| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| calimera Prof
 
  
  
 Registrato: 17/09/09 17:11
 Messaggi: 2145
 Residenza: Genova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 08 Dic 2009, 22:43   Oggetto: Seppiolite
				   
				  	calimera Mar 08 Dic 2009, 22:43
				   |     |  
				| 
 |  
				| Sono a zero di inerti, gli impegni e il clima mi hanno portata ad essere completamente scoperta... le uniche "cose" che mi rimangono in casa sono: sabbia fine (quella per edilizia) dalla quale mi avete già detto devo tener lontane le piante e della Seppiolite (i miei coinquilini hanno un gatto... ruberei a lui un pò della sua sabbietta), posso metterla nella composta e nella superficie delle mie mini talee di succulente? Le tengo in casa e le nebulizzo quando sono asciutte. Attendo con ansia... è un'emergenza!!!
Grazie a tutti fin da ora
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactofilo Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 08 Dic 2009, 23:05   Oggetto: 
				   
				  	cactofilo Mar 08 Dic 2009, 23:05
				   |     |  
				| 
 |  
				| Dipende da cosa è composta sto seppiolite sinceramente io non lo so!
se è solo sabbia non troppo calcarea e di dimensione da 1 mm in
 su potrebbe anche andar bene, altrimenti in mancanza d'altro
 puoi sempre prendere quella che vendono in piccoli sacchetti, per acquari...
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| calimera Prof
 
  
  
 Registrato: 17/09/09 17:11
 Messaggi: 2145
 Residenza: Genova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 08 Dic 2009, 23:11   Oggetto: 
				   
				  	calimera Mar 08 Dic 2009, 23:11
				   |     |  
				| 
 |  
				| Minerale argilloso della famiglia Seppiolite-Paligorskite, silicato di magnesio idrato. Notevole capacità assorbente. Contrariamente alle argille smettiche (bentolite), può assorbire acqua senza gonfiarsi. Ha una superficie specifica di circa 340m2/g (BET) corrispondente in gran parte alla microporosità della sua struttura (17%) con pori da 16 a 20 Angstrom di diametro medio. -Peso specifico: 2,4 -Assorbimento acqua: 110-130% - pH (sospensione 10%): 8 + 0,2. 
 Appena posso comprare qualcosa compro il lapillo, chiedevo giusto per ora, perchè questa seppiolite ce l'ho in casa!!!
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactofilo Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 08 Dic 2009, 23:17   Oggetto: 
				   
				  	cactofilo Mar 08 Dic 2009, 23:17
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | calimera ha scritto: |  	  | Minerale argilloso della famiglia Seppiolite-Paligorskite, silicato di magnesio idrato. Notevole capacità assorbente. Contrariamente alle argille smettiche (bentolite), può assorbire acqua senza gonfiarsi. Ha una superficie specifica di circa 340m2/g (BET) corrispondente in gran parte alla microporosità della sua struttura (17%) con pori da 16 a 20 Angstrom di diametro medio. -Peso specifico: 2,4 -Assorbimento acqua: 110-130% - pH (sospensione 10%): 8 + 0,2. 
 Appena posso comprare qualcosa compro il lapillo, chiedevo giusto per ora, perchè questa seppiolite ce l'ho in casa!!!
  | 
 
 Grazie per la esauriente spiegazione....
 Credo che se non si briciola o lascia andare polvere, può anche
 andar bene almeno momentaneamente...
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| marinaia 63 Prof
 
  
  
 Registrato: 31/07/08 18:11
 Età: 61
 Messaggi: 5236
 Residenza: Genova
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| calimera Prof
 
  
  
 Registrato: 17/09/09 17:11
 Messaggi: 2145
 Residenza: Genova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 09 Dic 2009, 22:57   Oggetto: 
				   
				  	calimera Mer 09 Dic 2009, 22:57
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ma patty... ti incontrerei volentieri per un caffè e per due chiacchiere, ma se esco per venire a prendere il lapillo tanto vale che me lo compri!!!
Comunque grazie... gentilissima come sempre!!!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |