Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5408 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Sab 05 Dic 2009, 17:31 Oggetto:
Giorgio Sab 05 Dic 2009, 17:31
|
|
|
Per me non è un senecio ma una Peperomia dolabriformis, la conferma la darà la fioritura. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Sab 05 Dic 2009, 17:50 Oggetto:
Claudio.cal Sab 05 Dic 2009, 17:50
|
|
|
Sono d'accordo con Giorgio, è una Peperomia anche per me. _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Sab 05 Dic 2009, 18:21 Oggetto:
Claudio.cal Sab 05 Dic 2009, 18:21
|
|
|
Se è come la Peperomia ferreyrae, vuole un terriccio abbastanza ricco e copiose bagnature nella bella stagione. In inverno in casa, posto luminoso lontano dai termosifoni, acqua quando la compsta è asciutta. _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5408 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Sab 05 Dic 2009, 21:50 Oggetto:
Giorgio Sab 05 Dic 2009, 21:50
|
|
|
Io la tengo in inverno ad una temperatura di circa 15°C, in posizione luminosa e la innaffio ogni 15/20 giorni. La pianta col tempo forma un trochetto con le ramificazioni all'estremità. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Dom 06 Dic 2009, 12:39 Oggetto:
Claudio.cal Dom 06 Dic 2009, 12:39
|
|
|
Non è una cactacea nè propriamente un succulenta. Io suggerirei un buon terriccio di qualità per piante verdi (vigorplant, compo, Brill) alleggerito con un po' di inerte tipo pomice e/o perlite. Per il rinvaso rimanderei a primavera. _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 06 Dic 2009, 16:32 Oggetto:
calimera Dom 06 Dic 2009, 16:32
|
|
|
ciao Lore, l'hai mica presa all'ikea? Ieri sono andata li ed ho "raccolto" dai pianali tante foglie cadute da una pianta molto simile alla tua... ora le poso... spero attecchiscano!!! |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
|
|
|