Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Ven 04 Dic 2009, 16:33 Oggetto: e la pomice?
Lele123 Ven 04 Dic 2009, 16:33
|
|
|
ciao a tutti!
ecco una riflessione di questi giorni:
io uso, come molti di voi, il terriccio di milena e in superfice e sul fondo metto solo lapillo.
Il problema è che innaffiando abbondantemente (anche piano piano) la pomice sale a galla e oltre a fare un effetto secondo me anti-estetico disutrbando il colore che da il lapillo alla superfice, sono certo che dove ci sono le radici il rapporto terra-inerti va a favore della terra e quindi la composta non adrebbe più bene .Devo chiedere a milena se mi manda un sacco con solo la terra così ci metto solo lapillo?!
IDEE?  |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Ven 04 Dic 2009, 17:24 Oggetto:
artistichousewife Ven 04 Dic 2009, 17:24
|
|
|
Io uso la pomice mista alla composta e in superficie copro solo con il lapillo che, oltre a non galleggiare, con il suo colore più intenso da bagnato e più chiaro da asciutto mi aiuta a capire quanto umidità è presente nella composta.
Inoltre protegge ma lascia respirare il colletto delle piante...
Però la composta ottimale me la faccio da sola e acquisto tutto ciò che mi serve separatamente... _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Ven 04 Dic 2009, 20:02 Oggetto:
orcocactus! Ven 04 Dic 2009, 20:02
|
|
|
mia personalissima opinione: se c'è il lapillo in abbondanza, la pomice non serve! io nn la uso...le sue proprietà non sono poi cosi diverse da quelle del lapillo no?
 _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Ven 04 Dic 2009, 22:59 Oggetto:
lilson Ven 04 Dic 2009, 22:59
|
|
|
artistichousewife ha scritto: | Però la composta ottimale me la faccio da sola e acquisto tutto ciò che mi serve separatamente... |
Posso quotarti Miss?
E poi la composta di Milena, per i miei gusti, è troppo organica per la maggior parte delle cactacee. Così com'è la userei solo per gymno ed echinopsis. _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
Inviato: Ven 04 Dic 2009, 23:06 Oggetto:
Maristella Ven 04 Dic 2009, 23:06
|
|
|
artistichousewife ha scritto: | Io uso la pomice mista alla composta e in superficie copro solo con il lapillo che, oltre a non galleggiare, con il suo colore più intenso da bagnato e più chiaro da asciutto mi aiuta a capire quanto umidità è presente nella composta.
Inoltre protegge ma lascia respirare il colletto delle piante...
Però la composta ottimale me la faccio da sola e acquisto tutto ciò che mi serve separatamente... |
Ciao Miss,
daccordo su tutto..........io sono maniaca....svaso sempre quando acquisto ed anke io la composta me la faccio da sola, cercando le giuste proporzioni a seconda delle specie!!!!!!!!
Ovviamente queste perle del sapere me le avete insegnate voi! |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Sab 05 Dic 2009, 10:10 Oggetto:
Lele123 Sab 05 Dic 2009, 10:10
|
|
|
artistichousewife ha scritto: | in superficie copro solo con il lapillo che, oltre a non galleggiare, con il suo colore più intenso da bagnato e più chiaro da asciutto mi aiuta a capire quanto umidità è presente nella composta.
|
certo certo quello che faccio anche io con il lapillo...quello che mi turba è che la pomice nella composta sale fin in superficie lasciando quindi più organinca la composta anche se milena dice essere "esente da torba"
prendendo spunto dai vostri consigli comunque aggiungi semore un po' di lapillo a quella composta.... |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Sab 05 Dic 2009, 11:30 Oggetto:
artistichousewife Sab 05 Dic 2009, 11:30
|
|
|
Nella mia composta lapillo lavico e pomice sono sempre presenti...
La parte organica la uso solo per le specie che gradiscono un terreno più ricco ma non sono molte le grasse di questo tipo...
Mi sembra strano che dall'interno del terriccio la pomice riesca a uscire... dovrebbe galleggiare solo quella più in superficie...
quando le piante richiedono un pò di organico preferisco usare della fibra di cocco ben setacciata col vaglio  _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Sab 05 Dic 2009, 12:11 Oggetto:
orcocactus! Sab 05 Dic 2009, 12:11
|
|
|
artistichousewife ha scritto: | La parte organica la uso solo per le specie che gradiscono un terreno più ricco ma non sono molte le grasse di questo tipo... |
ma quindi per la maggior parte delle specie usi una composta 100% minerale Miss? _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Sab 05 Dic 2009, 14:36 Oggetto:
artistichousewife Sab 05 Dic 2009, 14:36
|
|
|
orcocactus! ha scritto: | artistichousewife ha scritto: | La parte organica la uso solo per le specie che gradiscono un terreno più ricco ma non sono molte le grasse di questo tipo... |
ma quindi per la maggior parte delle specie usi una composta 100% minerale Miss? |
non proprio per tutte ma per le mexicane sì... uso però la bentonite che senza creare ristagni comunque fornisce una riserva di acqua;)
e anche i lithops, pleiospilos e C. uso sono inerti... |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Sab 05 Dic 2009, 17:44 Oggetto:
artistichousewife Sab 05 Dic 2009, 17:44
|
|
|
vedi? proprio come dicevo io...
Patty, ti appoggio gli astro in akadama al 100%!!!!
anche se poi invece uso il mio mistone di inerti come ben sai... ma l'affetto è simile e infatti le piante stanno bene;) _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Dom 06 Dic 2009, 13:42 Oggetto:
artistichousewife Dom 06 Dic 2009, 13:42
|
|
|
Lele123 ha scritto: | quindi dite che è solo una mia impressione che la pomice sale lasciando nella composta a contatto con le radici sono fibra? |
al massimo la pomice potrebbe subire l'erosione del passaggio dell'acqua e sbriciolarsi ma vagare nella composta sino ad arrivare in superficie ne dubito
Io piuttosto, starei attenta che la composta non fosse troppo compatta... ci vuole sempre una buona areazione nel terreno...
ma stai avendo problemi? |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
|
|
|