Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Mer 16 Dic 2009, 22:31 Oggetto:
lilson Mer 16 Dic 2009, 22:31
|
|
|
Mi butto
1. gymno saglionis o pflanzii
2. ferocactus pilosus
3. ferocactus penso dalle parti del gracilis
complimenti per i regali Lele mi piacciono molto il gymno ed il fero "gracilis" _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Mer 16 Dic 2009, 23:01 Oggetto:
Lele123 Mer 16 Dic 2009, 23:01
|
|
|
grazie lilson...ho cercato... è un Gymnocalycium pfanzii - marquezii..o forse vista la spina centrale è proprio pfanzii e basta |
|
Top |
|
 |
gymno Collaboratore

Registrato: 20/08/09 21:31 Messaggi: 83 Residenza: Rivalta di Torino
|
Inviato: Gio 17 Dic 2009, 8:32 Oggetto:
gymno Gio 17 Dic 2009, 8:32
|
|
|
Lele123 ha scritto: | grazie lilson...ho cercato... è un Gymnocalycium pfanzii - marquezii..o forse vista la spina centrale è proprio pfanzii e basta |
Beh... G. pfanzi e G. marquezi sono due nomi utilizzati per piante della medesima popolazione, quindi sono direttamente ed esattamente sinonimi. In realtà, quella pianta potrebbe (POTREBBE, è ancora troppo giovane) appartenere a una delle popolazioni più settentrionali, riferibili a G. zegarrae, almeno da quello che si capisce dal colore delle spine. La differenza più facile per differenziarli è il colore della polpa del frutto, rossa in pflanzii e chiara in zegarrae, e soprattutto come si apre il frutto, in modo verticale in pflanzii e in modo orizzontale in zegarrae. Quest'ultimo è un carattere molto importante. Ma bisogna aspettare un po', e avere due piante per impollinare i fiori. M |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Gio 17 Dic 2009, 14:06 Oggetto:
lilson Gio 17 Dic 2009, 14:06
|
|
|
Grazie Massimo, sei sempre il ... massimo
Poichè sò che ci vorranno ancora anni perchè tu riesca a finire il tuo libro, io nel frattempo continuo a salvare tutti i tuoi post sempre ricchi di notizie interessanti sui gymnocalycium, posso vero? _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
gymno Collaboratore

Registrato: 20/08/09 21:31 Messaggi: 83 Residenza: Rivalta di Torino
|
Inviato: Gio 17 Dic 2009, 20:54 Oggetto:
gymno Gio 17 Dic 2009, 20:54
|
|
|
lilson ha scritto: | Grazie Massimo, sei sempre il ... massimo
Poichè sò che ci vorranno ancora anni perchè tu riesca a finire il tuo libro, io nel frattempo continuo a salvare tutti i tuoi post sempre ricchi di notizie interessanti sui gymnocalycium, posso vero? |
E' che coltivo solo Gymno, quindi almeno quelli li conosco.Per il resto fatico a distinguere una Mammillaria da una Carnegiea. Beh, forse fin lì ci arrivo, ma poco oltre! Per il libro, impossibile trovare il tempo, e poi c'era l'amico Graham Charles che stava facendo il suo, abbiamo quindi discusso a lungo su vari aspetti ed il libro, molto buono e interessante, adesso c'è, ed è quello di Graham Charles. Lo consiglio caldamente a tutti i collezionisti del genere. Io preferisco a questo punto dedicarmi a fare qualche studio più particolare, legato a qualche singola specie di cui ho molte informazioni. L'idea, assieme a un ceko, un austriaco ed un tedesco, è quella di un sito dedicato ai Gymno con una rivista on-line, free o con un piccolo contributo, in cui chiunque può scrivere osservazioni varie sul genere. Non so come stia procedendo, mi pare un po' in difficoltà di partenza. In alternativa si potrebbe fare un Gymno-forum, ma non so bene come potrebbe funzionare. Di certo qualcosa ci sarà. Puoi ovviamente scaricarti tutti i miei interventi in qualsiasi sede.
Massimo |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
gymno Collaboratore

Registrato: 20/08/09 21:31 Messaggi: 83 Residenza: Rivalta di Torino
|
Inviato: Gio 17 Dic 2009, 21:14 Oggetto:
gymno Gio 17 Dic 2009, 21:14
|
|
|
Lele123 ha scritto: | davvero mille grazie di tutte queste info! quindi non sono auto fertili o serve solo come aiuto? |
Questa specie è autosterile. |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
|
|
|