| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| airbag Partecipante
 
  
 
 Registrato: 24/09/09 22:07
 Età: 51
 Messaggi: 112
 Residenza: prov. Bari
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 06 Dic 2009, 22:17   Oggetto: inerte: laterite!
				   
				  	airbag Dom 06 Dic 2009, 22:17
				   |     |  
				| 
 |  
				| nessuno di voi utilizza questo inerte?
ho visto che è molto utilizzato negli acquari.
 inoltre è molto ricca di ferro e dovrebbe garantire una buona permeabilità.
 nè ho trovata una confezione e sono indeciso se acquistarla.
 nessuno la usa oppure ha maggiori infomrazioni?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| LucaAstro Moderatore
 
  
 Registrato: 23/03/09 23:50
 Età: 37
 Messaggi: 552
 Residenza: Verona
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 06 Dic 2009, 23:43   Oggetto: 
				   
				  	LucaAstro Dom 06 Dic 2009, 23:43
				   |     |  
				| 
 |  
				| io uso la laterite, ma forse ti stai riferendo alla terra allofana  _________________
 CRAWLIN' KING SNAKE
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| airbag Partecipante
 
  
 
 Registrato: 24/09/09 22:07
 Età: 51
 Messaggi: 112
 Residenza: prov. Bari
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 07 Dic 2009, 0:32   Oggetto: 
				   
				  	airbag Lun 07 Dic 2009, 0:32
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | LucaAstro ha scritto: |  	  | io uso la laterite, ma forse ti stai riferendo alla terra allofana  | 
 mi riferisco proprio alla laterite.
 Tu come la trovi e come la mescoli al terriccio?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| calimera Prof
 
  
  
 Registrato: 17/09/09 17:11
 Messaggi: 2145
 Residenza: Genova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 07 Dic 2009, 10:54   Oggetto: 
				   
				  	calimera Lun 07 Dic 2009, 10:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| se scoprite qualcosa fatemi sapere, io conoscevo la laterite come materiale edile, ed in quel caso è composta da argilla e cemento... quindi l'argilla si sa... e il cemento è "calcareo", a me... ad intuito... non sembrerebbe una buonissima idea, però io sto parlando della laterite da edilizia... mi spiegate meglio di cosa state parlando voi? Per conoscere un materiale in più!!! Grazie |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| airbag Partecipante
 
  
 
 Registrato: 24/09/09 22:07
 Età: 51
 Messaggi: 112
 Residenza: prov. Bari
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 07 Dic 2009, 11:30   Oggetto: 
				   
				  	airbag Lun 07 Dic 2009, 11:30
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | calimera ha scritto: |  	  | se scoprite qualcosa fatemi sapere, io conoscevo la laterite come materiale edile, ed in quel caso è composta da argilla e cemento... quindi l'argilla si sa... e il cemento è "calcareo", a me... ad intuito... non sembrerebbe una buonissima idea, però io sto parlando della laterite da edilizia... mi spiegate meglio di cosa state parlando voi? Per conoscere un materiale in più!!! Grazie | 
 io l'ho trovata in granuli tipo pomice.
 è un materiale molto ricco di ferro e viene usato tantissimo mischiato nella ghiaia degli acquari. anche lì è importante che non si cementifichi nulla.
 se cerchi su wikipedia troverai info chimiche.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| artistichousewife Prof
 
  
  
 Registrato: 03/05/09 10:09
 Messaggi: 4099
 Residenza: Varese
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 07 Dic 2009, 11:33   Oggetto: 
				   
				  	artistichousewife Lun 07 Dic 2009, 11:33
				   |     |  
				| 
 |  
				| da wikipedia:
 "Laterite (dal latino later, mattone) è una formazione di superficie presente in aree tropicali a clima caldo-umido, ricca di ferro e alluminio, che si sviluppa con la meteorizzazione intensa e di lunga durata della roccia madre sottostante.
 
 Quasi tutti i tipi di roccia possono essere profondamente decomposti se sottoposti a lungo a una combinazione di piogge intense e temperature relativamente elevate. L'acqua piovana infiltrandosi causa la scioglimento dei minerali dello strato roccioso e diminuisce la percentuale di elementi altamente solubili, quali sodio, potassio, calcio, magnesio e silicio. In tal modo si innalzano le percentuali relative di elementi meno solubili, come ferro ed alluminio. Le lateriti sono composte principalmente di minerali quali caolinite, goethite, ematite e gibbsite che si formano con la meteorizzazione. Inoltre molte lateriti contengono quarzo residuo della roccia originaria, in quanto si tratta di un minerale relativamente stabile. La presenza della goethite e dell'ematite, che sono ossidi di ferro, è all'origine del loro colore rosso-marrone.
 
 Lo strato di laterite di solito ha uno spessore di pochi metri, ma in alcuni casi può essere molto più profondo. La sua formazione è favorita da uno scarso dislivello del terreno, che limita l'erosione della superficie ad opera delle acque piovane. Le lateriti presenti in aree non-tropicali sono il prodotto di epoche geologiche precedenti. La parte superiore dello strato lateritico è costituito dai suoli lateritici, nella scienza del suolo vengono loro attribuiti denominazioni specifiche: oxisol, latosol e suolo ferrallitico."
 
 sinceramente non ne so nulla sull'applicazione nelle nostre composte e non saprei neppure dove acquistarla...
 _________________
 ***Miss***
 
 (il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| calimera Prof
 
  
  
 Registrato: 17/09/09 17:11
 Messaggi: 2145
 Residenza: Genova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 07 Dic 2009, 11:36   Oggetto: 
				   
				  	calimera Lun 07 Dic 2009, 11:36
				   |     |  
				| 
 |  
				| letto!!! Grazie mille!!!   A volte la conoscenza crea ignoranza  Conoscevo i pannelli "artificiali" e non il materiale "naturale" grazie mille airbag... nel frattempo anche miss ha letto e risposto!!! Ciao a tutti
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| LucaAstro Moderatore
 
  
 Registrato: 23/03/09 23:50
 Età: 37
 Messaggi: 552
 Residenza: Verona
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 07 Dic 2009, 12:31   Oggetto: 
				   
				  	LucaAstro Lun 07 Dic 2009, 12:31
				   |     |  
				| 
 |  
				| anche io utilizzo un prodotto artificiale preso dal settore dell'edilizia, è molto simile alla leca anche se sul saccone era definito leterite _________________
 CRAWLIN' KING SNAKE
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |