra specie) dei miei lithops..
 
che ve ne pare??
	
  
		 
		
		     
		
		 
		
		 
		
		     
		
		 
		
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Claudio.cal Senior
  
 
  Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 12 Dic 2009, 10:35   Oggetto: 
				   
				  
				  	Claudio.cal Sab 12 Dic 2009, 10:35
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Molto bella, anche se ti dico che forse ne avrei messo qualcuno in meno, sono forse un po' strettini.
  _________________ Claudio
 
CLICCA QUI | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		marinaia 63 Prof
  
  
  Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Alessandro Prof
  
  
  Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 43 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 12 Dic 2009, 10:36   Oggetto: 
				   
				  
				  	Alessandro Sab 12 Dic 2009, 10:36
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				le specie che non ho ahahahahah..e dovrei cercare di identificare questi che ho..
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mia Amatore
  
  
  Registrato: 29/10/09 11:41 Età: 56 Messaggi: 637 Residenza: Sassari
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Alessandro Prof
  
  
  Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 43 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 12 Dic 2009, 10:45   Oggetto: 
				   
				  
				  	Alessandro Sab 12 Dic 2009, 10:45
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				stanno fuori estate e inverno senza acqua.. ma è il primo mese che ho i lithops quindi vediamo come va...speriamo bene
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		calimera Prof
  
  
  Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 12 Dic 2009, 10:58   Oggetto: 
				   
				  
				  	calimera Sab 12 Dic 2009, 10:58
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				molto carina Ale, che inerte hai messo sopra? Io sono una frana coi Lithops... cerco di imparare guardando voi!!!
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		MEZ-CALzett Master
  
 
  Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 12 Dic 2009, 11:13   Oggetto: 
				   
				  
				  	MEZ-CALzett Sab 12 Dic 2009, 11:13
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				bella ciotolona ale!!!ne ho fatto anche io una simile,ma molto piu piccola...
 
sai cosa potresti fare?? mettere qualche sasso che somigli per forma e colore ai  lithops...io mi c sono divertito a far distinguere a mio papà quali fossero sassi e quali piante.
 
certo papà è miope ma il risultato è stato esilarante!!!
  _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Alessandro Prof
  
  
  Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 43 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 12 Dic 2009, 11:13   Oggetto: 
				   
				  
				  	Alessandro Sab 12 Dic 2009, 11:13
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				come terriccio ho usato un po di terriccio universale lasciato seccare e asciugare,poi mescolato a pomice e lapillo in grandi quantità e sopra ancora un piccolo starto di pomice..
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Alessandro Prof
  
  
  Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 43 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 12 Dic 2009, 11:14   Oggetto: 
				   
				  
				  	Alessandro Sab 12 Dic 2009, 11:14
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				anche io l'ho fatto con i miei genitori ahahah troppo forte..ci hanno preso entrambi..
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		MEZ-CALzett Master
  
 
  Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 12 Dic 2009, 11:20   Oggetto: 
				   
				  
				  	MEZ-CALzett Sab 12 Dic 2009, 11:20
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				mio padre invece c'è cascato...ma devo dire che gli ho fatto bei tranelli
 
poi te li posto
  _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Antonietta Amministratore
 
  Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 12 Dic 2009, 11:40   Oggetto: 
				   
				  
				  	Antonietta Sab 12 Dic 2009, 11:40
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao, Alessandro, gran bella ciotola!
 
Mi raccomando, niente acqua fino a muta completata! (Io a volte i miei li annaffio la prima volta, solo una nebulizzata, solo a maggio).
  _________________ Antonietta | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Alessandro Prof
  
  
  Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 43 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 12 Dic 2009, 11:42   Oggetto: 
				   
				  
				  	Alessandro Sab 12 Dic 2009, 11:42
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				antonietta scusami un attimo volevo chiederti io ho purtroppo buttato un lithops che era molliccio nelle finestre e il corpo si era raggrinzito..x caso è la muta quella? oppure stava marcendo??
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Antonietta Amministratore
 
  Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 12 Dic 2009, 11:48   Oggetto: 
				   
				  
				  	Antonietta Sab 12 Dic 2009, 11:48
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Se era molliccio e raggrinzito poteva essere solo disidratato. Quando i lithops marciscono cambiano colore, diventano quasi trasparenti. Ti faccio vedere una foto di lithops in muta, in cui le foglie nuove emergono in mezzo a quelle vecchie, disidratate. La muta è completa quando le foglie vecchie sono secche, di consistenza cartacea, allora si può iniziare a dare acqua, all'inizio pochissima, una volta al mese (io li innaffio 4-5 volte in tutta la stagione), fino a quando fioriscono, poi più niente fino all'anno dopo.
	
  
		 
		
		     
		
		 
		
  _________________ Antonietta | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Alessandro Prof
  
  
  Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 43 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 12 Dic 2009, 11:51   Oggetto: 
				   
				  
				  	Alessandro Sab 12 Dic 2009, 11:51
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				grazie antonietta speriamo riesco a portare avanti questi..
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |