Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5354 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 03 Apr 2013, 16:41 Oggetto:
Giorgio Mer 03 Apr 2013, 16:41
|
|
|
Si devono bagnare solo in tarda primavera, dopo che le nuove foglie si sono completamente formate e le vecchie sono del tutto secche. Questo avviene normalmente tra fine aprile e maggio.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
Inviato: Mer 03 Apr 2013, 19:41 Oggetto:
marco85 Mer 03 Apr 2013, 19:41
|
|
|
ok ragazzi. Grazie.
Andro' al piu' presto alla serra e vedro' cos'hanno...
|
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Gio 18 Set 2014, 14:05 Oggetto:
robertone Gio 18 Set 2014, 14:05
|
|
|
ottimo Ale molto preziosa la tua introduzione .....
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Gio 18 Set 2014, 16:09 Oggetto:
Drusola Gio 18 Set 2014, 16:09
|
|
|
D'inverno hanno bisogno di luce o si possono tenere in ombra come le cactacee?
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9132 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 18 Set 2014, 16:33 Oggetto:
pessimo Gio 18 Set 2014, 16:33
|
|
|
Io le tengo sempre in piena luce (solo in estate il sole delle ore centrali cerco di evitarlo) perché altrimenti, durante la muta, le foglie nuove allungherebbero troppo.
Le Lithops dovrebbero stare a pari del terreno, almeno in teoria, in pratica è molto difficile, perché si rischia di bruciarle, però si deve comunque cercare di tenerle più basse possibile.
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Gio 18 Set 2014, 17:46 Oggetto:
Drusola Gio 18 Set 2014, 17:46
|
|
|
Grazie per le informazioni. Questa estate ne ho lessate alcune...
Per i mesi freddi dovrò trovargli una sistemazione adeguata anche se d'inverno il mio terrazzo è in ombra perenne.
|
|
Top |
|
 |
CarloV
Registrato: 10/09/14 12:35 Età: 37 Messaggi: 34 Residenza: prov. Varese
|
Inviato: Lun 03 Nov 2014, 16:40 Oggetto:
CarloV Lun 03 Nov 2014, 16:40
|
|
|
Ciao. io ho appena acquistato dei lithops, li ho rinvasati subito adesso come consigliatomi qui sul forum (sono un neofita ) li lascio "tranquilli "fino a primavera. Speriamo in bene .
_________________ Carlo |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 52 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mar 04 Nov 2014, 15:04 Oggetto:
Groucho Mar 04 Nov 2014, 15:04
|
|
|
Alcune specie, tipo karasmontana, divergens e qualche altra che non ricordo è normale che si allunghino un po'. Sono così.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Sax Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04 Età: 44 Messaggi: 170 Residenza: Pistoia (350 m)
|
Inviato: Gio 06 Nov 2014, 18:05 Oggetto:
Sax Gio 06 Nov 2014, 18:05
|
|
|
Quest'anno forse ho dato poca acqua durante l'estate, sarà questo il motivo per cui non sono fiorite?
_________________ Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo. |
|
Top |
|
 |
happy feet Master


Registrato: 25/10/13 10:25 Messaggi: 1219 Residenza: prov. TV
|
Inviato: Lun 02 Feb 2015, 19:41 Oggetto:
happy feet Lun 02 Feb 2015, 19:41
|
|
|
Volevo aggiungere questo link https://sites.google.com/site/lithopsplants/
(sempre che si possa fare, in caso contrario gli amministratori prontamente toglieranno)
dove si spiega molto bene come curare queste variegatissime piantine .
Spero possa essere di aiuto a chi vorrà cimentarsi nella coltivazione delle lithops.
_________________ Stefania |
|
Top |
|
 |
CarloV
Registrato: 10/09/14 12:35 Età: 37 Messaggi: 34 Residenza: prov. Varese
|
Inviato: Lun 06 Apr 2015, 22:09 Oggetto:
CarloV Lun 06 Apr 2015, 22:09
|
|
|
Ciao a tutti, nonostante varie letture ho molti dubbi per la coltivazione dei lithops. Come consigliato qui non li ho bagnati per tutta la stagione invernale , adesso sono in fase di muta come mi devo comportare ?
Inoltre dove abito io ho il giardino esposto ad est quindi possono ricevere luce per tutta la mattina fino alle 13 circa dopodiché sono in ombra , può andar bene o non è sufficente per la loro crescita ?
Ultima cosa , lì ho rinvasati appena comprati però non li ho messi , come invece andrebbe fatto a filo del vaso e della terra , posso farlo ora o rischio di fare danni ?
Vi ringrazio per la disponibilità !
 
_________________ Carlo |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9132 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 07 Apr 2015, 7:52 Oggetto:
pessimo Mar 07 Apr 2015, 7:52
|
|
|
Quando avranno finito la muta (non prima!) potrai rinvasarli (nessun rischio) e iniziare a bagnarli. La quantità di sole che garantisci loro non è sufficiente.
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 59 Messaggi: 4334 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 07 Apr 2015, 8:25 Oggetto:
Giancarlo Mar 07 Apr 2015, 8:25
|
|
|
Secondo me basta che aggiungi composta fino a portarla a livello giusto, ho visto che nel vaso hai spazio.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9132 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 07 Apr 2015, 9:13 Oggetto:
pessimo Mar 07 Apr 2015, 9:13
|
|
|
Coltivo le Lithops adulte usando vasi profondi almeno cm 10, garantendo quindi alle radici circa cm 7 di composta, ecco perché dico che sarebbe meglio rinvasarle. Rinvaso sempre a filo del bordo superiore, in modo da garantire tutto il sole possibile, che, con questo genere, non è mai troppo. Naturalmente è la mia opinione, ognuno coltiva come vuole.
L'ultima modifica di pessimo il Mar 07 Apr 2015, 13:26, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Mar 07 Apr 2015, 12:05 Oggetto:
Histrix Mar 07 Apr 2015, 12:05
|
|
|
Anche io consiglio di tenere le piante più alte. Dato che non sono pomodori è importante che gli esemplari, oltre ad essere invasati nel migliore dei modi da un punto di vista colturale, lo siano anche da un punto di vista estetico. Più le piante sono piccole e più cura è necessaria. Esemplari seminascosti da un bordo di plastica alto e nero non sono certamente valorizzati.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|